In Sette pezzi di carne Riccardo Reim torna a scandagliare (quasi totalmente al femminile) il tema del volto segreto della notte metropolitana: sette personaggi “border line” che, raccontandosi, testimoniano in filigrana, un brutale, gratuito omicidio il cui autore resterà probabilmente impunito.
In questo bizzarro mosaico la storia emerge a strappi, a brandelli, a lampi dai vari racconti, costituendone il sottile, misterioso “filo rosso”: un filo continuamente spezzato e ripreso, come le vite dei sette protagonisti.
Voci e confessioni (vere? false? distorte?) dal sottosuolo, dunque: un bestiario umano segreto e inconfessabile al di fuori di ogni morale, osservato anche con salutare distacco ironico lontanissimo da ogni “cronaca”; incubi e deliri di un’umanità “saturnina” che si agita in un groviglio di fantasie, ossessioni, indecifrabili rituali, paradossi e sdoppiamenti.
Spettacolo claustrofobico e segreto, violento e grottesco, dopo il successo ottenuto nel 2012, Sette pezzi di carne, viene ora riproposto in una nuova edizione al Teatro dei Conciatori, sempre mantenendo la particolare disposizione della platea che annulla il più possibile la tradizionale distanza tra spettatore e spettacolo, ponendo il pubblico nel medesimo spazio degli attori, in una sorta di imbarazzante coinvolgimento.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Cenerentola - L'incanto di una notte
Elisa Forte interpreta la bella protagonista della fiaba dei fratelli Grimm
Teatro Ghione



Italiani brava gente
Sei italiani e la voglia di ricominciare a vivere nella New York degli anni '50
Teatro Tor Bella Monaca

Volevo Nascere Scema (...per non andare in guerra!)
Barbara Foria nel suo nuovo one-woman-show
Teatro Sala Umberto

Io ed Elena
Un omaggio alle donne diverse e lontane dagli stereotipi
Teatro Lo Spazio



Il distacco
Il cinema incontra il teatro e fanno un tratto di strada a braccetto...
Teatro Le Sedie

Roberto Herlitzka legge Dante
Dopo l'Inferno e il Purgatorio, la lettura integrale del Paradiso
TeatroBasilica