Animula vagula, blandula
ADRIANO IMPERATORE
Testo e Regia: Flavio Marigliani
con: Roberto Santi
Scenografia: Paolo Garau
Musiche: Alessio Moneta
Teatro dell'Orologio - Sala Orfeo
Dal 6 al 18 marzo 2012 ore 21.00 - domenica ore 17.30
Sarà in scena dal 6 al 18 marzo nella Sala Orfeo del Teatro dell'Orologio (Via dei Filippini 17/a), a Roma Animula vagula, blandula, interpretato da Roberto Santi e scritto e diretto da Flavio Marigliani, un monologo tutto dedicato alla figura di Adriano, uno fra gli Imperatori più amati e discussi dell'epoca romana.
Partendo direttamente dalle fonti storiche greche e latine, il testo ricostruisce la vita dell'imperatore Adriano, senza dimenticare le suggestioni che la sua figura storica ha esercitato sul mondo moderno. La scelta registica è basata sull'idea di spogliazione: durante lo spettacolo, Adriano metterà letteralmente a nudo le scene e le sculture di Paolo Garau, accompagnando in questo modo il progressivo denudarsi dell'anima del protagonista, interpretato da Roberto Santi. Le musiche di Alessio Moneta accompagnano questo percorso di svelamento, non come semplice commento sonoro, ma imponendosi come un secondo personaggio che segue il protagonista nel suo percorso di vita.
Affrontare un personaggio già noto al grande pubblico, come quello di Adriano, ha imposto al regista e all'interprete l'obbligo di cercare una nuova chiave interpretativa. Si è preferito pertanto un allestimento moderno e profondamente simbolico, rispetto ad una messa in scena "filologica", con la precisa volontà di avvicinare il pubblico di oggi ad un uomo vissuto quasi duemila anni fa, ma le cui idee hanno validità e importanza ancora nel secolo attuale.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dell'Orologio - Sala Orfeo
Dal 6 al 18 marzo 2012 ore 21.00 - domenica ore 17.30 Biglietto 12 euro
Nel foyer del Teatro dell'Orologio sarà presente una mostra di quadri di Roberto Santi.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Missione salva Natale
Spettacolo teatrale per bambini
Centro Culturale Artemia

Eva riflessa in Andrea Adriatico
Una storia che conoscono tutti. Forse.
Off/Off Theatre


Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città

Les Autres (gli altri) di Jean Claude Grumberg
L'incontro con l'altro è sempre una dura prova
Altrove Teatro Studio

Instanbul 2011 di Piermarco Venditti
Un viaggio attraverso i secoli che condanna la violenza sulle donne
Teatro dei Ginnasi


Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

Teatro Parioli: presentata la ricca stagione 2023 - 2024
Una programmazione eclettica sempre attenta alla qualità delle proposte
Il Parioli