Trote è un gioco a moscacieca, dove qualcuno è sempre bendato e qualcun altro invece vede. È una commedia divertente e poetica, che riesce a entrare con leggerezza in un tema rimosso. Ambientata in una Roma che si percepisce solo sullo sfondo e nel linguaggio dei tre protagonisti, la commedia di Erba si snoda saltellando con la freschezza dell’Aniene, che nasce limpido e finisce, più si avvicina alla città, col fare pulizia di veleni tossici. I protagonisti sono due persone del popolo: Maurizio, un meccanico arricchito in perenne crisi coniugale e Luigi, un operaio alle soglie della pensione che sta per sposarsi con una donna di servizio rumena. Luigi è un pescatore di fiume, tutta la commedia segue letteralmente il filo della sua passione per le trote e del suo modo di intendere e vivere la pesca. Una passione che ha contagiato il neofita Maurizio che, trovandosi per le mani analisi mediche che lasciavano poche speranze, aveva deciso di recapitarle allo sconosciuto destinatario. Ma ora che l’ha di fronte sulle rive dell’Aniene, felice per l’imminente matrimonio, non ha più il coraggio di consegnargliele e pescando con lui si sente per la prima volta nella vita in pace con se stesso e con il mondo.
di Edoardo Erba
con Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Elisabetta De Vito
regia Pistoia-Triestino
Informazioni, orari e prezzi
Teatro della Cometa
Info: 06 6784380
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Luciano Damiani 1923-2023: 100 anni di teatro. Mostra-spettacolo
Per i 100 anni di uno degli artisti teatrali più innovativi di tutti i tempi
Teatro di Documenti
Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello

Storie di Natale
Cinque attrici e attori leggono storie e canzoni natalizie, accompagnati dalla musica dal vivo
Teatro Argentina

3 Calzoni Fortunati
Commedia comica in 3 atti di Eduardo Scarpetta
Teatro Prati

Cantata contro la guerra – verso LA DOLOROSA
Lo spettacolo che unisce le sonorità di un concerto alla danza
Teatro Palladium


Pseudolus, il bugiardo
Una delle più giocose e divertenti commedie di Tito Maccio Plauto
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)



A che servono questi quattrini di Armando Curcio
Un grande classico della commedia italiana
Il Parioli