Debutta all'Altrove Teatro Studio, dal 21 al 23 febbraio, ALTROVE, spettacolo scritto e diretto da Agustina Risotto Interlandi.
Alan. Eva. Un matrimonio. Un giardino. Alan è il marito perfetto, è attento, disponibile, lui mostra quella sicurezza in se stesso che è spesso richiesta ad ogni uomo. Alan ragiona, ha sempre la risposta pronta, non riesce a stare volentieri nell'incertezza, non riesce del tutto a comprendere il mondo di Eva e le sue fragilità, eppure è disposto a qualsiasi cosa pur di renderla felice. Eva invece è diversa, è un po' scontrosa, non proprio la moglie ideale, ma sicuramente onesta nella sua antipatia e nel suo cinismo. Eva si fida di suo marito, lo apprezza, lo stima e lo dà anche un po' per scontato. Lei non si vergogna delle sue debolezze e, alla ricerca di un senso più elevato, si perde spesso nel proprio dolore. Sono sposati da anni ormai, si conoscono bene, si trovano in quello specifico momento di quando si è in bilico tra la comodità e lo sconforto, l'abitudine e il bisogno di un nuovo inizio. In questa storia, dove il femminile e il maschile si intrecciano, si aggrediscono e si dissolvono… come si arriva Altrove? In questo spazio senza tempo, quando il passato pesa tanto quanto il futuro… dove si ritrova la speranza? E nella disperata necessità di affermare la vita… chi dei due, per il bene di entrambi, avrà furtivamente peccato?
Altrove racconta la storia di un matrimonio. In questa relazione di coppia entrambi i protagonisti sono incastrati, apparentemente una pandemia ne è la causa, ma un occhio attento percepisce fin da subito che altre sono le motivazioni che impediscono una separazione, magari i motivi sono psicologici, emotivi oppure economici.
Altrove è una Commedia nera. Nonostante questa storia da una parte porti il pubblico ad un'identificazione con i personaggi, dall'altra, la paura e l'insicurezza si insinua atto dopo atto nei protagonisti, e di conseguenza anche nello spettatore, lasciandolo con una pronunciata sensazione di inquietudine e smarrimento.
La Commedia diventa quindi non solo un'ancora di salvezza, ma anche una possibile via di fuga, facendo in modo che, attraverso l'apparente leggerezza, l'ironia e il sarcasmo, entrambi i personaggi cerchino senza sosta di sopravvivere a se stessi e all'altro.
Informazioni, orari e prezzi
SPETTACOLI
Venerdì e Sabato ore 20
Domenica ore 17
Biglietti: Intero 15€_ Ridotto 10€
Altrove Teatro Studio - Via Giorgio Scalia 53, Roma
Per informazioni e prenotazioni: telefono 3518700413, email ipensieridellaltrove@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Ritratti di poesia
Un'occasione unica per incontrare poeti di fama internazionale
Auditorium della Conciliazione

Benvenuti in casa Esposito
Dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico
Teatro Ambra Jovinelli

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

La signora Sandokan
Spettacolo di Osvaldo Guerrieri, diretto da Francesco Sala
Teatro Studio

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga
Le stelle di sotto. Uno Gnomo chiamato Cucuzzolo
Rassegna teatrale per famiglie Infanzie in gioco 2024/25
Centrale Preneste Teatro

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Libertà e felicità
Nel trentennale della morte dell'artista la mostra dedicata a Giulio Turcato
Galleria Lombardi

Behind the light
coreografia, drammaturgia e interpretazione Cristiana Morganti
Teatro Vascello

Teatro La Fenice di Arsoli
Seconda parte della stagione teatrale 2024/2025
Fuori città