Il format
Riflessi e Contrasti intende sperimentare una formula di organizzazione di incontri culturali diversa dalla consuetudine.
Generalmente un tema è posto al centro della discussione con la funzione di comune punto di riferimento per opinioni, vedute, teorie o discipline del sapere.
L'assunto di questo nuovo percorso è invece la possibile rinuncia al posizionamento di un punto focale e la proposta di due temi, o performance, senza un legame specifico tra loro, da cui il pubblico potrà trarre libere considerazioni e giudizi.
In particolare sarà un piccolo gruppo selezionato e qualificato di uditori che sarà chiamato ad interloquire con i protagonisti dell'evento intravvedendo possibili collegamenti (Riflessi), opposizioni o addirittura assenza di relazione (Contrasti).
Facendoci suggestionare dal luogo in cui si organizza il primo incontro, la Curia Iulia, sede dell'antico Senato romano, abbiamo voluto chiamare "oratori" i protagonisti dell'incontro e "senatori" il gruppo degli interlocutori.
Anche nell'allestimento della sala vogliamo ricreare quel richiamo.
I Francescani di Casa Kolbe, l'associazione Oicos riflessioni, Marco Capasso Studio Creativo
in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e con il contributo di Auxilium, Società Cooperativa Sociale
presentano
RIFLESSI E CONTRASTI
Gli "oratori"
Piergiorgio Odifreddi, matematico: "Matematica e religione"
Dacia Maraini, scrittrice: conversazione su "Letteratura e società" con Lorenzo Chiuchiù, scrittore
I "senatori"
Lucia Goracci, giornalista RAI
Marco Capasso, Architetto
Introducono
Alfonsina Russo, Direttore Parco Archeologico del Colosseo
Padre Enzo Fortunato, Francescano, scrittore
Conduce
Paolo Ansideri, Fondatore Oicos riflessioni
Ingresso libero previa PRENOTAZIONE E SUCCESSIVA CONFERMA a:
info@oicosriflessioni.it
Accesso dalle 19,30 alle 19,50
Tutte le informazioni su: www.oicosriflessioni.it