Il teatro è soprattutto uno strumento di dialogo apprezzato dalle nuove generazioni, ma anche un modo per avvicinarsi sempre di più alle esigenze didattiche degli insegnanti attraverso nuove forme di comunicazione.
La proposta del cartellone delle matinèe del Teatro Eliseo offre tre grandi temi per la scuola. La stagione si apre ad ottobre con il tema matematico scientifico, per proseguire con quello letterario e si concluderà a marzo con un tema di grande attualità e in linea con i programmi ministeriali: la legalità.
Grande attesa per "Spettacoli di matematica", un'iniziativa unica nel suo genere volta ad avvicinare gli studenti alla matematica attraverso la magia del teatro.
Le date:
30 - 31 ottobre "Magia Saracena" - uno spettacolo per conoscere il meraviglioso mondo della matematica e dei suoi maestri. Adatto al pubblico dei ragazzi della scuola media e delle prime due classi della scuola superiore il progetto aiuta a ridimensionare la paura della matematica e ad infondere entusiasmo per la materia.
8 - 9 - 12 novembre "Innovation" - lo spettacolo, adatto ai giovani delle scuole superiori, offre gli strumenti più adatti a percepire la creatività come formula di sviluppo per innovare ed inventare.
13 - 14 novembre "Puk" - come i telefonini hanno un proprio Pin e un proprio Puk, cioè la "chiave di lettura che sblocca", anche le persone ne hanno uno che le motiva. A metà tra finzione e realtà, lo spettacolo propone, sotto forma di simulazioni, le varie fasi che servono per affermare la propria identità e le proprie idee nelle diverse occasioni della vita. Adatto per le scuole superiori.
Si comincia il 30 ottobre alle 10.30
la Matematica va in scena con "Spettacoli di Matematica"
di Aldo Reggiani
regia di Vincenzo Stango
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Eliseo
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
ITACA - 0648930736
info@itacaitaca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli
I ragazzi irresistibili
Testo scritto nel 1972 divenuto un classico della commedia brillante
Teatro Argentina
Norma Jeanne Baker Mortensen ovvero Marilyn Monroe
Cosa c'è veramente dietro il successo di Marilyn Monroe?
Ar.Ma Teatro
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Time Lock
Un tema scottante che conquisterà gli spettatori in una escalation di colpi di scena
Teatro Golden
Van Gogh Café Opera Musical
Musical ambientato in un Café Chantant Parigino
Teatro Brancaccio
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò
Cor Habeo - Performance di Francesca di Ciaula
Ciclo di eventi performativi 'Dal corpo al corpo dell'arte'
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Natale a Roma
Esposizione internazionale di Presepi provenienti da 17 Nazioni
Basilica di Sant'Andrea della Valle