Martedì 1 luglio, con L’Arte della felicità di Alessandro Rak si apre la rassegna cinematografica XXI SECOLO a cura di Luciano Sovena in occasione del 90° di Istituto Luce - Cinecittà che fino al 10 ottobre, nell’ambito del ricco programma di eventi estivi del museo PLAY with YAP, porterà al museo dodici opere prime e seconde di giovani registi che hanno attirato l’attenzione di festival, critica e pubblico.
Questi film ricostruiscono un ritratto mutevole e ricco della società italiana, attraverso gli occhi dei suoi figli più giovani e attenti: Aureliano Amadei, Carmine Amoroso, Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, Saverio Costanzo, Emma Dante, Leonardo Di Costanzo, Michelangelo Frammartino, Claudio Giovannesi, Guido Lombardi, Francesco Munzi, Alessandro Rak, Alice Rohrwacher.
Con questa rassegna il MAXXI diventa il luogo in cui i migliori talenti degli ultimi anni vengono a mostrare il loro film di esordio e ragionano con i loro colleghi e con il pubblico in diretta e senza intermediazioni di alcun genere. Ogni proiezione sarà accompagnata dall’incontro con il regista.
L’Arte della felicità di Alessandro Rak (2013). Perseguire la felicità è lo scopo stesso della vita, è evidente. Sergio è un tassista, musicista per vocazione, ma ha chiuso con la musica dieci anni prima, quando suo fratello maggiore, Alfredo, l’ha abbandonato proprio quando la sua carriera artistica stava decollando. Da quel giorno Sergio si rinchiude nel suo tassì, che diventa un microcosmo a tenuta stagna, tramite il quale filtra il mondo esterno; una piccola gabbia percettiva, una specie di ombelico del mondo su quattro ruote nel quale vanno e vengono persone, vite e coincidenze. Ma nella vita, si sa, le coincidenze possono più di un piano ben organizzato e Sergio – nel giro di pochi giorni – viene travolto dal suo cigno nero, che lo metterà davanti a ricordi, emozioni e incontri che gli insegneranno l’arte della vita, sullo sfondo di una Napoli surreale, pre-apocalittica e contemporaneamente viva e reale. Le atmosfere della città risuonano nella radio del taxi del protagonista, dalla quale emergono i racconti e i pensieri di uno speaker, beffardo e provocatore, che accompagna Sergio in questo viaggio nella percezione, alla ricerca della felicità.
PLAY with YAP
il programma di eventi estivi del MAXXI
PLAY with CINEMA > XXI SECOLO. Rassegna di cinema
Aureliano Amadei, Carmine Amoroso, Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, Saverio Costanzo, Emma Dante, Leonardo Di Costanzo,
Michelangelo Frammartino, Claudio Giovannesi, Guido Lombardi,
Francesco Munzi, Alessandro Rak, Alice Rohrwacher
12 opere prime e seconde di giovani registi
che hanno attirato l’attenzione di festival, critica e pubblico
a cura di Luciano Sovena in occasione del 90° di Istituto Luce – Cinecittà
PRIMO APPUNTAMENTO
Martedì 1 luglio 2014, ore 21.00
L’Arte della felicità di Alessandro Rak
dopo la proiezione il regista Alessandro Rak incontra il pubblico
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
8 luglio Casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi;
15 luglio Et in terra pax di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini;
22 luglio Saimir di Francesco Munzi;
29 luglio Cover boy di Carmine Amoroso;
5 agosto La-Bas Educazione criminale di Guido Lombardi;
9 settembre Corpo celeste di Alice Rohrwacher;
11 settembre Le Quattro volte di Michelangelo Frammartino;
24 settembre Private di Saverio Costanzo;
1 ottobre Intervallo di Leonardo Di Costanzo;
7 ottobre 20 sigarette di Aureliano Amadei;
10 ottobre Castellana Bandiera di Emma Dante.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Ingresso libero
Info:
06.399.67.350
http://www.fondazionemaxxi.it
info@fondazionemaxxi.it
Orario di apertura:
11.00 – 19.00 (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica)
11.00 – 22.00 (sabato)
Giorni di chiusura: chiuso il lunedì, il 1° maggio e il 25 dicembre
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne


Indagini letterarie sulle nevrosi umane
Letture a interpretazione con Daniele Pilli e Claudia Vismara
Teatro Vascello

Il Sipario delle Donne - 2023
Un percorso di spettacoli ed iniziative artistiche
Centro Culturale Artemia

GERMANIA A COLORI
DIVERSITÀ E INCLUSIONE NEL CINEMA TEDESCO
KunstRaum Goethe - ex Goethe Institut Rom

Gli Ottomani e il passato del Mediterraneo
Narrazioni, eredità, patrimoni. Ottomani in Andalusia: sguardi incrociati sull'Alhambra
Institut Francais Centre Saint Louis

Gli Ottomani e il passato del Mediterraneo
Narrazioni, eredità, patrimoni. La preistoria della museologia ottomana
Accademia di Francia - Villa Medici


Il dodicesimo anno di Infanzie e adolescenze in gioco
Spettacoli di teatro, musica, danza e circo sociale adatti a tutta la famiglia
Centrale Preneste Teatro

Usi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale
Presso l'École française de Rome
École française de Rome

La magica rassegna del Teatro Leontini
In scena la grande magia targata Club Magico Fernando Riccardi
Teatro Leontini