Eccoci qui….
Sembra passato un secolo.
I ricordi del sipario che si apre, i fari che si accendono, i vostri sorrisi, gli applausi.
Il teatro
La nostalgia di quella atmosfera di complicità, che ci avvolgeva tutti quanti, dal palcoscenico alla platea rendendoci partecipi, ogni sera, di un momento unico ed irrepetibile: lo spettacolo
Sembra passato un secolo
Rieccoci qui
Ricominciamo, con tanta voglia di incontrarvi nuovamente, col desiderio di divertirci e farvi divertire.
Ricominciamo con uno spettacolo leggero, divertente, che scorre anche sulle note di una band d'eccezione, di grandi professionisti.
Ricominciamo, perché senza dimenticare tutto ciò che abbiamo vissuto in questi due anni, abbiamo il desiderio di riprendere a sorridere.
Abbiamo voglia di leggerezza.
E allora, ripartiamo da dove eravamo rimasti ovvero dalla voglia di vedervi ridere.
Riprendiamo quel cammino che negli ultimi venticinque anni ci ha permesso di raccontarvi le nostre storie, i nostri incontri; ci ha permesso di ridere innanzitutto di noi stessi, come davanti ad uno specchio, e ci ha aiutato a condividere, con voi, la nostra comicità.
Siamo pronti
Mezza sala
Buio
Comincium! … perché ci siete mancati tanto
produzione Enfi Teatro – Il Parioli
ALE E FRANZ
COMINCIUM
scritto da
FRANCESCO VILLA, ALESSANDRO BESENTINI
ALBERTO FERRARI E ANTONIO DE SANTIS
regia ALBERTO FERRARI
Luigi Schiavone – chitarra
Fabrizio Palermo – basso
Francesco Luppi – tastiere
Marco Orsi – batteria
Alice Grasso – voce
Informazioni, orari e prezzi
Info:
tel. 06 5434851
biglietteria@ilparioli.it
Servizio Whatsapp 3517211283
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Scomodi e sconvenienti
Fine inopportuna di una relazione sconveniente
Spazio 18b
QuinteScienza 2022: Connessioni
Teatro, performance e laboratori tra spettacolo e intelligenza artificiale, robotica e nuove frontiere
Teatro del Lido di Ostia

Io ed Elena
Un omaggio alle donne diverse e lontane dagli stereotipi
Teatro Lo Spazio

Tieste di Seneca
Giuseppe Pambieri protagonista di una tragedia raramente rappresentata
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Ritratto di famiglia in nero
Commedia in un atto di Mario Grotta
Cineteatro 33

The Call of Cthulhu
Uno spettacolo horror tratto dal racconto più famoso dello scrittore H.P. Lovecraft
Ar.Ma Teatro


Il distacco
Il cinema incontra il teatro e fanno un tratto di strada a braccetto...
Teatro Le Sedie

Accattone e il Vampa 2022
Un progetto artistico a cura di Enrico Maria Carraro Moda
Teatro Trastevere

Casa Nostra
A 30 anni dalla strage di Capaci
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv