The Arena Love creata nel 2008 in occasione del trentesimo giubileo della Dansgroep Krisztina de Chatel è nel repertorio del Balletto di Roma dal 2011.
In The Arena Love, ambientata in un futuro senza tempo, si parla della diversità dell’amore: un intreccio tra fantasia e subconscio, tra apparenza e realtà. L’essenza dell’uomo tanto abilmente celata dietro l’armatura dell’apparenza, ricca di finti e inutili orpelli barocchi. Il lavoro è creato su un collage musicale che vede le note di Antonio Vivaldi affiancate alle sonorità hip hop di Wade Robson e al suono elettronico di Amon Tobin.

La paura dell’ambiguità permea la società moderna. L’ambiguità spaventa, oggi come nei secoli dei secoli: è l’anima nostra più profonda e meno controllabile. La novità assoluta Parental Advisory: adult content affronta il problema della genesi dell’essere umano e le sue ambiguità innate, dal punto di vista femminile e omosessuale, sempre considerati subalterni e inquietanti - ma affascinanti - dal mondo maschile dominante. Questo lavoro - che si avvale dei testi di Riccardo Reim, musiche di autori vari e il contributo video di Ottavia Fusco - vuole dire quello che molti pensano e non hanno il coraggio di dire o ammettere. Entra nel mondo delle fantasie erotiche con simboli e metafore per coinvolgere il pubblico in un’ampia riflessione.

Michele Pogliani, un coreografo italiano e internazionale: ben dodici anni a New York durante i quali è stato anche membro della Lucinda Childs Dance Company, e in seguito cinque anni in Olanda con esperienze di coreografo e insegnante, ma soprattutto come vice direttore della Codarts – Rotterdam Dance Academy.
Una pausa molto significativa in Italia dove dal 1997 al 2005 ha fondato e diretto la sua compagnia, CMP, con la quale ha girato in Italia e all’estero con coreografie di grande impatto innovativo.
Oggi Pogliani, nuovamente in Italia, si riaffaccia sulla scena romana con queste due opere, interpretate dall’organico del Balletto di Roma, che non mancheranno di suscitare grande emozione: due opere che parlano dell’ambiguità dei sentimenti, del dualismo nell’amore, delle diversità di cui siamo fatti.

Informazioni, orari e prezzi

Teatro Vascello

Costo € 10.00

Info: 06 5881021 – 06 37351705

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli