Un viaggio nelle varie - età dello spettacolo che hanno lasciato tracce indelebili nel tempo, rivisitate in un repertorio musicale dove il jazz e lo swing, nel quale Massimo Lopez veste bene le caratteristiche di cantante crooner, si fondono in una gradevolissima sequenza di indimenticabili evergreen americani ed italiani dagli anni ’30 ai giorni nostri eseguiti con l’accompagnamento della Big Band Jazz Company ed i pregevoli arrangiamenti del Maestro Gabriele Comeglio che da molti anni affianca l’artista nelle sue scelte musicali.
Ad accompagnarci in questo percorso troviamo anche Alessio Schiavo, attore, validamente al fianco di Massimo Lopez sul palcoscenico del Varie-età assieme ai due ballerini Manuela Scravaglieri e Felice Lungo. Uno spettacolo scritto a “cinque” mani dai due fratelli Lopez: Massimo ed Alessandro, un binomio indissolubile e collaudato per evidenziare ancora in questa nuova produzione teatrale le straordinarie doti canore di Massimo Lopez in un nuovo repertorio di canzoni, la simpatia, l’eleganza e la comicità.
Alcune pagine “amarcord” interpretate in estemporanei colpi di scena evocheranno varie-età del cinema, della radio e della televisione.
Tra gli ingredienti fondamentali per completare questo Massimo Lopez show non mancheranno divertenti monologhi ed imitazioni, con scorci di attualità.
Quindi uno show vario e brioso fatto anche di interazioni con gli elementi dell’orchestra, il cast ed il pubblico stesso nel quale l’artista troverà spazi per raccontarsi nelle sue “varie - età”.
Massimo Lopez, torna a firmare la regia di un suo spettacolo lasciando lo spazio necessario ad un pizzico di sogno e imprevedibilità per favorire le sue ottime qualità di improvvisazione scenica.
Che cos’è Varie-età?
L’intento è sempre quello di continuare un filo diretto con il pubblico che in questi sei anni, con lo spettacolo “Ciao Frankie”, ha riscosso grande successo e grandi consensi dal pubblico italiano nonché quello americano, dopo le fortunate rappresentazioni realizzate anche negli Stati Uniti. Un miracolo di questi tempi! Pensando a un nuovo spettacolo, con il produttore e coautore Alessandro Lopez, abbiamo ritenuto di continuare sulla scia musicale rigorosamente dal vivo, avvalendomi quindi della presenza della Big Band Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio, rapporto consolidato negli anni e maturato al tempo stesso, che mi ha spinto a voler varcare i confini di Frank Sinatra, e assaporare qualcosa di diverso, nuove suggestioni, peraltro vissute negli anni passati, ma non affrontate mai dal vivo su un palcoscenico, riguardanti ciò che negli anni della mia vita trascorsa finora, ho incamerato dal varietà televisivo, dagli show che un tempo, per le ragioni che tutti sappiamo, la televisione, così unica nel mondo della comunicazione, trasmetteva, ponendo quindi lo spettatore davanti allo schermo, in modo molto più attento, ai particolari, al bel canto, al carisma di un conduttore, di un personaggio, a motivi rimasti nella storia della musica.
Un assaggio di quello che vengono comunemente definiti i bei tempi di una volta.
Ma i bei tempi per chi? Ognuno di noi a seconda dell’età, considera bei tempi quelli del passato: per un venticinquenne i bei tempi potrebbero essere gli anni 80, per un ottantenne gli anni 40 e così via; per uno che ancora deve nascere, quelli attuali, e quindi nelle età varie del Varietà.
Ne esce fuori quindi uno spettacolo teatrale di varietà nel senso di cose varie, che apparentemente potrebbero non avere un nesso tra loro. Ma quando si sogna non c’è logica. Quindi musica, con brani resi celebri da nomi come Eric Clapton, Nat King Cole, per arrivare anche a citazioni di jazzisti italiani come Luttazzi, Arigliano, e ancora altre sorprese italiane con gli arrangiamenti musicali creati per l’occasione dal Maestro Comeglio.
Ampio spazio ovviamente alla comicità, non mancherà il rapporto un po’ giocoso con il pubblico, fatto anche di improvvisazione, di ironia e simpatia.
Nel cast l’ausilio dato da un attore, Alessio Schiavo. Lo spettacolo è ideato e scritto da Alessandro e Massimo Lopez, quest’ultimo anche come regista. Sulla scena la Big Band Jazz Company con la formazione standard di 12 elementi e 2 ballerini, Manuela Scravaglieri e Felice Lungo.
Informazioni, orari e prezzi
Il Sistina
Info 06/4200711
Orari Botteghino: lunedì dalle 12.00 alle 19.00;
dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00;
domenica dalle 10.00 alle 18.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Signorine nel tempo. L'epopea delle signorine buonasera
La storia di tre donne, signorine nel tempo
Teatro Lo Spazio


PIAF di Federico Malvaldi
Un viaggio nella vita della cantante de' La Vie En Rose
Altrove Teatro Studio

Intorno al Focolare
Un progetto sul recupero della memoria e della tradizione orale
In città

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Fire! L'incendio della Triangle Shirtwaist Company
Ricostruzione storica di un evento drammatico
Teatro Paganini

Tre appuntamenti con Monica Demuru
Teatro, letture e conversazioni con l'attrice, cantante e autrice
Teatro Villa Pamphilj

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia