Al via giovedì 15 maggio Gelato Festival® Roma. Appuntamento all’Auditorium Parco della Musica fino a domenica 18 maggio. La tappa romana è la terza del tour che toccherà dieci città in Italia e cinque in Europa e si concluderà ad Amsterdam il 10 agosto. A Roma la manifestazione è in programma all’Auditorium Parco della Musica.
Tante le sorprese per i visitatori: dal laboratorio Buontalenti dove i gelatieri producono a vista il gelato al percorso degustazione, dal ricco calendario di Gelato Show Cooking nell’FB Village, al gelato al vero gusto di Nutella fino ai Gelato Cocktail proposti in collaborazione con Fabbri per l’estate 2014.
Gelato Festival® è la manifestazione che nasce per celebrare le origini italiane del gelato di alta qualità diventato famoso nel mondo. La storia del gelato passa anche dal Lazio, ed è per questo che Roma rappresenta nel 2014 una tappa d’eccezione del lungo calendario. L’invenzione del gelato è attribuita al poliedrico artista fiorentino Bernardo Buontalenti (1536 - 1608) che nel Rinascimento alla Corte de’ Medici servì la prima crema fredda a base di latte, miele e tuorlo d’uovo. Secondo la tradizione a Roma, più di 2000 anni fa, era abitudine mangiare un alimento dolce e rinfrescante che assomigliava al gelato. Inoltre gli antichi romani, come racconta Plinio Il Vecchio, già conoscevano il concetto di sorbetto, e con lo scrittore romano Quintus Maximus Gurges vengono raccolte e tramandate le prime ricette, di cui si dice Nerone ed Eliogabalo fossero golosi.
Per il secondo anno consecutivo la Regione Lazio sostiene e promuove l’edizione del Gelato Festival Roma che ha il Patrocinio di Municipio II, Roma Capitale, oltre che il sostegno di Camera di Commercio Roma.
Il Buontalenti, Caterina e Ruggeri - Diventato una celebrità assoluta nel mondo il Buontalenti, il laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito e intitolato all’artista rinascimentale che viene ritenuto l’ideatore del dolce freddo (1559), non sarà più solo. Ad affiancarlo da quest’anno, anche Caterina e Ruggeri; la prima ospiterà l’FB Village, l’aula didattica dove si svolgono i corsi Gelatiere per un Giorno e Gelato Show Cooking, e il Nutella Village, l’altro il percorso degustazione di Gelato Festival® e i Gelato Cocktail in collaborazione con Fabbri.
Gli sponsor di Gelato Festival 2014 - Nutella è il Gold Sponsor: in tutte le tappe italiane sarà possibile assaggiare il gelato al vero gusto di Nutella. Fabbri, silver sponsor di Gelato Festival®, proporrà durante tutto il tour i suoi Gelato Cocktail. Sponsor tecnico di tutto Gelato Festival® 2014 Clabo Group, azienda di Jesi leader di mercato nel settore degli arredi per la ristorazione e conosciuta soprattutto per le vetrine che espongono il gelato artigianale e che sono perfino nella sede Apple a Cupertino.
Gelato & salute uniti dal calcio – Il gelato, per l’elevata presenza di latte, è una fonte di calcio e di vitamine. E’ un alimento perfetto per assicurare il giusto apporto nutrizionale sia a giovani che anziani e contribuire alla buona salute delle ossa. Per questo F.I.R.M.O. Fondazione Raffaella Becagli sarà al fianco di Gelato Festival® in quattro tappe del tour, tra cui Roma. La Fondazione che si batte per debellare le malattie ossee sarà presente con un medico e un nutrizionista durante i giorni della manifestazione allo scopo di fornire informazioni di carattere medico per una corretta e sana alimentazione. I possessori della Gelato Card® potranno parlare con il medico e il nutrizionista. Inoltre portando la MOC, effettuata in precedenza, potranno avere la consulenza del medico.
Gelato Festival® è ambasciatore del gelato italiano, in questo percorso ha al proprio fianco Expo 2015 e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
La Gelato Card® - Chiave d’accesso per Gelato Festival® è la Gelato card che dà diritto a cinque assaggi e a un Gelato Cocktail, il gelato in versione da bere realizzato in collaborazione con Fabbri. La card può essere condivisa tra più persone ed è valida per tutte le giornate del festival. La card permette inoltre di seguire corsi Gelatiere per un Giorno e Gelato Show Cooking nell’Fb Village (il programma è suhttp://www.gelatofestival.it/firenzegelatofestival/corsi-e-show-cooking/) e di votare il gusto preferito imbucando la scheda nelle urne presenti alle casse. La card costa 12 euro, 10 euro per gli under 18 e, una volta esaurita, può essere ricaricata: con la ricarica di 7 euro si ha diritto a cinque assaggi ulteriori. Il costo di ogni singolo Gelato Cocktail è di 6 euro. L’ingresso al festival è gratuito.
L’evento Gelato Festival® è nato nel 2010 a Firenze, nella città dove il poliedrico artista Bernardo Buontalenti, al servizio dei Medici, si improvvisò primo “gelatiere” della storia per produrre la sua crema ghiacciata. Una manifestazione ideata con lo scopo di celebrare la fiorentinità del gelato e farne conoscere le origini in tutto il mondo, sull’esempio di Caterina dei Medici quando nel Rinascimento andò in sposa in Francia ad Enrico II di Valois. Dopo le prime edizioni a Firenze, nel 2013 il Festival ha fatto tappa a Milano, Roma e Torino.
Le tappe: nel 2014 Gelato Festival® diventa un eurofestival e grazie al Buontalenti, il laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito, farà tappa in tutta Italia, in Francia, Spagna, Germania e Olanda.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso libero
Orari:
da giovedì a sabato 12.00 – 24.00
domenica 12.00 - 20.00
Tutte le informazioni su
www.gelatofestival.it.