Domenica 17 marzo 2013 alle ore 18.00 termina la stagione teatrale al Teatro Manlio di Magliano Sabina, realizzata dall'Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (ATCL) e promossa dalla Regione Lazio Assessorato alla Cultura, Arte e Sport e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con lo spettacolo FAUSTO E GLI SCIACALLI.
Dopo Grisù Giuseppe e Maria, Ben Hur e Trote, ecco gli inseparabili Paolo Triestino e Nicola Pistoia alle prese con un testo nuovo di zecca scritto per loro dalla penna corrosiva ed esilarante di Gianni Clementi: Fausto e gli Sciacalli.
Immaginateli nei panni del cantante e del batterista di un gruppo (Fausto e gli Sciacalli, appunto) che ha vissuto negli anni '80 un certo successo per una canzone. E poi nulla più.
La vita li ha portati in altre direzioni, con le inevitabili amarezze di chi un sogno lo nutriva. Una storia di oggi, esilarante ed amara, avvincente e poetica, accompagnata dalle note di una bellissima canzone. Accanto a loro un gruppo di attori straordinari: Elisabetta De Vito, Sandra Caruso, Ciro Scalera ed Ariele Vincenti.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Manlio di Magliano Sabina
Ore 18.00
Costo del biglietto Euro 10 euro
Informazioni:
Ufficio Cultura
0744 910336
www.comune.maglianosabina.ri.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro


Magnifiche Presenze
Sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo in un'ottica femminile
Teatro Le Maschere

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Proiezione speciale di The Elephant Man
In occasione della recente scomparsa di David Lynch
The Space Cinema Roma - Moderno

Pet Camper Tour - Giubileo Edition
Un viaggio dedicato agli animali e all'ambiente per sensibilizzare adulti e bambini
In città

FuturoRoma
Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea
Teatro Brancaccio

Spettacoli per bambini sulla Logoteatroterapia
Il teatro come mezzo e non come fine
In città
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Mondi in piazza – L'arte senza confini
31 appuntamenti gratuiti nel Municipio XIII di Roma
In città