Nell’ambito del programma Artisti in residenza, il MACRO presenta una rassegna dedicata allo sport, a cura di Giovanni Giaretta. L’artista, durante il suo percorso di residenza al Museo da agosto a novembre 2012, ha intrapreso una ricerca sulla possibilità di individuare una specifica fenomenologia e poetica dello sport, traendo ispirazione dal documentario Le sport et les hommes (1961) di Hubert Aquin, le cui immagini sono accompagnate da un testo di Roland Barthes.

Per la rassegna The Impossible Hour – titolo che si ispira all’omonima pellicola del poeta e regista danese Jørgen Leth – Giaretta ha selezionato una serie di documentari, cortometraggi e video sullo sport, per indagarne la fenomenologia, l’estetica, la poetica. Nove proiezioni in sette appuntamenti, con sette registi internazionali che hanno investigato le molteplici dimensioni di altrettante pratiche sportive.

PROGRAMMA

DOMENICA 20 GENNAIO 2013, ORE 19.00
Les sport et les hommes (1961)
di Hubert Aquin
Canada, bianco e nero, 59'
lingua: francese

Les sport et les hommes è un saggio cinematografico che presenta un repertorio di immagini d’archivio e d’attualità, accompagnate dai commenti del filosofo francese Roland Barthes, e che analizza cinque esempi di pratica sportiva: la corrida, la corsa automobilistica, il Tour de France, l’hockey e il calcio. Lo sport viene analizzato come esempio di coraggio e di disciplina, facendone risaltare le componenti estetiche e poetiche.

GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2013, ORE 19.00
Chinese Table-tennis (1970)
di Jørgen Leth
Danimarca, bianco e nero e colore, 12'
lingua: danese (sottotitoli in inglese)

Chinese Table-Tennis è un cortometraggio documentaristico sperimentale. Il regista danese analizza i fenomeni del movimento e della velocità filmando una partita di ping-pong.

A seguire:
Pelota (1983)
di Jørgen Leth
Danimarca, bianco e nero, 47'
lingua: danese (sottotitoli in inglese)

Pelota è un documentario sull’omonimo popolare gioco basco e sulle mitiche figure che ne hanno accompagnato l’epica ascesa, da Retegui II fino ad Atano III. Il film analizza anche la diffusione della pelota, popolare e ritualistica, nelle strade e nei vicoli dei Paesi Baschi.

DOMENICA 27 GENNAIO 2013, ORE 19.00
prima parte di:
Olympia (1938) [Festa di popoli]
di Leni Riefenstahl
Germania, bianco e nero, 123'
lingua: italiano

Olympia è un film documentario sulle Olimpiadi di Berlino del 1936 diretto da Leni

Riefentahl, regista di propaganda del regime nazista. È il primo documentario mai girato sull’evento olimpico ed è diviso in due parti: Festa di popoli e Festa di bellezza. Tutte le gare vengono riprese, dalla cerimonia della torcia proveniente dalla Grecia alle gare ginniche. Fra i frammenti ripresi da Riefenstahl, ci sono immagini del pubblico di massa e delle personalità che hanno preso parte all’evento sportivo, con Hitler che apre ufficialmente i giochi o Umberto II di Savoia che saluta la squadra italiana.

MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2013, ORE 19.00
seconda parte di:
Olympia (1938) [Festa di bellezza]
di Leni Riefenstahl
Germania, bianco e nero, 94'
lingua: italiano


DOMENICA 3 FEBBRAIO 2013, ORE 19.00 E ORE 20.00
The Impossible Hour (1974)
di Jørgen Leth
Danimarca, colore, 45'
lingua: danese (sottotitoli in inglese)

Mediometraggio sul ciclismo, incentrato sulla figura di Ole Ritter, corridore danese, e sulla sua sfida di battere il record dell’ora nella gara di Città del Messico del 1974, descritto nel film come “il più nobile, difficile record che possa essere fatto su una bicicletta”.

DOMENICA 10 FEBBRAIO 2013, ORE 19.00
Moments of Play (1986)
di Jørgen Leth
Danimarca, colore, 82'
lingua: danese (sottotitoli in inglese)

Film antropologico che vuole trattare la dimensione sociale del gioco sportivo e che ha per soggetto l’Homo Ludens. La pellicola si articola in nove episodi, in cui si vedono giocare adulti e bambini di tutto il mondo, incluso il regista, nel suo gioco con la realtà.


GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO 2013, ORE 19.00
La scena emisferica (2009)
di Riccardo Giacconi e Daniele Zoico
Italia, colore, 16'
lingua: italiano (sottotitoli in inglese)

La scena emisferica è un video che documenta episodi della vita dell’atleta namibiano Frankie Fredericks, raccontati dal punto di vista di un turista che si reca ogni anno in Namibia.

A seguire:
In forma lucrurilor care trebuie sa vine - Nella forma delle cose a venire (2011)
di Riccardo Giacconi e Daniele Zoico
Italia, colore, 35'
lingua: italiano (sottotitoli in inglese)

Il cortometraggio narra la storia dell’atleta rumena Nadia Comaneci, considerata simbolo di perfezione. Il film cerca poi di captare quattro altre immagini perfette ricorrendo a materiali provenienti da quattro fonti visive.


DOMENICA 17 FEBBRAIO 2013, ORE 19.00
Species of Spaces in Skateboarding (2008)
Raphaël Zarka
Francia, colore, 40'
lingua: inglese

Film di montaggio sullo skateboard – che fa seguito a due libri sullo stesso soggetto, realizzati dall’artista nel 2003 e nel 2006 – la pellicola si compone di circa quaranta estratti di video, film documentari o di finzione, girati tra il 1964 e il 2006. Zarka evidenzia le tipologie degli spazi utilizzati per lo skateboard in particolare quella degli spazi “appropriati” e di quelli appositamente costruiti dagli skater.

Informazioni, orari e prezzi

MACRO

Sala Cinema

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info:
06 671070400
http://www.museomacro.org

Join us on Facebook and Twitter: MACRO
Museo d’Arte Contemporanea Roma

Dove e quando

Rassegne - Green days – cosa resterà di noi?
Rassegne - Donna, Circo e Libertà