Agata Barbara, prima donna deputato a Malta e primo Presidente donna del ‘900 Europeo, attraverso il suo impegno ha consentito alle donne di ottenere pari diritti e dignità. Grande innovatrice e all’avanguardia per il Welfare del suo Paese, ha permesso ai più poveri l’accesso all’istruzione, anche alle classi meno abbienti, e alla sanità, migliorando sensibilmente la qualità della vita della popolazione. Come Ministro, negli anni Cinquanta, ebbe il grande merito di istituire l’istruzione obbligatoria, incrementando l’assunzione di centinaia di insegnanti. È stata anche Ministro del Lavoro, della Cultura, del Welfare, prima di ricoprire il ruolo di Presidente della Repubblica dal 1982 al 1987 per il partito Laburista, in un’isola situata in posizione strategica tra Europa e Africa, antichissima meta di conquista, dove si sente ancora l’anima dei Fenici, la testimonianza dell’Impero Romano, l’influenza degli Arabi, la storia degli Angioini e dei Carolingi, dove ancora oggi aleggia l’anima dei Cavalieri.
Agata incarna pienamente lo spirito della sua terra, per la quale ha saputo lottare e credere l’impossibile, con forza, coraggio, audacia e sacrificio, e in tempi bui e ostili per la donna, è riuscita a fare politica con la passione di un poeta.
Un nuovo impegno per Isabel Russinova, volto a valorizzare un personaggio femminile dalla forte personalità, per stimolare la riflessione su tematiche sociali, attraverso le vicende di una donna, tra pubblico e privato, artefice di una svolta epocale nella storia del suo Paese. “Agata Barbara – racconta Isabel - ha vissuto l’epoca terribile del secondo conflitto mondiale, facendo politica in piena guerra fredda, tra i difficili equilibri che caratterizzano il Mediterraneo. La sua storia racconta la forza di chi è riuscito a costruire, cambiare e segnare un nuovo passo per la società civile. Conoscere la sua vita e il suo coraggio, la sua generosità e abnegazione, è linfa vitale per noi e per le nuove generazioni, che vivono uno dei momenti più duri, complicati e drammatici degli ultimi anni: la crisi, le guerre, l’incertezza del futuro. Mai come ora dovremmo nutrirci di fiducia e passione, le stesse che hanno accompagnato la vita di Agata che ha osato volere l’impossibile e lo ha ottenuto”.
AGATA
di e con Isabel Russinova
Regia
Rodolfo Martinelli Carraresi
Scene e costumi
Wilma Lo gatto
Musiche
Antonio Nasca
Con il Patrocinio dell’Accademia Tiberina dal 1813
Informazioni, orari e prezzi
Orari:
da martedì a sabato ore 21.00
domenica ore 17,30
Biglietto:
Intero 18,00 euro
Ridotto 13,00 euro
Info e prenotazioni:
06.5894875
info@teatrobelli.it
botteghino@teatrobelli.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Uno Stradivari per UNICEF
"Dreamland with Yury Revich", progetto benefico ideato dal violinista e compositore internazionale
Teatro Romano Ostia Antica

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, programma 2022
Direzione artistica Nicola Piovani
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Tokamak. Reattori e Contenti
Un'antologia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In città


Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Trevignano Summer Fest
Dopo il ferragosto saranno ancora tante le novità all'insegna di un'estate tutta da vivere
Fuori città

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto