Lo scrittore e giornalista, Paolo Fallai porta in scena una "Lontana Fedeltà’", per la regia di Alessandro Berdini che apre il sipario sui ricordi di un uomo solo di fronte ai dubbi, al sarcasmo delle sconfitte, all’ironia della propria inadeguatezza. Il racconto di un uomo solo, e senza risposte, di fronte all’incomprensibile universo delle donne che hanno attraversato la sua vita, al mistero inarrivabile della maternità, all’intelligenza emotiva che si fa intuito, alla faticosa conquista dell’emancipazione.
Nel brusio di un locale, dominato dalle melodie blues e dai contrappunti jazzistici del Novecento, Nemo è seduto vicino a un banco dove servono da bere. L’uomo nel pieno della sua maturità, vive nella nostalgia del passato e trascorre parte della suo tempo all’interno di quel locale, dove molti anni fa si suonava un buon jazz. Una cantante, capace di creare antiche atmosfere, è accompagnata da un pianista fantasma. Una giovane cameriera offre consumazioni ad un pubblico inesistente.
L’uomo grigio si è accasato in quel bar, ha portato da casa uno scrittoio dove legge, studia e ricorda. Rammenta gli amori, le figure femminili, che hanno attraversato la sua vita, che a loro volta ricordano sfumature di eroine della letteratura tragica. In sequenza Filumena, Lulu, Cassandra, Salomè, Ellida. Proiezioni oniriche, apparizioni, incubi, seduzione, sensualità, archetipi di un mondo lontano, che ritualmente ritornano sulle tavole di quel vecchio palcoscenico. L’uomo del bar è accarezzato dalla nostalgia padrona, dalla malinconia che si aggira svelando le angosce e le forme depressive che lo accompagnano in questo viaggio al termine della notte. Incontra prima Lei, con la quale rompe il rapporto proprio dopo la visione a teatro della Filumena Marturano, “vede” e ascolta la Lulu, rappresentante della seduzione pura, la Cassandra che ama col cuore, la trasgressione e le perversioni di una Salomè/Lolita ed Ellida l’altra faccia di Lei, con la quale si chiude questo infernale cerchio. “UNA LONTANA FEDELTA’ è anche un’occasione di riflessione sull’universo femminile, perché non esiste “tipo” di donna che non abbia sottoposto il proprio carattere alla prova di una continua e impietosa messa in discussione – commentano Alessandro Berdini e Paolo Fallai – proprio quello che gli uomini non hanno mai fatto, di cui avrebbero tanto bisogno e, ancora oggi, stentano perfino a capire”.
Teatro Due Roma -
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Due Roma
Orari: tutte le sere ore 21.00 - domenica ore 18.00 - lunedì 22 aprile riposo
Info: è consigliata la prenotazione al numero 06.6788259
teatrodueroma@virgilio.it
www.teatrodueroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

In un'altra vita
Spettacolo scritto e diretto da Federico Malvaldi
Teatro Lo Spazio

Cenerentola... il Musical!
Musical in chiave moderna, adatto ad un pubblico di adulti e bambini
Teatro Ambra Jovinelli

Il Monaco che vinse l'Apocalisse, proiezione speciale a Pasqua
Primo film italiano girato in 12K
Cinema delle Province d'Essai

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio