Dopo il successo della passata edizione con oltre 1.000 presenze in meno di 3 giorni, ritorna a Palazzo Merulana il 28 e 29 gennaio 2022 Visionarie, rassegna nata per affrontare linguaggi artistici e cinema-tografici al femminile, con uno sguardo rivolto anche alla scrittura e alla letteratura.
La seconda edizione di "Visionarie" avrà come filo rosso il "RIPRENDERE E DARE PAROLA".
Interverranno Giuliana Aliberti, ideatrice e direttore artistico, e i rappresentanti dell'Associazione Pa-lazzo Merulana, promotrice del progetto.
Con il patrocinio dell'Università La Sapienza di Roma, il progetto Visionarie lancerà la raccolta fondi "il mondo del cinema e dell'audiovisivo per il diritto allo studio delle bambine, delle artiste e gli artisti afghani".
Parteciperanno Mara Matta, docente associata di Studi del Sud Asia e presidente del corso di laurea in Global Humanities - Università La Sapienza; il prof. Nazir Rahguzar, richiedente asilo, pittore, musicista e professore delle "ragazze di Herat" che sono state iscritte al corso di laurea in Global Humanities de La Sapienza e che stanno per arrivare in questi giorni a Roma; la figlia Elaha Rahguzar, richiedente asi-lo, studentessa pittrice, che durante la presentazione dipingerà una sua opera; Antonella Garofalo del CISDA-Coordinamento italiano sostegno donne afghane.
Verrà, inoltre, presentato il panel di gennaio 2022 "Re-sister, sorelle nella resistenza, storie di artiste afhane", nel quale tra le altre Sahraa Karimi, cineasta afghana Visiting Professor del Centro Sperimen-tale di Cinematografia si confronterà con la regista Costanza Quatriglio, direttrice artistica del Centro sperimenale di cinematografia di Palermo.
Concluderà l'incontro l'intervento di Giuliana Aliberti che presenterà la "Carta di comportamento eti-co per l'audiovisivo" con Domizia De Rosa, presidente di WIFTMI-Women in Film, Television & Media Italia, e Marina Marzotto, presidente di Agici - Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indi-pendenti; a seguire la presentazione del panel di gennaio 2022 "Gender pay gap": ne parleremo con Riccardo Tozzi, Cattleya.
Visionarie è inserita nella più ampia rassegna PROSSIME VISIONI, campagna promossa da associazioni, artisti, registi e attori del piccolo e grande schermo per supportare la ripresa e il rilancio dello spetta-colo dal vivo nel periodo post-Covid.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne


Lo capisce anche una bambina
Rassegna sulle adozioni LGBTQ+
Teatro Biblioteca Quarticciolo

Alessandro Alfieri con "Billie Eilish: La voce della Generazione Z. Oscurità e inquietudine
Quarto e ultimo appuntamento del ciclo Musik Sofia – Filosofia e pop music
Teatro Manzoni

Attraversamenti Multipli 2022. Everything is connected
Spettacoli e performance site specific nei paesaggi urbani
In città

OVER / Emergenze teatrali 2022
Progetto di networking nazionale dedicato al sostegno e alla promozione di compagnie emergenti
Teatro Argot Studio

Storie sotto agli alberi
La nuova rassegna di Teatro Ragazzi
Teatro Villa Pamphilj


Filosofia e Cinema
Mito e storia in P.P. Pasolini e nel western da John Ford a S. Leone
Teatro Manzoni

Libero teatro in un teatro libero
Rassegna UILT Lazio: 12 spettacoli e 3 eventi speciali tra le migliori produzioni delle associate del Lazio
Teatro Tor Bella Monaca