Carl Gustav Jung diceva: "I drammi più commoventi e più strani non si svolgono nei teatri, ma nel cuore degli uomini". Ed è proprio il cuore l'inconsapevole protagonista di questo spettacolo, che paradossalmente, ad onta delle parole del grande Psichiatra, non può che svolgersi sulle tavole di un palcoscenico. Ed è il cuore di Massimo Wertmuller messo a dura prova da Roma, la sua città, che ormai stenta quasi a riconoscere, a diventare una sorta di testimone del proprio tempo. È per questo che "A cuore aperto" diventa una sorta di "dichiarazione di guerra" a Roma e alla sua lingua fatta da un suo cittadino, da un suo figlio, che rifiuta questa sorta di mutazione genetica di cui è preda la sua Città.
Roma, città multietnica sempre in bilico fra cinismo e generosità fra disincanto e commozione, ma non solo. Massimo Wertmuller intraprende un viaggio partendo dalle radici di una civiltà, con qualche dotta dissertazione, ma anche qualche inevitabile caduta, per arrivare a riflettere sui grandi temi della vita stessa. È un percorso intimo, a volte sfrontato, alla ricerca delle proprie origini accompagnato dalle musiche del Maestro Pino Cangialosi.
La nostalgia per una Roma che non è più. Il coriaceo piacere di appartenere a questa città, alle sue esagerazioni, ai suoi odori, alle sue periferie, alla sua bellezza. Riconoscersi nell'amore per Roma che vive nelle parole di Pasolini. Un viaggio all'insegna del divertimento, ma anche della riflessione.
Milleluci entertainment
Presenta
MASSIMO WERTMÜLLER
in
A CUORE APERTO
testo e regia di GIANNI CLEMENTI
musiche di PINO CANGIALOSI
musicisti PINO CANGIALOSI E MARIO DE MEO
luci e fonica MARCO LAUDANDO
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 21
mercoledì ore 17
domenica ore 17,30.
Prezzi da 27 a 14 euro
Botteghino:
tel. 06 5740170 – 06 5740598
Vendita on-line e info: www.teatrovittoria.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller
Con la maestria interpretativa e la sapienza registica di Massimo Popolizio
Teatro Argentina

Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov
Una riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani
Teatro Sala Umberto


Bambola - La strada di Nicola
Una dimensione che oscilla tra il reale e l'immaginario
Teatro Lo Spazio



Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.

Voli Pindarici
Lo spazio off di Tor Pignattara riparte con la nuova stagione
Fortezza Est

