L'Istituto Svizzero e l'Ambasciata di Svizzera in Italia, in collaborazione con l'Università di Losanna e l'Università LUISS di Roma, invitano a discutere sulle tendenze attuali nel campo del lavoro, concentrandosi sui cambiamenti nei mercati del lavoro, nell'istruzione e nelle relazioni di lavoro.
L'edizione di quest'anno si interroga sul futuro del lavoro. I progressi significativi nello sviluppo delle nuove tecnologie, l'integrazione globale dei mercati e la crescita economica in costante aumento hanno portato a un aumento significativo degli standard di vita in tutto il mondo. Allo stesso modo, lo spostamento verso un'adeguata protezione del lavoro dopo l'industrializzazione ha contribuito a relazioni di lavoro più equilibrate e a migliori condizioni di lavoro. Tuttavia, nonostante questi risultati, c'è ancora molto lavoro da fare. La globalizzazione contribuisce a una scardinata polarizzazione dei mercati del lavoro; l'automazione di alcuni compiti mette a rischio i posti di lavoro, mentre crea nuove opportunità in altri settori. Inoltre, i pregiudizi di genere continuano a influenzare le strutture economiche, perpetuando così uno squilibrio nelle opportunità professionali e nel riconoscimento.
_________________
26&27.11.2021
Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
La conferenza si terrà in inglese con traduzione simultanea in italiano e potrà essere seguita anche online.
Informazioni e registrazioni: https://bit.ly/3c33A88
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Parole D'Autore
Rassegna di drammaturgia contemporanea
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Cineclub Scienza – Al cinema con i ricercatori e le ricercatrici
La scienza incontra il grande schermo
Teatro Palladium

Giornate FAI di Primavera
Torna il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico
In città

Comici Camici & Friends
Torna la rassegna di circo teatrale una domenica al mese
Teatro Villa Pamphilj