"Pink Marylin" di Andy Warhol. "Propaganda" di Mario Schifano. "Incuneandosi nell'abitato" del futurista Tullio Crali. "Balloon Rabbit" di Jeff Koons. Sono alcune delle opere protagoniste di "American Night", il film ambientato nel mondo dell'arte contemporanea scritto e diretto da Alessio Della Valle, al cinema dal 19 maggio.
Il film, una produzione tutta italiana curata da Pegasus e Martha Production, e distribuito da 01, è un thriller neo-noir che vanta un cast internazionale: Michael Rubino (Emile Hirsch) è appena diventato capo di tutti i capi della mafia di New York ma il suo più grande desiderio è quello di poter dedicare la sua vita alla pittura e diventare un grande artista. John Kaplan (Jonathan Rhys Meyers) è un mercante d'arte disordinato e ombroso ma è anche il migliore al mondo per l'individuazione dei falsi. Le strade dei due, apparentemente così distanti, si incontreranno davanti a un bivio di cruciale importanza, quando il furto della "Pink Marilyn" di Warhol darà il via ad una serie di accadimenti imprevisti che sconvolgeranno le loro vite.
"Era importante per me rappresentare ogni punto di vista possibile sull'arte" dichiara il regista Alessio Della Valle. "Ogni scelta, in termini di location, stile, costumi, fotografia, musiche è una riflessione sul mondo e la cultura pop".
Infatti, l'arte e tutte le sue declinazioni sono molto presenti in "American Night": dai richiami al mondo del fumetto, alla messa in scena di una sfilata di arte partecipata, al body painting, fino alla graphic art, a una fotografia che utilizza soltanto i tre colori primari e alla rielaborazione di testi classici della musica (arricchiti da una canzone originale di Anastacia).
"L'essere umano ha la vocazione al bello, al sublime" dichiara uno dei protagonisti, l'attore Fortunato Cerlino. "Questo film racconta come le persone comuni, quando hanno tra le mani un capolavoro, si chiedono se siano più grandi o più piccoli di esso. É questa la guerra che scatena la bellezza".
All'interno di "American Night" campeggiano anche opere di Andrea Roggi, Anthony Moman, Davide Dall'Osso, Emanuele Giannelli, Gotti Bernhöft, Nakama Kouhei. Per il film, il regista Alessio Della Valle ha realizzato il ciclo pittorico "Spari su Tela", creato presso l'Accademia di Belle Arti di Tirana a cura di Rezarta Zaloshnja: si tratta di tele create con la tecnica dell'action painting successivamente raggiunte da proiettili sparati da diverse armi da fuoco in un'area militare albanese. La realizzazione dell'opera è stata documentata dal fotografo Francesco Ragni.
Informazioni, orari e prezzi
Contatti Cinema Adriano:
Telefono: Call Center 899 552 576
Sito web: www.ferrerocinemas.it/adriano/index.php
Acquisto online: www.ferrerocinemas.it/adriano/index.php
Facebook: MassimoFerreroCinemas
Twitter: FerreroCinemas
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Un dono - Performance di Anahi Mariotti
L'artista, insieme ad altri, interpreta i temi di 'iosonovulnerabile'
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Ah.Ah.Ah. O l'innocenza della follia
Da un'idea di Dimitri D'Urbano
Teatro IF (c/o IF Art Space)
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Tre modi per non morire - Baudelaire, Dante, i Greci
L'arte di non morire ci ha insegnato a cercare la vita
Teatro Argentina
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
Anche meno
I Carta Bianca in uno spettacolo tutto nuovo
Teatro Tirso De' Molina
La spedizione perduta - Lettere dal Polo
Con Lahire Tortora, poesie di Alessia Giovanna Matrisciano
Teatro Trastevere
Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia