Dal 24 al 29 gennaio in scena al Teatro dell'Orologio 3Q - Liberi Esperimenti Politici.
In una continua allegoria che incrocia e contamina cucina e politica, prodotti ed esseri umani, rapporti di potere e sottomissione, i due autori e interpreti esprimono l'incontro dei loro personaggi, esemplificazioni di mondi diversi.
Il Signore e la Signora, emblemi del mondo dei poteri forti; gli ultimi chef rimasti al mondo dopo che un'improbabile epidemia li ha sterminati tutti, i sopravvissuti che vivono ai "piani bassi"; un cowboy "cantastorie", narratore estemporaneo che introduce nella storia.
Attraverso un linguaggio asettico, stilizzato, feroce e assurdo, accompagnato dalle note delle canzoni di Johnny Cash, si snoda una storia in cui la bramosia di potere diventa ossessione per il cibo, in cui gli affari si fanno a cena, in una voracità senza fine che mastica, divora e riduce in scarto gli avanzi di quell'umanità che non si sottomette.
Mentre la narrazione e la 'saggezza della strada' del narratore con la chitarra avanza, si comprende che "c'è una ricetta per ogni cosa a questo mondo. Basta ricordarsela."
Il gruppo artistico Proprietà Commutativa nasce nel 2012. Il primo spettacolo, Il Male Inteso, vince il Premio della Giuria al Festival Giovani Realtà di Udine, partecipa ad Argot Off ed è in cartellone della stagione del TPE di Torino.
3Q - Liberi esperimenti politici ha debuttato al Festival del Pigneto 2014, ha vinto il Bando Residenze Creative del Teatro Garybaldi di Settimo e ha partecipato al Fringe Festival di Torino 2016.
Drammaturgia Alessandro Federico e Valentina Virando
con Valentina Virando e Alessandro Federico
regia Alessandro Federico
produzione Proprietà Commutativa
si ringrazia Lorenzo Bartoli
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dell'Orologio
Sala Gassman
Orario spettacolo:
da martedì a sabato h.20.00
domenica h.17.00
Fermata bus: Chiesa Nuova [linee 46, 64]
Info & prenotazioni:
La prenotazione è vivamente consigliata: 06 6875550, biglietteria@teatroorologio.com
Biglietto:
intero: 15 euro,
ridotto: 12 euro,
under25 e universitari: 8 euro
Ingresso consentito ai soli soci: tessera associativa annuale 5 euro
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi