Amanti è una commedia sull'amore, sul sesso, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni e in definitiva sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste.
È settembre.
Claudia e Giulio si incontrano per la prima volta davanti a un ascensore, nell'atrio di un palazzo borghese. Le porte si aprono. Lei sta andando via, lui deve salire. Ma Claudia si accorge di avere dimenticato un fazzoletto su, e risale con Giulio. L'appartamento al quale sono diretti è lo stesso: scoprono infatti solo ora che entrambi frequentano la stessa analista, la dottoressa Gilda Cioffi, psicoterapeuta specializzata in problemi di coppia.
Due mesi dopo ritroviamo Claudia e Giulio in una stanza d'albergo. Stanno facendo l'amore. Sono diventati amanti. Entrambi sposati, Giulio con moglie e tre figli, Claudia con un marito più giovane di lei con il quale sta cercando di avere un bambino, si vedono regolarmente e clandestinamente per stare insieme. E si dicono che è solo sesso, avventura, evasione. Ma può essere davvero così quando due persone si incontrano ripetutamente e pretendono di controllare sesso e amore?
Una progressione temporale fatta di equivoci, imbrogli, passi falsi, finte presentazioni, menzogne, incasinamenti, prudenza, e anche guai evitati per miracolo.
Fino a quando qualcosa stravolge tutti gli equilibri.
Una commedia brillante e divertente, con situazioni e dialoghi che strappano risate, ma anche un'esplorazione dei sentimenti di una coppia che nella clandestinità trova rifugio, conforto, divertimento, ma anche affanno, preoccupazione, e forse pericolo.
NOTE DELL'AUTORE
"I temi di Amanti mi appartengono da sempre. Nei miei romanzi, nei film, nelle serie televisive che ho scritto e diretto, il confronto tra il maschile e il femminile, la rottura degli stereotipi di genere, la prepotente forza del sesso e quella ancora più devastante dell'amore, hanno sempre avuto grande spazio, nel tentativo continuo di raccontare l'evoluzione della società e del costume attraverso le relazioni amorose. Nella commedia questi temi prendono forma in un racconto moderno ed estremamente divertente, ma anche pieno di tenerezza e verità, come sempre succede nella commedia della vita."
IVAN COTRONEO
Informazioni, orari e prezzi
SALA UMBERTO
Via della Mercede, 50, 00187 Roma - prenotazioni@salaumberto.com
20 febbraio – 2 marzo 2025
giov. 20 febbraio h 20.30
ven. 21 febbraio h 21
sab. 22 febbraio h 21
dom. 23 febbraio h 17
giov. 27 febbraio h 20.30
ven. 28 febbraio h 21
sab. 1° marzo h 21
dom. 2 marzo h 17
prezzo biglietto da 34€ a 22€ disponibili su www.salaumberto.com - www.ticketone.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Ritratti di poesia
Un'occasione unica per incontrare poeti di fama internazionale
Auditorium della Conciliazione

Le favolette di Wittgenstein
Giuseppe Manfridi diretto da Claudio Boccaccini
TeatroSophia

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Il cervello complice
Storia intensa e visionaria che esplora la mente umana con ironia ed emozione
Teatro Marconi

Programmazione di marzo 2025
Direzione artistica Tosca
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga

Falcone e Borsellino: storia di un dialogo
Lo spettacolo racconta la vicenda umana e professionale dei Giudici
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

La Prospettiva
Spettacolo "La Prospettiva" scritto e diretto da Massimiliano Bruno
Teatro Parioli Costanzo