Teatro a 369 gradi, pedagogia e sperimentazione con i ragazzi di Ostia è la rassegna ideata e curata da 369gradi che si svolge dal 22 al novembre al 16 dicembre ad Ostia tra il Teatro del Lido e il Liceo Statale "Anco Marzio". La rassegna è realizzata con il contributo del Bando Sostegno alla ripartenza delle attività di promozione culturale e animazione territoriale della Regione Lazio e di MiC – Ministero della Cuttura.
Attraverso laboratori di drammaturgia, incontri preparatori alla visione degli spettacoli con gli stessi protagonisti, e spettacoli di innovazione e sperimentazione, si vuole far emergere la potenza del teatro come racconto della realtà, vicinanza, attualità. Teatro in grado di raccontare il presente, porre domande, sollevare dubbi. Teatro come momento di riflessione e punto di partenza per una nuova coscienza e consapevolezza.
Apre la rassegna il 22 novembre (ore 16.30), negli spazi del Liceo Classico Statale "Anco Marzio", la proiezione del mediometraggio A Notebook for Winter di Armando Pirozzi con Marco Quaglia e Stefano Patti (anche registi della versione teatrale) per la regia cinematografica di Daniele Barbiero, frutto della coproduzione internazionale di 369gradi e Italian and American Playwrights Project. A Notebook for Winter (Un quaderno per l'Inverno) porta in scena la storia di due personaggi, uno scrittore e un ladro, che, in bilico tra speranza e disperazione, si confrontano su idee, sentimenti, interrogativi dolorosi in un dialogo inaspettato. A Notebook for Winter è uno dei progetti vincitori del bando indetto dal Maeci "Vivere all'Italiana sul Palcoscenico". Il film è stato anche selezionato in diversi Festival internazionali di cinema: vincitore del Best Director and Best Male Actor al Manhattan Rep's Stories Film Festival; selezione ufficiale al New York International Film Festival, e al San Francesco Indie Short Festival.
Si prosegue con tre spettacoli presso il Teatro Lido di Ostia: 23 novembre (ore 20.00) con WOYZECK!, una coproduzione 369gradi e Compagnia dell'Accademia. Proprio da un solo corpo in scena, quello di Marco Quaglia, parte la ricerca del regista Carmelo Alù, che con la collaborazione della coreografa Chiara Taviani e grazie al testo inedito di Letizia Russo, arriva a una nuova visione dei frammenti di Büchner. Marco Quaglia è un Woyzeck abbandonato che ha ucciso e che dalla società è stato ucciso. Il 25 novembre (ore 21) con Piccoli Funerali di e con Maurizio Rippa, chitarra Amedeo Monda. Una dedica che è un atto d'amore, un regalo e un saluto, un momento intimo e personale, che trova forza nella musica. Ogni brano è un gesto che riporta ad una memoria. Ogni funerale è raccontato da chi se ne va e attraversa una vita appena vissuta. Piccoli Funerali è uno spettacolo commovente e dolcissimo capace di accogliere il dolore e trasformarlo in rinascita. Chiude la rassegna il 16 dicembre (ore 20.00), Bartolini/Baronio in Dove tutto è stato preso di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio. A partire dalla propria biografia e dalle interviste fatte durante le residenze creative e i laboratori e ispirandosi al romanzo "Correzioni" di Thomas Bernhard, Bartolini/Baronio raccontano di una casa pensata e sognata, dell'utopia di un abitare in un mondo allo sbando, chiedendosi: cos'è casa? Qual è il senso dell'abitare?
Dall'8 novembre al 1 dicembre "Ritratti del Territorio", ha luogo presso il foyer del Teatro del Lido di Ostia il laboratorio di scrittura e lettura a cura di Bartolini/Baronio riservato alle studentesse e agli studenti del Liceo Classico Statale "Anco Marzio". Il 2 dicembre (ore 16.00) presso il Liceo Classico Statale Anco Marzio l'incontro, le letture e la proiezione del cortometraggio Cuore a cuore, pelle a pelle a cura di Bartolini/Baronio con le ragazze e i ragazzi del laboratorio. A partire dalle esperienze personali delle/degli adolescenti, il duo formato da Tamara Bartolini e Michele Baronio, riscrive insieme a loro il presente e lo restituisce sulla scena. Un luogo dove esprimere la propria creatività, uno spazio di condivisione e approfondimento, per gli allievi come per i docenti, dove mettere a disposizione la propria esperienza e trasformarla, insieme. Le studentesse e gli studenti del Liceo Classico Statale Anco Marzio per ogni spettacolo prendono parte a un incontro preparatorio con le protagoniste e i protagonisti della scena.
369gradi è un organismo di produzione riconosciuto dal Ministero della Cultura che sostiene e produce arti performative nell'ambito dell'innovazione, della sperimentazione e della multidisciplinarietà. Il progetto nato sotto la direzione artistica di Valeria Orani è legato alla costruzione di strategie che permettano la crescita e la valorizzazione del talento e della creatività delle formazioni artistiche prodotte e la promozione e diffusione della drammaturgia e delle arti performative italiane contemporanee in Italia e all'estero. Nel 2015 369gradi inizia un percorso di internazionalizzazione con gli Stati Uniti grazie alla collaborazione con Umanism NY e con il Martin Segal Theatre Center (Graduate Center City University of New York). Nel 2017 acquisisce i diritti in esclusiva per l'Italia del progetto "White Rabbit Red Rabbit" di Nassim Soleimanpour. Nel 2018 inizia la collaborazione produttiva con Antonio Marras, per "Mio cuore io sto soffrendo, cosa posso fare per te?".
Ad oggi 369gradi accompagna produttivamente, Bartolini/Baronio, Dante Antonelli, sostiene gli spettacoli "Echoes" di Lorenzo de Liberato con Stefano Patti e Marco Quaglia, "Piccoli Funerali" di e con Maurizio Rippa, "Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi" di Pietro Angelini, "Io non sono nessuno" di Emilia Verginelli, "Woyzeck!" di Letizia Russo con la regia di Carmelo Alù, coproduce "Ça ne résonne pas / Ça résonne trop" di Secteur in.Verso, produce il mediometraggio "A Notebook for Winter", vincitore del bando indetto dal MAECI "Vivere all'italiana sul palcoscenico". Cura il progetto internazionale Amina>Anima/Soul, collabora alla realizzazione di Powered by REf, progetto di Romaeuropa Festival in collaborazione con Carrozzerie | n.o.t. Produce il programma "L'ultimo nastro di Krapp" di Stefano Patti e Simone Giustinelli, cura la direzione amministrativa della Festa di Teatro Eco Logico di Stromboli e coordina il Master Internazionale di Arts Management di Ied Roma.
369gradi
in collaborazione con Teatro del Lido di Ostia e il Liceo Classico Statale "Anco Marzio"
presenta
Teatro a 369 gradi, pedagogia e sperimentazione con i ragazzi di Ostia
22 novembre/16 dicembre
Due proiezioni e al Liceo Classico Statale "Anco Marzio" (Ostia):
22 novembre ore 16.30, A Notebook for Winter di Armando Pirozzi con Marco Quaglia e Stefano Patti
2 dicembre ore 16.00, Cuore a cuore, pelle a pelle a cura di Bartolini/Baronio con le/i ragazze/i del Laboratorio
Tre spettacoli teatrali e un laboratorio al Teatro del Lido di Ostia:
23 novembre ore 20.00, WOYZECK! di Letizia Russo, regia Carmelo Alù con Marco Quaglia
25 novembre ore 20.00, Piccoli Funerali di e con Maurizio Rippa, chitarra Amedeo Monda
16 dicembre ore 20.00, Dove tutto è stato preso di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio
Dall'8 novembre al 1 dicembre, "Ritratti del Territorio", laboratorio do scrittura e lettura riservato alle studentesse e agli studenti del Liceo Classico Statale "Anco Marzio", a cura di Bartolini/Baronio
369gradi s.r.l.
Direzione artistica Valeria Orani
Direzione organizzativa Alessia Esposito
N.B. La partecipazione agli eventi richiede l'esibizione del green pass, dai 12 anni in su, secondo le normative covid 19 vigenti.
