Al mio Paese - Siamo tutti corrotti?
18 Marzo 2013 – h 15.00
Ri/Unione: “Siamo tutti corrotti” – incontro dibattito sui temi della legalità e della corruzione.
A seguire h 16.30 e ore 21.00
Spettacolo
Repliche dello spettacolo e dibattito
19, 20, 21 Marzo h 10.30 e h 17.00
Costo del biglietto spettacolo: Platea e Balconata € 12,00; Galleria € 10,00
Al mio Paese è un progetto.
Al mio Paese-Sette vizi. Una sola Italia è un libro di Melania Petriello
Al mio Paese è un corto di Valerio Vestoso
Al mio Paese è uno spettacolo di Paolo Vanacore
Al mio Paese è un convegno
La responsabilità del bene comune appartiene a tutti. Solo la legalità, come cultura della responsabilità, ci rende cittadini liberi. Guardiamoci intorno: l’Italia è piena di storie da raccontare. Noi, abbiamo iniziato.
Lo spettacolo
testo e regia di Paolo Vanacore
con Sebastiano Nardone e Stefano Abbati
Un incontro fortuito e forzato tra due uomini – l’uomo delle pulizie Giustino e il politico Bellassai - appartenenti a due mondi completamente diversi che si trovano a dover trascorrere una notte intera in una sala conferenze. Un incontro-scontro fra il bene e il male, il corretto e il corrotto, il legale e l'illegale, dove i ruoli e le parti possono arrivare anche a confondersi o paradossalmente a invertirsi perché nel caos tutto italiano di vivere e sopravvivere a un certo punto le distanze si riducono, i confini si diradano e si fatica a comprendere cosa è giusto e cosa è sbagliato, da quale parte della barricata ci si trova e soprattutto se e come ne usciremo. Una notte in cui i governanti e gli ultimi si parlano lontano dalle telecamere in un territorio neutrale, a volto scoperto, senza filtri. Una notte in cui, forse, si può arrivare a sfiorare la verità, a toccarla con un dito sperando finalmente di afferrarla.
RI/UNIONE: “SIAMO TUTTI CORROTTI”
Incontro dibattito sui temi della legalità e della corruzione
Teatro Eliseo – 18 Marzo, h 15.00
In occasione della prima teatrale, in scena il 18 marzo al Teatro Eliseo, ITACA promuove anche un incontro-dibattito sulle declinazioni, alte o altre, della cultura della legalità. Interverranno giornalisti, scrittori, istituzioni e docenti nell’agorà ideale fatto di idee che si muovono creando.
con
Giuseppe Battarino – Magistrato
Vincenzo Spadafora – Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
Franco Siddi – Segretario Generale Federazione Nazionale della Stampa
Massimo Monaci – Direttore artistico Teatro Eliseo
Achille Serra – già Prefetto di Roma e Questore di Milano
Intervengono i giornalisti:
Luciano Ghelfi – Tg2
Fausta Speranza – Radio Vaticana
Claudia Marchionni – TG5
Carlo Puca - Panorama
Conduce: Melania Petriello - giornalista, autrice “Al mio Paese”
Lettura Storia vincitrice del contest redazionale con Repubblica@Scuola “Legalità come Libertà”
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Eliseo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio
Tre modi per non morire - Baudelaire, Dante, i Greci
L'arte di non morire ci ha insegnato a cercare la vita
Teatro Argentina
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
La Battaglia di Roma di e con Pierpaolo Palladino
racconto sulla Resistenza antifascista
CCP Tufello
Natale a Roma
Esposizione internazionale di Presepi provenienti da 17 Nazioni
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Un dono - Performance di Anahi Mariotti
L'artista, insieme ad altri, interpreta i temi di 'iosonovulnerabile'
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Dolcissima Amapola
Commedia ispirata al capolavoro di Italo Svevo "La Rigenerazione"
Teatro Anfitrione