Riparte il 17 luglio 2013 la Seconda Edizione della rassegna ad ingresso gratuito “AGORA’ teatro e musica alle radici”, sostenuta dal Roma Capitale e ideata e realizzata dall’associazione culturale romana Il Nuafragarmedolce. L’obiettivo di "Agorà - Teatro e musica alle radici" è quello di portare lo spettacolo dal vivo fuori dai consueti spazi di spettacolo. Inserita come la scorsa edizione in due periferie storiche di Roma, San Basilio e Tufello, si allarga quest'anno ai piccoli pazienti del Policlinico Umberto I. Saranno infatti gli attori/clown dell’associazione “Soccorso clown” ad aprire la rassegna mercoledi 17 luglio ore 9.00 presso l’ospedale POLICLINICO UMBERTO I. Come di consueto, l'evento finale, previsto per venerdi 27 settembre, sarà affidato alla grande voce di Lucilla Galeazzi assieme al gruppo “Le Vocidoro” con il progetto musicale “Dall’Umbria per la Sabina a Roma” inserito nella suggestiva cornice del Centro di Cultura Ecologica del Parco di Aguzzano.
Tutti gli spettacoli sono pensati per stimolare e facilitare la comunicazione, per costruire un dialogo tra i cittadini, per riflettere su temi come l’integrazione, la memoria, le radici, la precarietà del presente, la resistenza attiva, le comunità.
PROGRAMMA
Sono previsti spettacoli teatrali, concerti e spettacoli di clownerie inseriti in location suggestive e particolari: cortili delle case popolari, centri anziani, ospedali, parchi.
LUGLIO
17 luglio ore 9:00-12:00
ANIMAZIONE/SPETTACOLO “33 risate”
a cura di Soccorso Clown con Chiara Casarico e Tiziana Scrocca
POLICLINICO UMBERTO I - Clinica Pediatrica, v.le Regina Elena 324
"Soccorso Clown, s.c.s. ONLUS, è il primo servizio professionale di clown ospedalieri nato in Italia nel 1997 e il creatore del primo metodo di formazione per Clown Ospedalieri professionisti dello Spettacolo riconosciuto a livello internazionale e attuato per la prima volta nel 1999-2000 grazie al Fondo Sociale Europeo. Operando una sintesi tra le arti del circo e del teatro fornisce un supporto all'attività medica all'interno degli ospedali. I clown-attori di Soccorso Clown servendosi di lazzi e magie, improvvisazioni, esercizi e giochi, descrivono in maniera arguta e divertente il mondo dell'ospedale dove lavorano, coinvolgendo con delicatezza e sensibilità il pubblico e invitandolo a fare un’esperienza diretta su come si diventa un “clown ospedaliero” e a partecipare a un viaggio virtuale all'interno dell'ospedale. Lo spettacolo “33 risate” possiede una forte valenza sociale perché permette di conoscere attraverso il divertimento la vita dell’ospedale, conseguendo un importante risultato nel processo di umanizzazione della Sanità e, di conseguenza, di tutta la comunità e confermando che sì, ridere fa buon sangue!
18 luglio ore 17:00
TEATRO “Zit! Esistenziali Speculazioni Silenziose sul Niente da Dire”
di e con Chiara Casarico e Tiziana Scrocca
Centro Anziani SAN BASILIO, Via Pergola, 19
Il progetto Zit! nasce come studio sulla comunicazione e sull’impossibilità di comunicare, in bilico tra realtà e surrealtà, tra piccoli momenti di quotidiana follia ed esistenziali speculazioni sul niente da dire. Come Wladimiro ed Estragone aspettano Godot, i nostri personaggi – “Zitta” e “Dici” – aspettano che ci sia qualcosa da dire, qualcosa che restituisca senso, nella consolatoria illusione che le parole servano ancora a dare senso al mondo, all’identità e alle relazioni. Però, ogni volta, la delusione è inevitabile. Ma è proprio la delusione che porta avanti l’azione e riaccende la voglia di ritentare di “dire qualcosa… qualcosa di intelligente”.
28 luglio ore 18:30
TEATRO “I fili di Penelope”
di e con Tiziana Scrocca, musiche Roberto Mazzoli
Cortile ATER Via Recanati angolo via Maiolati
Penelope aspetta e tesse un mantello di storie, l’ Odissea. Tesse, inventa e racconta le storie che allontanano Ulisse, per giustificare l’assenza, per trattenere il Tempo, per sbeffeggiare la Solitudine e allontanare la Morte e poi ogni notte sfila tutto perché “ il mantello non può finire perché Ulisse non è ancora tornato, ma è sicuro che torna perché io lo aspetto”. Così dice Penelope alla Solitudine che di notte la tormenta e ogni mattino ricomincia da capo, incantando il Tempo con le sue storie e la sua fantasia, perché ogni giorno la vita va reinventata. E’ questa la forza di chi resiste, di chi tiene vivo il ricordo e l’amore, di chi protegge e cura la propria umanità. Ulisse però torna e non è l’eroe atteso, ma un uomo perso e sopravissuto alla guerra e allora Penelope racconta ancora, fino a che le parole sciolgono il silenzio, ridonano la fiducia e il coraggio di testimoniare, perché l’orrore della guerra non si ripeta.
AGOSTO
6 agosto ore 9:00-12:00
ANIMAZIONE/SPETTACOLO “33 risate”
a cura di Soccorso Clown con Paolo Scannavino e Laura Donzella
POLICLINICO UMBERTO I
Clinica Pediatrica, v.le Regina Elena 324
"Soccorso Clown, s.c.s. ONLUS, è il primo servizio professionale di clown ospedalieri nato in Italia nel 1997 e il creatore del primo metodo di formazione per Clown Ospedalieri professionisti dello Spettacolo riconosciuto a livello internazionale e attuato per la prima volta nel 1999-2000 grazie al Fondo Sociale Europeo. Operando una sintesi tra le arti del circo e del teatro fornisce un supporto all'attività medica all'interno degli ospedali. I clown-attori di Soccorso Clown servendosi di lazzi e magie, improvvisazioni, esercizi e giochi, descrivono in maniera arguta e divertente il mondo dell'ospedale dove lavorano, coinvolgendo con delicatezza e sensibilità il pubblico e invitandolo a fare un’esperienza diretta su come si diventa un “clown ospedaliero” e a partecipare a un viaggio virtuale all'interno dell'ospedale. Lo spettacolo “33 risate” possiede una forte valenza sociale perché permette di conoscere attraverso il divertimento la vita dell’ospedale, conseguendo un importante risultato nel processo di umanizzazione della Sanità e, di conseguenza, di tutta la comunità e confermando che sì, ridere fa buon sangue!
27 agosto ore 9:00-12:00
ANIMAZIONE/SPETTACOLO “33 risate”
a cura di Soccorso Clown
POLICLINICO UMBERTO I con Paolo Scannavino e Laura Donzella
Clinica Pediatrica, v.le Regina Elena 324
"Soccorso Clown, s.c.s. ONLUS, è il primo servizio professionale di clown ospedalieri nato in Italia nel 1997 e il creatore del primo metodo di formazione per Clown Ospedalieri professionisti dello Spettacolo riconosciuto a livello internazionale e attuato per la prima volta nel 1999-2000 grazie al Fondo Sociale Europeo. Operando una sintesi tra le arti del circo e del teatro fornisce un supporto all'attività medica all'interno degli ospedali. I clown-attori di Soccorso Clown servendosi di lazzi e magie, improvvisazioni, esercizi e giochi, descrivono in maniera arguta e divertente il mondo dell'ospedale dove lavorano, coinvolgendo con delicatezza e sensibilità il pubblico e invitandolo a fare un’esperienza diretta su come si diventa un “clown ospedaliero” e a partecipare a un viaggio virtuale all'interno dell'ospedale. Lo spettacolo “33 risate” possiede una forte valenza sociale perché permette di conoscere attraverso il divertimento la vita dell’ospedale, conseguendo un importante risultato nel processo di umanizzazione della Sanità e, di conseguenza, di tutta la comunità e confermando che sì, ridere fa buon sangue!
SETTEMBRE
11 settembre ore 9:00-12:00
ANIMAZIONE/SPETTACOLO “33 risate”
a cura di Soccorso Clown
POLICLINICO UMBERTO I
Clinica Pediatrica, v.le Regina Elena 324
"Soccorso Clown, s.c.s. ONLUS, è il primo servizio professionale di clown ospedalieri nato in Italia nel 1997 e il creatore del primo metodo di formazione per Clown Ospedalieri professionisti dello Spettacolo riconosciuto a livello internazionale e attuato per la prima volta nel 1999-2000 grazie al Fondo Sociale Europeo. Operando una sintesi tra le arti del circo e del teatro fornisce un supporto all'attività medica all'interno degli ospedali. I clown-attori di Soccorso Clown servendosi di lazzi e magie, improvvisazioni, esercizi e giochi, descrivono in maniera arguta e divertente il mondo dell'ospedale dove lavorano, coinvolgendo con delicatezza e sensibilità il pubblico e invitandolo a fare un’esperienza diretta su come si diventa un “clown ospedaliero” e a partecipare a un viaggio virtuale all'interno dell'ospedale. Lo spettacolo “33 risate” possiede una forte valenza sociale perché permette di conoscere attraverso il divertimento la vita dell’ospedale, conseguendo un importante risultato nel processo di umanizzazione della Sanità e, di conseguenza, di tutta la comunità e confermando che sì, ridere fa buon sangue!
18 settembre ore 9:00-12:00
ANIMAZIONE/SPETTACOLO “33 risate”
a cura di Soccorso Clown
POLICLINICO UMBERTO I
Clinica Pediatrica, v.le Regina Elena 324
"Soccorso Clown, s.c.s. ONLUS, è il primo servizio professionale di clown ospedalieri nato in Italia nel 1997 e il creatore del primo metodo di formazione per Clown Ospedalieri professionisti dello Spettacolo riconosciuto a livello internazionale e attuato per la prima volta nel 1999-2000 grazie al Fondo Sociale Europeo. Operando una sintesi tra le arti del circo e del teatro fornisce un supporto all'attività medica all'interno degli ospedali. I clown-attori di Soccorso Clown servendosi di lazzi e magie, improvvisazioni, esercizi e giochi, descrivono in maniera arguta e divertente il mondo dell'ospedale dove lavorano, coinvolgendo con delicatezza e sensibilità il pubblico e invitandolo a fare un’esperienza diretta su come si diventa un “clown ospedaliero” e a partecipare a un viaggio virtuale all'interno dell'ospedale. Lo spettacolo “33 risate” possiede una forte valenza sociale perché permette di conoscere attraverso il divertimento la vita dell’ospedale, conseguendo un importante risultato nel processo di umanizzazione della Sanità e, di conseguenza, di tutta la comunità e confermando che sì, ridere fa buon sangue!
20 settembre ore 18
CONCERTO Massimo Carrano & Fimminincanto
con Chiara Casarico, Laura Cuomo, Lina Di Lembo, Tiziana De Angelis, Roberto Mazzoli e con la partecipazione straordinaria di Massimo Carrano
Cortile ATER Via Isole Curzolane 31
Il gruppo vocale polifonico FIMMININCANTO composto dalle voci femminili di Chiara Casarico, Laura Cuomo, Lina Di Lembo e Tiziana De Angelis, accompagnate dal M° Roberto Mazzoli (chitarra, guitalele e fisarmonica), incontra il grande Maestro Massimo Carrano, percussionista, tra i musicisti italiani più attivi ed eclettici nel panorama italiano, insieme proporranno un omaggio musicale alle tante voci che fin dalla notte dei tempi hanno raccontato vari momenti della vita, dando voce ai sentimenti antichi e veri di tanti uomini, ma soprattutto donne, del popolo e del nostro comune passato: sono canti d’amore e di corteggiamento; propiziatori per un raccolto o di festa per una ricorrenza; ma sono anche canti di lavoro e di protesta; oppure di rabbia per non vedere riconosciuti tanti diritti delle donne, molto spesso più sfruttate e umiliate dei loro compagni.
21 settembre ore 18
CONCERTO Massimo Carrano & Fimminincanto
con Chiara Casarico, Laura Cuomo, Lina Di Lembo, Tiziana De Angelis, Roberto Mazzoli e con la partecipazione straordinaria di Massimo Carrano
Cortile ATER Via Monte Massico 30
Il gruppo vocale polifonico FIMMININCANTO composto dalle voci femminili di Chiara Casarico, Laura Cuomo, Lina Di Lembo e Tiziana De Angelis, accompagnate dal M° Roberto Mazzoli (chitarra, guitalele e fisarmonica), incontra il grande Maestro Massimo Carrano, percussionista, tra i musicisti italiani più attivi ed eclettici nel panorama italiano, insieme proporranno un omaggio musicale alle tante voci che fin dalla notte dei tempi hanno raccontato vari momenti della vita, dando voce ai sentimenti antichi e veri di tanti uomini, ma soprattutto donne, del popolo e del nostro comune passato: sono canti d’amore e di corteggiamento; propiziatori per un raccolto o di festa per una ricorrenza; ma sono anche canti di lavoro e di protesta; oppure di rabbia per non vedere riconosciuti tanti diritti delle donne, molto spesso più sfruttate e umiliate dei loro compagni.
22 settembre ore 18
CONCERTO Massimo Carrano & Fimminincanto
con Chiara Casarico, Laura Cuomo, Lina Di Lembo, Tiziana De Angelis, Roberto Mazzoli e con la partecipazione straordinaria di Massimo Carrano
Cortile ATER Via Girolamo Mechelli / Via Luigi Gigliotti
Il gruppo vocale polifonico FIMMININCANTO composto dalle voci femminili di Chiara Casarico, Laura Cuomo, Lina Di Lembo e Tiziana De Angelis, accompagnate dal M° Roberto Mazzoli (chitarra, guitalele e fisarmonica), incontra il grande Maestro Massimo Carrano, percussionista, tra i musicisti italiani più attivi ed eclettici nel panorama italiano, insieme proporranno un omaggio musicale alle tante voci che fin dalla notte dei tempi hanno raccontato vari momenti della vita, dando voce ai sentimenti antichi e veri di tanti uomini, ma soprattutto donne, del popolo e del nostro comune passato: sono canti d’amore e di corteggiamento; propiziatori per un raccolto o di festa per una ricorrenza; ma sono anche canti di lavoro e di protesta; oppure di rabbia per non vedere riconosciuti tanti diritti delle donne, molto spesso più sfruttate e umiliate dei loro compagni.
27 settembre ore 21
EVENTO DI CHIUSURA
CONCERTO: LUCILLA GALEAZZI e le Vocidoro – “Dall’Umbria per la Sabina a Roma”
con Lucilla Galeazzi, Sara Marchesi, Nora Tigges, Susanna Buffa, Susanna Ruffini, Marta Ricci e Chiara Casarico
Centro di Cultura Ecologica del Parco di Aguzzano
via Fermo Corni snc
L'incontro ormai consolidato tra il gruppo LUCILLA GALEAZZI, considerata ormai tra le più grandi cantanti di musica popolare italiana ed europea e LE VOCI D'ORO, darà luogo al progetto musicale "Dall’Umbria per la Sabina a Roma", frutto dello studio di un vasto materiale raccolto dal Circolo Gianno Bosio e nell’archivio del CEDRAV (Centro per la Documentazione e la RIcerca Antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica Umbra). E’ un percorso di cultura musicale e linguistica tra aree territoriali che, nei secoli, si sono scambiate canti, modi di dire, balli, musiche, stili di vita, mantenendo le rispettive peculiarità. Partendo dal materiale sonoro, Lucilla Galeazzi ha formato le vocalità per poterlo eseguire, facendo nascere, dopo tre anni di insegnamento, il sestetto vocale Levocidoro, formato da Susanna Buffa, Chiara Casarico, Sara Marchesi, Marta Ricci, Susanna Ruffini, Nora Tigges.
Informazioni, orari e prezzi
Per info:
Associazione Culturale
Il Naufragarmèdolce
info@ilnaufragarmedolce.it
http://www.ilnaufragarmedolce.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Lungo il Tevere... Roma
Arte, incontri e spettacoli al Salotto Tevere 2025 con ingresso gratuito tutte le sere
In città

Attraversamenti 2025 - Parco Archeologico dell'Appia Antica
Undici appuntamenti che coniugano arti performative e conoscenza
Mausoleo di Cecilia Metella

Cinema sul Tetto 2025
Il cinema gratuito più alto di Roma: una rassegna che unisce arte, sostenibilità e comunità
Casilino Sky Park

Le pagine strappate
Inserita all'interno della Festa della lettura del II Municipio di Roma
Parco Virgiliano
