Trote è un gioco a moscacieca, dove qualcuno è sempre bendato e qualcun altro invece vede. È una commedia divertente e poetica, che riesce a entrare con leggerezza in un tema rimosso. Ambientata in una Roma che si percepisce solo sullo sfondo e nel linguaggio dei tre protagonisti, la commedia di Erba si snoda saltellando con la freschezza dell’Aniene, che nasce limpido e finisce, più si avvicina alla città, col fare pulizia di veleni tossici. I protagonisti sono due persone del popolo: Maurizio, un meccanico arricchito in perenne crisi coniugale e Luigi, un operaio alle soglie della pensione che sta per sposarsi con una donna di servizio rumena. Luigi è un pescatore di fiume, tutta la commedia segue letteralmente il filo della sua passione per le trote e del suo modo di intendere e vivere la pesca. Una passione che ha contagiato il neofita Maurizio che, trovandosi per le mani analisi mediche che lasciavano poche speranze, aveva deciso di recapitarle allo sconosciuto destinatario. Ma ora che l’ha di fronte sulle rive dell’Aniene, felice per l’imminente matrimonio, non ha più il coraggio di consegnargliele e pescando con lui si sente per la prima volta nella vita in pace con se stesso e con il mondo.
di Edoardo Erba
con Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Elisabetta De Vito
regia Pistoia-Triestino
Informazioni, orari e prezzi
Teatro della Cometa
Info: 06 6784380
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Trittico di eventi per la Giornata della Memoria
Il Teatro di Roma celebra la Giornata della Memoria 2025: Argentina e Torlonia
In città
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata
Ho rapito Paolo Mieli
Sarcastico, dissacrante e surreale monologo di Diego Frisin
Fortezza Est
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Anna Cappelli di Annibale Ruccello
Un gioiello teatrale sul corpo di un'attrice intensa, Valentina Picello
Teatro India
Bianco
Gianni De Feo e Serena Borelli nel testo inedito di Marco Buzzi Maresca
TeatroSophia
LOVE ME. Due pezzi di Antonio Tarantino
Un patchwork di uno dei più grandi drammaturghi italiani degli ultimi anni
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
I ragazzi irresistibili
Testo scritto nel 1972 divenuto un classico della commedia brillante
Teatro Argentina
A.L.D.E Non ho mai voluto essere qui
Un esempio di come una poesia può diventare una narrazione
TeatroBasilica