Il potenziale narrativo di abiti e costumi, il loro heritage come punto di partenza per la progettazione: "Racconti di moda, costumi e archivi" indaga questi temi grazie al contributo di professionisti del settore, nazionali e internazionali. La serie di talk del Biennio Specialistico in Fashion and Costume Design del campus romano di NABA, curata e moderata da Clara Tosi Pamphili (architetto, storica e critica di arti applicate e docente NABA), ospiterà, il 28 marzo, Matteo Augello (storico della moda, docente presso la Regent's University London e il London College of Fashion, visiting professor NABA) e Vittoria C. Caratozzolo (studiosa di storia del costume, docente NABA).
I talk sulla storia del costume e della moda.
La serie di talk guarda all'archivio come punto di partenza verso riflessioni su temi rilevanti per la storia del costume e della moda come la conservazione e l'accessibilità, la messa in scena, il racconto e la relazione con il fashion design contemporaneo. Durante il primo appuntamento, Matteo Augello presenterà il suo libro "Curating Italian Fashion: Heritage, Industry, Institutions" (Bloomsbury Visual Arts). Il testo esplora la gestione, l'esposizione e la cura del patrimonio della moda italiana. Con Olivier Saillard, invece, saranno affrontate alcune riflessioni sulle modificazioni dei corpi, e quindi dei manichini, nelle varie epoche storiche e della moda. Quindi, sarà approfondito lo studio delle silhouette mostrando come queste abbiano influenzato il lavoro dei maggiori stilisti nel corso del tempo. La serie di talk – in via di definizione – prevede altri ospiti provenienti dalla scena della moda e del costume internazionale.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Rassegna UILT Lazio 2023
Unione Italiana Libero Teatro
Teatro Tor Bella Monaca

La Shoah nei documentari italiani: percorsi nel Mediterraneo
Cineforum - terza edizione a cura di Isabella Insolvibile
Fondazione Museo della Shoah


Sotto l'Angelo di Castello
Danza, musica, spettacolo, III edizione
Castel Sant'Angelo

Roma Ostiense, parte Estate al Polo
Musica, cultura e food dal 15 giugno al 15 settembre
In città

Sessantotto Village 2023 "Generaz10ne di fenomeni"
Tre mesi di eventi completamente gratuiti
Parco Talenti

GERMANIA A COLORI
DIVERSITÀ E INCLUSIONE NEL CINEMA TEDESCO
KunstRaum Goethe - Institut Rom