IL PRESIDENTE CHE VERRÀ è il titolo dell'incontro con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore – autore del libro "DODICI PRESIDENTI - Vite da Quirinale da De Nicola a Mattarella" - e il Costituzionalista e senatore Stefano Ceccanti, per raccontare i cambiamenti del Paese lungo 75 anni di Repubblica - dalla Seconda Guerra Mondiale al boom economico, fino agli anni di piombo e alle contestazioni - attraverso gli uomini che dal Colle hanno guidato l'Italia. L'incontro tra presente e passato, a poche ore dalla convocazione dei grandi elettori per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica è organizzato da Scrittori in Scena, da un'idea di Carlo Alighiero, un'iniziativa del Manzoni, storico teatro del quartiere Prati, nuovo punto di riferimento per i lettori e gli autori.
IL LIBRO: Le vite dei 12 Presidenti della Repubblica raccontate nel libro sono un viaggio nella storia d'Italia così come la si vede scorrere dal Palazzo del Quirinale. Storia di avvicendamenti di Governi, di relazioni internazionali, di rapporti tra istituzioni: è la storia di un potere che non vorrebbe esserlo, ma che esiste e pesa. Il Capo dello Stato è, innanzitutto, una persona e porta nel ruolo carattere, inclinazioni, esperienze, credo e cultura. Che sono sue e soltanto sue. Il libro racconta quindi come questi uomini si sono trasformati in istituzione e come ognuno di loro ha interpretato questo ruolo.
Nel libro il racconto delle dodici vite dei Capi dello Stato si intrecciano con il racconto della storia democratica e repubblicana di un Paese in macerie diventato ben presto potenza industriale, terra di conquista per anni delle opposte egemonie frutto della guerra fredda, luogo di fermento sociale, di contestazione, di terrorismo brigatista che ha osato l'inosabile fino a sequestrare e uccidere Aldo Moro. Le biografie dei 12 Presidenti diventano quindi anche il racconto di trame internazionali, di accordi (e disaccordi) politici, di aspettative tradite e di sorprese inattese. Una carrellata di vite straordinarie di uomini fuori dal comune la cui scelta sembra guidata, di volta in volta, da una sorta di provvidenza laica in un Parlamento che ogni sette anni si trasforma nel grande conclave repubblicano.
L'incontro si terrà venerdì 21 gennaio alle ore 18.00.
Ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria.
L'incontro avverrà nel rispetto delle norme anti COVID.
Per prenotarsi:
tel. 06.32.23.634 - 327.89.59.298
cooperteatro85@libero.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne


Cinema sul Tetto 2025
Il cinema gratuito più alto di Roma: una rassegna che unisce arte, sostenibilità e comunità
Casilino Sky Park

Lungo il Tevere... Roma
Arte, incontri e spettacoli al Salotto Tevere 2025 con ingresso gratuito tutte le sere
In città

Daniele Baldelli: A Cosmic Life
Appuntamento gratuito in cui la musica e la cinematografia si incontrano
In città

Il mito di Psiche - Premio Porta Magica 2025
Ad autori e studiosi che si sono distinti per l'originalità e il valore delle loro ricerche
Piazza Vittorio

Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma
Selezione di film italiani che esplorano il legame tra favola e sogno
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali