"Si poteva immaginare la tragedia del principino danese, angustiato e depresso, narrata nella Francia del 1939? La famiglia di Elsinore, in viaggio, che approda a Parigi e prende posto nell'hotel sul canale di Saint-Martin, così piena d'umido che non faceva rimpiangere i freddi della gelida Danimarca? Dubbia reputazione avevano gli avventori di quell'albergo alla buona che ospitava ebrei in fuga dalla Germania nazista, esiliati politici, prostitute e protettori, poeti e adolescenti col complesso edipico. La storia di Amleto come narrata da "I Parenti Terribili", piena di tradimenti e gelosie, rimpianti e vendette, morti violente e valzer musette, amori inconfessabili e strane apparizioni… Laerte dice alla sorella Ofelia di non innamorarsi di un ipocondriaco visionario, Amleto che sogna la morte del padre a cui aveva 'concesso' di amare la madre Gertrude, suo unico amore: ma che Ofelia e Ofelia… egli amava la madre e basta! La spiava mentre indossava le sue calze di seta, ricordava i balli sulla terrazza di notte, appena schiariti da un filare di lampadine colorate, guardava le foto del suo bellissimo battesimo tutto di voile bianco, e la partenza del padre per la guerra, vero eroe, ripagato, ahimè, con il tradimento e la morte infertagli dal fratello appena rimesso piede sul suolo natìo. A quella morte Amleto reagì malissimo, girava per le stanze e le strade della città con l'ingrandimento della foto del padre, come fosse un novello San Luigi. Hotel du nord: gente che va e gente che sparisce, improvvisi duelli mortali tra contendenti amorosi, sicari maldestri, morti accidentali, e sogni tanti sogni. Letti d'amore e di morte che vagolano nella sera d'estate al chiaro di luna al suono delle voci di Arletty, Josephine Baker e di Marguerite Boule'che più nota come Fréhel. Canzoni d'amore e di disperazione, che Amleto soffre e vive sullo sfondo di una società impazzita, che corre e balla, e che sta per svanire sotto i colpi di una guerra sanguinaria. Ama la madre che ama il fratello del marito ucciso… Claudio! Piccolo despota, ignorante e donnaiolo, che canticchia: "Où sont mes amants", e che tradisce Gertrude, senza pietà. Essere o non essere… l'uomo del destino, colui che vendicherà non solo il padre ucciso a tradimento, ma soprattutto il suo amore per Gertrude, incauta madre, incauta moglie e forse, inconsapevole assassina. Tutto troverà la sua risposta nella festa mascherata organizzata nell'Hotel du Nord… forse! La guerra che scoppia alla fine dello spettacolo svuoterà di colpo l'albergo, mentre Amleto, solo, si aggirerà tra valigie e maschere abbandonate in terra, alla rinfusa, come dei corpi senza più vita".
Giancarlo Sepe
AMLETÓ
(gravi incomprensioni all'Hotel du Nord)
uno spettacolo di Giancarlo Sepe
con
Guido Targetti Amletò
Federica Stefanelli Ofelia
Emanuela Panatta Gertrude
Alessio De Caprio Claudio
Manuel D'Amario Re
Cesare D'Arco Laerte
Federico Citracca Guilderstein
Sonia Bertin Rosencrantz
Scene e costumi Carlo De Marino
Musiche a cura di Davide Mastrogiovanni e Harmonia Team
Disegno luci Guido Pizzuti
Responsabile Produzioni Pino Le Pera
Ufficio Stampa Compagnia Umberto Orsini Luana Nisi
Ufficio Stampa Teatro La Comunità Vittorio Stasi
Una produzione Teatro La Comunità
in collaborazione con la Compagnia Orsini e il Teatro Galleria Toledo
Informazioni, orari e prezzi
Orario degli spettacoli:
giovedì, venerdì e sabato ore 21
domenica ore 18,00
Biglietti:
Intero € 15,00
Ridotto € 10,00
Entrata riservata ai Soci
Tessera associativa € 3,00
Info e/o prenotazioni:
06 581 7413
329 167 7203
info@teatrolacomunita.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
I Comiciamo
Un poliedrico insieme di artisti: star affermate e giovani leve
Cinema - Teatro Flavio
LOVE ME. Due pezzi di Antonio Tarantino
Un patchwork di uno dei più grandi drammaturghi italiani degli ultimi anni
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata
Boss – Bellydance On Stage Suad
Spettacolo dedicato alla danza del ventre in tutte le sue sfumature
Teatro IF (c/o IF Art Space)
Van Gogh Café Opera Musical
Musical ambientato in un Café Chantant Parigino
Teatro Brancaccio
Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini