A Palazzo Farnese venerdì 24 novembre alle 18.30 un grande dialogo tutto al femminile con 4 protagoniste del contrasto alla Violenza contro le donne:
Antonella Veltri, Lucia Annibali, Ynaée Benaben, Maria Latella e l'Introduzione di Céline Bonnaire.
Nell'ambito di Voce alle donne", programma di incontri italo-francesi sui diritti delle donne, femminismi, pari opportunità.
Il problema della violenza contro le donne (molestie, abusi fisici o mentali, femminicidi) viene sempre più preso in considerazione dall'opinione pubblica in Italia e Francia grazie all'impegno di figure ed associazioni sotto la spinta del movimento femminista. I dati recenti continuano a dimostrare l'urgenza del contrasto al fenomeno. Come combattere la violenza di genere e quali sono i modi per fermarla? L'Ambasciatore Briens ha ricordato quanto "le donne siano spesso le prime a essere esposte alle conseguenze dirette delle crisi, siano esse economiche, pandemiche o ormai internazionali. Questo è particolarmente vero perché svolgono un ruolo attivo nel rispondere agli shock che colpiscono le nostre società ed economie. L'uguaglianza tra gli uomini e le donne è diventata sin dall'inizio una grande sfida del governo francese portata dal Presidente Macron che, insieme a ONU Donne, l'ha fatta diventare una grande sfida mondiale alla quale continuiamo a lavorare senza tregua".
Alla vigilia del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, dialogheranno Antonella Veltri, Presidente dell'associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, Lucia Annibali, Difensore civico della Regione Toscana, ex deputata e avvocatessa italiana fra le più eminenti portavoce delle vittime di violenze di genere, Ynaée Benaben, Direttrice generale dell'associazione francese En avant toutes. Modera l'incontro Maria Latella: Giornalista e opinionista, scrittrice e blogger, è conduttrice televisiva e radiofonica per Sky TG24 e Radio24. Introduce Céline Bonnaire, Delegata generale Kering Foundation.
Incontro concepito ed organizzato in collaborazione con la Kering Foundation che, fin dalla sua creazione, nel 2008 ha posto il problema vitale delle violenze contro le donne al centro del suo impegno, tramite il sostegno alle vittime, l'organizzazione di iniziative di prevenzione e la mobilitazione a livello globale.
Informazioni, orari e prezzi
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA NEL LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne

Cineclub Scienza – Al cinema con i ricercatori e le ricercatrici
La scienza incontra il grande schermo
Teatro Palladium


Parole D'Autore
Rassegna di drammaturgia contemporanea
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Giornate FAI di Primavera
Torna il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico
In città

Comici Camici & Friends
Torna la rassegna di circo teatrale una domenica al mese
Teatro Villa Pamphilj