L'attesa per ViniAmo 2025 sta per finire… Per due giorni la Capitale si trasformerà in un vero e proprio paradiso per appassionati e professionisti del settore, tra degustazioni, masterclass esclusive e incontri con produttori straordinari. Tra vini italiani ricercati e gustosi, etichette internazionali inedite e che hanno fatto la storia dell'enologia, assaggi gastronomici goduriosi, quello della terza edizione di ViniAmo sarà un viaggio sensoriale da vivere sorso dopo sorso.

4 ottimi motivi per non perdere ViniAmo 2025
ViniAmo non è una degustazione come le altre. Non ti limiterai ad assaggiare del vino ma sarà un'esperienza ricca di scoperte diverse. Se hai ancora dubbi, leggi i seguenti motivi per vedere come ViniAmo 2025 supererà il successo delle precedenti edizioni.
1. Degustazioni in libertà – Non serve essere esperti per partecipare, basta la voglia di scoprire e lasciarsi guidare dai sensi attraverso centinaia di etichette da tutta Italia e non solo.

2. Un'esperienza gastronomica completa – Non solo vino! A ViniAmo troverai anche eccellenze gastronomiche come pizza, dolci artigianali, olio extravergine d'oliva, tartufi, grappa e altre prelibatezze che renderanno il tuo percorso di degustazione ancora più speciale.
3. Masterclass esclusive – Un'occasione unica per approfondire la conoscenza dei grandi vini italiani e francesi con esperti d'eccezione. Sarai guidato dal rinomato Armando Castagno e da prestigiosi produttori in un viaggio attraverso Borgogna, Loira e Barbera d'Asti.
4. Premi e riconoscimenti – Il lunedì si celebra il meglio del meglio con i 4 Cuori di ViniAmo, un premio assegnato alle cantine e ai vini più apprezzati dai partecipanti che li avranno votati già nella giornata di Domenica. Un'occasione unica per scoprire le nuove eccellenze del panorama vinicolo italiano.
Un programma ricco di eventi quello di questa terza edizione di ViniAmo! Ecco riassunti i suoi momenti salienti.

Il programma di ViniAmo 2025: due giorni di assaggi, masterclass e premiazioni
300 etichette italiane (e qualche escursione all'estero), più di 75 stand tra Cantine, Extra Wine & Food, Sponsor in entrambi i giorni
Domenica 4 Maggio (11:00-19:00) - Il giorno perfetto per gli appassionati
Costo ingresso banchi d'assaggio: 25€ (ridotto 20€ per sommelier e studenti tesserati, associazioni e gruppi con almeno 8 partecipanti)
Una giornata interamente dedicata ai wine lovers, con tanti vini e prodotti enogastronomici in degustazione e due masterclass d'eccezione:
Masterclass "Vecchie Vigne di Borgogna" (11:30-13:30)
È un seminario con molti punti d'interesse. Anzitutto, il territorio della Borgogna, uno dei più celebrati al mondo, del quale percorreremo idealmente le strade e i sentieri, toccando sei comuni di grande fascino per analizzarne storia, tendenze stilistiche e tratti identitari del vino. Il denominatore comune delle prestigiose bottiglie scelte è la loro provenienza da vigneti di età venerabile. Cosa forniscono di speciale le "vieilles vignes" – sovente menzionate in etichetta – al vino finale? A queste e altre domande risponderanno al mattino esposizione frontale e degustazione di sei etichette di Borgogna scelte dal relatore per la loro efficacia didattica tanto quanto per la loro straripante bontà.
Costo: 90€

Masterclass Vecchie Vigne di Borgogna – Vini in degustazione
Bourgogne Aligoté Sous les Roches "Vigne de 1945" 2022 – Cellier Aux Moines
Marsannay Rouge Clos du Roi Vieilles Vignes 2022 – René Bouvier
Nuits-Saint-Georges Rouge Vieilles Vignes 2020 – Robert Chevillon
Volnay Vieilles Vignes 2022 - Thierry Glantenay
Santenay Vieilles Vignes 2021 - Marc Colin
Corton-Charlemagne Grand Cru 2018 - Bouchard Père et Fils
Masterclass "I Bianchi della Loira" (16:00-18:00)
Mille chilometri di percorso di cui più della metà in mezzo a storici territori vitivinicoli caratterizzano l'andamento della Loira, il grande fiume francese attorno al quale si sviluppa una delle più belle e grandi vallate del mondo, tra giardini, castelli, monumenti, chiese e abbazie, ma anche fattorie e cantine, e in cui denominazioni da vino bianco di decisiva importanza a livello mondiale – da Sancerre a Pouilly-Fumé, da Vouvray a Savennières, fino al Muscadet de Sèvre et Maine – compongono un avvincente mosaico.  Il seminario con degustazione del pomeriggio percorrerà idealmente la Loira dalle prime vigne di Pouilly fino all'estuario, illustrando via via disciplinari, tendenze, vitigni, stili espressivi e differenze climatiche e geologiche.
Costo: 65€

Masterclass I bianchi della Loira – Vini in degustazione
Montlouis Les Bournais 2023 – François Chidaine
Anjou Chenin Blanc 2022 – Clau de Nell
Saumur "Terres-Amphore" 2022 – Domaine des Roches Neuves
Vin de France Sauvignon "Jaquère n. 32" 2021 – Alexandre Bain
Sancerre Blanc Les Monts Damnés 2022 – Pascal Cotat
Vouvray Le Haut Lieu Moelleux 1ère trie 2020 (dolce) – Domaine Huet

Lunedì 5 Maggio (11:00-19:00) - La giornata dedicata ai professionisti
Costo ingresso banchi d'assaggio: 20€ (ridotto 15€ per sommelier e studenti tesserati, associazioni e gruppi con almeno 8 partecipanti)
Sei un operatore del settore o un giornalista? Questo è il giorno perfetto per te! Ma anche i wine lovers che non sono riusciti a partecipare la Domenica avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica.
Masterclass "La Barbera d'Asti DOCG secondo Gozzelino" (15:00-17:00)
Un viaggio nella tradizione e nell'innovazione della Barbera d'Asti, attraverso sette etichette uniche, tra verticali storiche e nuove interpretazioni. Il tutto con una sorpresa finale!
Masterclass "La Barbera d'Asti DOCG secondo Gozzelino" – Vini in degustazione
Piemonte DOC Rosato "Bric Rosé" 2023 (Barbera 60%, Merlot 40%)
Barbera d'Asti DOCG "Ciabot D'La Mandorla" 2021
Barbera d'Asti DOCG Superiore "Ciabot D'La Mandorla" 2021
Barbera d'Asti DOCG Superiore "Sergio" 2019
Barbera d'Asti DOCG Superiore "Sergio" 2015
Barbera d'Asti DOCG Superiore "Lorenzo" 2019
Moscato d'Asti DOCG "Bruna" 2024
Costo: 30€

Assegnazione dei 4 Cuori di ViniAmo (17:15)
Nel pomeriggio premieremo le migliori cantine e i vini più amati dal pubblico nelle seguenti categorie:
• Miglior cantina del Nord Italia
• Miglior cantina del Centro Italia
• Miglior cantina del Sud Italia
• Premio Miglior vino assaggiato
• Premio Cantina emergente
• Premio "Colpo di fulmine" per il vino più sorprendente
Partecipando alla giornata di Domenica potrai anche tu votare i tuoi vini del cuore, compilando un veloce questionario.

Prenotazione e acquisto delle Masterclass
Le masterclass sono a numero chiuso (max 34 partecipanti), quindi non perdere l'occasione di riservare subito il tuo posto!
Scrivi a: masterclass@minelliwineevents.com oppure compila direttamente il form di partecipazione su minelliwinevents.it
Considerando i posti limitati, consigliamo di fare il pagamento che rende ufficiale la partecipazione entro il 18 aprile 2025.
Il pagamento potrà essere trasferito con bonifico bancario sul conto corrente:
IT05W0200805211000102556265
intestato a Stefano Minelli, causale "Masterclass "nome Masterclass" ViniAmo".
Si richiedono, contestualmente al bonifico, i dati per la fatturazione comprensivi del codice SDI.

Offerta speciale
Acquistando una delle due masterclass della domenica, avrai l'ingresso gratuito ai banchi d'assaggio per entrambe le giornate!
Inoltre, potrai partecipare alla masterclass del lunedì a un prezzo ridotto di soli 10€.

Le aziende partecipanti a ViniAmo 2025
Già con mesi di anticipo, numerose aziende da tutta Italia hanno risposto con gioia alla chiamata della Terza Edizione di ViniAmo. Ecco le prime aziende che ti aspettano, con i loro vini, il 4 e il 5 Maggio:

Vino
• Cantina Pertinace (Piemonte)
• Ferrero Cristian (Piemonte)
• Gozzelino (Piemonte)
• Valletti Roberta Nascetta (Piemonte)
• Coronea (Lombardia)
• Cà dei Conti (Veneto)
• Cà San Vito (Veneto)
• Cantina Sabaini (Veneto)
• La Nona Pietra (Veneto)
• Di Gaspero (Friuli)
• Tenuta Maffone (Liguria)
• L'Agona Vini (Toscana)
• Cantina della Luce (Toscana)
• I Fulgurales (Toscana)
• Lazzeretti (Toscana)
• Podere Ema (Toscana)
• Società Agricola Cambioni (Toscana)
• ATRIVM Azienda Agricola (Toscana)
• Wine Things - Selezione di circa 7 aziende (Umbria)
• I Fenicotteri (Umbria)
• Napolini (Umbria)
• Cantina Violati (Umbria)
• Tenute Urani (Marche)
• Tenuta Grimaldi (Marche)
• Pesolillo (Abruzzo)
• Vinicio Mita (Lazio)
• Cantina Villa Gianna (Lazio)
• La Corte dei Greci (Lazio)
• Podere Puellae (Lazio)
• Aroma Winery (Campania)
• Vitematta (Campania)
• Giancarlo Ceci (Puglia)
• Wine Specialists Council - Associazione del Moscato di Trani (Puglia)
• Tenuta Planisium (Puglia)
• Azienda Agricola Serracavallo (Calabria)
• Tenuta Santoro (Calabria)
• Cantine Lipari (Sicilia)
• Cantine Vinci (Sicilia)
• Sancarraro (Sicilia)
• Vigna Nica (Sicilia)
• Contini 1898 (Sardegna)
• I Segreti in un Calice (Selezione di vini italiani)

Vino – Aziende estere
Domeniile Averesti (Romania)

Extra Vino
Gastronomia
• Romizza - Main Stand Pizza (Lazio)
• La Tradizione (Formaggi, Prosciutti e Salumi) - Lazio
• Pasticceria Tabiano (Emilia Romagna)
• Oro24 Tartufi (Lazio)
• Nativa Bio - Creme spalmabili (Lazio)
• Bepi Tosolini – Grappa (Lazio)
• Agricola Nasti - Olio (Puglia)
• Schininà Brewing - Birrificio (Lazio)

Sponsor
Alcoop Holding
Re/Max Key House Group

… l'elenco dei partecipanti al ViniAmo 2025 cresce di giorno in giorno.

Location e Servizi di ViniAmo 2025
L'evento si svolge all'Hotel Cristoforo Colombo, nel quartiere EUR di Roma, una location moderna e funzionale, dotata di ampie sale per le degustazioni e spazi dedicati alle masterclass. Inoltre, un'area all'aperto con tavolini e ombrelloni sarà perfetta per rilassarsi tra un assaggio e l'altro.
Un servizio navetta gratuito sarà disponibile dalla stazione metro EUR Fermi all'Hotel per facilitare gli spostamenti dei partecipanti in entrambe le giornate.

Il ViniAmo della Minelli Wine Events
L'evento è organizzato da Minelli Wine Events, fondata da Stefano Minelli con l'obiettivo di promuovere la cultura del vino a Roma e nel Lazio. Attraverso eventi esclusivi e degustazioni su scala nazionale, Minelli Wine Events si impegna a portare il pubblico in un viaggio unico tra i migliori vini italiani e internazionali.
Cultura, gusto e piacere sono i tre capisaldi che guidano ogni edizione di ViniAmo.

Informazioni, orari e prezzi

ViniAmo 2025 - Terza Edizione

4-5 Maggio 2025
Roma, Hotel Cristoforo Colombo

Contatti & Informazioni

Stefano Minelli: 338 3046072
minelliwine.events@gmail.com
https://minelliwineevents.it/
Per gli addetti stampa la richiesta di accredito va inviata a:
giuliaferrero.press@minelliwineevents.it
Per tutti gli operatori del settore (ristoratori, rappresentanti commerciali, agenti, distributori, ecc.) è possibile richiedere l'accredito scrivendo a:
operatori@minelliwineevents.it
Prenotazioni Masterclass:
masterclass@minelliwineevents

Dove e quando

Sagre e degustazioni - Burger Festival