Si terrà presso l'Arena Garbatella di Roma da giovedì 1 agosto a domenica 4 agosto 2024, l'VIII° edizione di "Sgarbatellum" - Conversazioni irriverenti tra addetti ai lavori - Manifestazione ideata dal regista Alessandro Piva che quest'anno prevede 4 proiezioni speciali che si terranno come sempre tra gli alberi del parco di Piazza Brin.

Il primo atteso appuntamento è per giovedì 1 agosto per "Romeo è Giulietta". Un film che racconta i giovani e la loro ricerca di identità, figure alla riscoperta di se stesse in un alternarsi tra futuro e passato in cui rimettere ordine. In Romeo è Giulietta basta un accento a trasformare una congiunzione in un verbo e a sovvertire il significato delle parole, dei pensieri e del corso degli eventi. A parlarne sarà il regista Giovanni Veronesi, ospite dell'Arena.

Venerdì 2 agosto sarà proiettato il film "Io Capitano", vincitore di 7 David di Donatello e trionfatore ai Nastri d'Argento. Una pellicola che non è solo una denuncia del traffico di migranti e del loro sfruttamento, ma attraverso il suo straordinario protagonista Seydou Sarr parla a tutti noi, unendo la concretezza alla favola e delineando una potente raffigurazione umana di fiducia e passione. Prima della proiezione dialogherà con il pubblico e con Alessandro Piva, il regista Matteo Garrone.


Sabato 3 agosto sarà la volta di "Finalmente l'Alba", un viaggio lungo una notte della giovane Mimosa che, nella Cinecittà degli anni Cinquanta, diventa la protagonista di ore per lei memorabili; ne uscira? diversa, scoprendo che il coraggio non serve a ripagare le aspettative degli altri, ma a scoprire chi siamo. Ospite in sala il regista Saverio Costanzo.

A concludere la manifestazione domenica 4 agosto sarà "Il più bel secolo della mia vita", lungometraggio d'esordio che pone l'accento su una legge italiana molto discussa: i cittadini abbandonati alla nascita e registrati come NN (Nomen Nescio) hanno diritto a conoscere le proprie origini solo al compimento del centesimo anno di età. Per l'ultimo appuntamento di Sgarbatellum 2024 sarà ospite in sala il regista Alessandro Bardani.

Giunto alla sua ottava edizione, SGARBATELLUM rientra ormai a pieno titolo tra gli appuntamenti fissi all'interno della programmazione cinematografica delle arene estive della capitale. Come afferma il direttore artistico Alessandro Piva "Gli incontri con chi ha fatto della sua passione per il cinema il proprio lavoro quotidiano diventano, in un luogo evocativo e amato come l'arena Garbatella, non solo l'occasione di apprendere il linguaggio degli addetti ai lavori, ma anche un mezzo per riappropriarsi del 'fattore umano' del cinema, della sua socialità.

Le giornate di Sgarbatellum che si tengono dal 1 al 4 agosto 2024 presso l'Arena Garbatella sono organizzate in collaborazione con la Seminal Film.

Il progetto dell'arena Garbatella, realizzato da Olivud e promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024", curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con LEA e  SIAE.

Inizio incontri ore 21.00
Inizio proiezioni ore 21.30
E' possibile raggiungere l'Arena Garbatella con diversi mezzi pubblici come la metro linea B fermata Garbatella e vari autobus come il 714, 715, 716.

L'Arena Garbatella si trova nel Parco Maurizio Arena, con accesso da Piazza Benedetto Brin. L'Arena Garbatella aderisce all'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura "Cinema Revolution": biglietto unico d'ingresso a € 3,50.

La prenotazione del biglietto online dà la certezza del posto.

Informazioni, orari e prezzi

Info e prenotazioni:
info@olivud.com
348.3815417
www.arenagarbatella.it

Facebook: https://www.facebook.com/arenagarbatella/

Ufficio Stampa Stella Maresca Riccardi stella.marericcardi@gmail.com +39 342 9857662

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Rassegne