PROGRAMMA
22 novembre ore 20.00 / Cinema
Liceo Classico Statale "Anco Marzio"
A Notebook for Winter - proiezione
di Armando Pirozzi
con Marco Quaglia e Stefano Patti
regia teatrale Stefano Patti e Marco Quaglia
regia cinematografica Daniele Barbiero
produzione 369gradi e Italian and American Playwrights Project
A Notebook for Winter (Un quaderno per l'Inverno), di Armando Pirozzi, porta in scena la storia di due personaggi, uno scrittore e un ladro, che, in bilico tra speranza e disperazione, si confrontano su idee, sentimenti, interrogativi dolorosi in un dialogo inaspettato. A Notebook for Winter è uno dei progetti vincitori del bando indetto dal Maeci "Vivere all'Italiana sul Palcoscenico".
23 novembre ore 20.00 / Teatro
Teatro del Lido di Ostia
WOYZECK!
di Letizia Russo
regia Carmelo Alù
con Marco Quaglia
una coproduzione 369gradi e Compagnia dell'Accademia
In occidente non esiste colpa senza una pena e non esiste inferno senza un corpo. Proprio da un solo corpo in scena parte la ricerca di Carmelo Alù, che con la collaborazione della coreografa Chiara Taviani e grazie al testo inedito di Letizia Russo, arriva a una nuova visione dei frammenti di Büchner. Marco Quaglia è un Woyzeck abbandonato che ha ucciso e che dalla società è stato ucciso. Chiedersi Perché fa parte di quel buio tragico che questo testo ha ostinatamente conservato.
25 novembre ore 20.00 / Teatro
Teatro del Lido di Ostia
Piccoli Funerali
di e con Maurizio Rippa
chitarra Amedeo Monda
produzione 369gradi
Una dedica che è un atto d'amore, un regalo e un saluto, un momento intimo e personale, che trova forza nella musica. Ogni brano è un gesto che riporta ad una memoria. Ogni funerale è raccontato da chi se ne va e attraversa una vita appena vissuta. Piccoli Funerali è uno spettacolo commovente e dolcissimo capace di accogliere il dolore e trasformarlo in rinascita.
16 dicembre ore 20.00 / Teatro
Teatro del Lido di Ostia
Dove tutto è stato preso
di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio
Produzione 369gradi | Bartolini/Baronio
A partire dalla propria biografia e dalle interviste fatte durante le residenze creative e i laboratori e ispirandosi al romanzo "Correzioni" di Thomas Bernhard, Bartolini/Baronio raccontano di una casa pensata e sognata, dell'utopia di un abitare in un mondo allo sbando, chiedendosi: cos'è casa? Qual è il senso dell'abitare?
Dall' 8 novembre al 1 dicembre / Laboratorio
Foyer del Teatro del Lido di Ostia
"Ritratti del Territorio"
Laboratorio di scrittura e lettura a cura di Bartolini/Baronio con le/i ragazze/i del Liceo Classico Statale "Anco Marzio"
A partire dalle esperienze personali degli adolescenti, il duo formato da Tamara Bartolini e Michele Baronio, riscrive insieme a loro il presente e lo restituisce sulla scena. Un luogo dove esprimere la propria creatività, uno spazio di condivisione e approfondimento, per gli allievi come per i docenti, dove mettere a disposizione la propria esperienza e trasformarla, insieme.
2 dicembre ore 16.00 / Incontro e letture
Liceo Classico Statale Anco Marzio
Cuore a cuore, pelle a pelle / proiezione del cortometraggio
a cura di Bartolini/Baronio con le/i ragazze/i del laboratorio
A partire dalle esperienze personali delle/degli adolescenti, il duo formato da Tamara Bartolini e Michele Baronio, riscrive insieme a loro il presente e lo restituisce sulla scena. Un luogo dove esprimere creatività, uno spazio di condivisione e approfondimento.
Informazioni, orari e prezzi
Info e prenotazioni:
info@369gradi.it
tel. +39 331 5881836
Biglietti 5€ intero
Canali digitali:
facebook: 369gradiIT
instagram: 369gradi.it
www.369gradi.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Parole D'Autore
Rassegna di drammaturgia contemporanea
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea


Democrazia e totalitarismo
Ciclo lezioni su Giacomo Matteotti
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Giornate FAI di Primavera
Torna il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico
In città

Cineclub Scienza – Al cinema con i ricercatori e le ricercatrici
La scienza incontra il grande schermo
Teatro Palladium
Comici Camici & Friends
Torna la rassegna di circo teatrale una domenica al mese
Teatro Villa Pamphilj