Ancora due appuntamenti nel fine settimana, il 17 e il 19 novembre, con la rassegna di spettacoli dal vivo di teatro, danza, musica, circo/teatro e nuovi linguaggi del contemporaneo YOU Three - The YOUng city a Centrale Preneste Teatro a Roma (Via Alberto da Giussano, 58).
Per la sezione La City è YOUNG, con spettacoli in serale per adolescenti, giovani e adulti, venerdì 17 novembre alle 21.00 Elvira Frosini e Daniele Timpano sono in scena con "Carne", uno spettacolo di Frosini/Timpano, produzione Gli Scarti, Kataklisma teatro. Il testo è di Fabio Massimo Franceschelli, la regia e interpretazione di Elvira Frosini e Daniele Timpano. Disegno sonoro e musiche sono di Ivan Talarico, disegno luci di Omar Scala, con la collaborazione artistica di Alessandra Di Lernia e come assistente alla regia Sonia Fiorentini.
Lei e Lui, discutono e litigano sulla carne, partendo dalla questione animalista per esplorare territori limitrofi ma meno battuti, la sacralità della carne come forma inalienabile dell'esistenza, i limiti etici della mercificazione della carne, la morte che trasforma la carne in oggetto, lo sfruttamento della carne come base di tutte le forme di sfruttamento apparse nella storia. Lei è vegetariana, o forse vegana, vagamente antispecista. Lui è un inguaribile carnivoro e accetta la dialettica del sangue come principio esistenziale. Comici dialoghi si alternano a buffi monologhi. Si sorride con leggerezza e nel ridere riflettiamo, ci mettiamo in discussione, ridefiniamo le nostre certezze, e non potrebbe essere altrimenti perché siamo fatti di carne e la carne nasce, la carne cresce, la carne marcisce.
Per La City è KIDS, in calendario la domenica pomeriggio per bambini e famiglie, domenica 19 novembre alle 16.30 in scena "Il Principe delle tenebre" della Compagnia Ruotalibera Teatro. Il testo è di Fabio Traversa, la regia è di Tiziana Lucattini, sul palco ci sono Valentina Greco, Tiziana Lucattini e Fabio Traversa. Ispirato alla fiaba popolare Naso d'Argento e alle atmosfere misteriose di Nosferatu, capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau del 1922, lo spettacolo accoglie le suggestioni espressioniste del cinema tedesco nel bianco e nero di scene e costumi, nel disegno dalle linee distorte, nelle luci contrastate, nelle didascalie da cinema muto. Con rimandi al Frankenstein Junior di Mel Brooks e a una certa leggerezza da commedia dell'arte, nel lavoro è implicito il tema dell'affrancamento femminile dal potere maschile. Un distinto e ricco signore, anemico e solo, con uno strano naso d'argento, attira nel suo castello tre giovani figlie di una povera lavandaia che lo seguono, una dopo l'altra, col miraggio di cambiar vita. Ma Lucia, la più piccola e più avveduta delle tre, farà prendere alla storia una piega imprevista. Adatto a tutti dai 5 anni.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione consigliata on line su https://centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi/ oppure ingresso diretto il giorno dello spettacolo - per le serali dalle h 20.30 e per le pomeridiane dalle h 16.00 - previa disponibilità dei posti.
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro - Anno 2023 promosso da Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali.
Informazioni, orari e prezzi
Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione consigliata on line su: centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi
oppure ingresso diretto il giorno dello spettacolo - per le serali dalle h 20.30 e per le pomeridiane dalle h 16.00 - previa disponibilità dei posti
Prenotazioni:
centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi
Informazioni:
tel. 06 27801063 lun / ven 10.00 – 17.00
info@ruotalibera.eu
Web site: www.centraleprenesteteatro.it
Pagina Facebook: CentralePrenesteTeatro
Pagina Instagram: centralepreneste
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Rassegne


Incontr'Arti. Luoghi e visioni di terra e di cielo
Performance e incontri all'insegna della contaminazione tra arti performative e scienza
Fuori città

Fashion & Antiquity
Presso l'Aula Odeion del Museo dell'Arte Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma
Università La Sapienza di Roma

Vibr@zioni
Itinerari tra cultura, arte e tecnologie digitali per l'inclusione
In città

Incarnazioni
Laboratori, incontri e spettacoli dedicati a Shakespeare
In città

Letture Corsiniane: comunicare il diritto
All'Accademia Nazionale dei Lincei
Accademia Nazionale dei Lincei

Infanzie in gioco 2023/2024
La rassegna di teatro, musica, danza e circo sociale
Centrale Preneste Teatro