Da mercoledì 1 a domenica 5 febbraio 2023 il palco dell'OFF/OFF Theatre accoglie lo spettacolo "Amo dunque sono", con Viola Graziosi protagonista del testo di Alessandra Cenni, il cui adattamento, immagini e regia sono a cura di Consuelo Barillari. La pièce è impreziosita dalle voci maschili di Graziano Piazza, con le musiche tratte da "Mulholland Drive" di Angelo Badalamenti e le video proiezioni firmate da Gianluca De Pasquale, per un testo che porterà il pubblico all'interno dell'anima scandalosa di Sibilla Aleramo.
"Amo dunque sono" è uno scrigno di visioni e percezioni, un precipitarsi di storie e sogni che convergono e che insieme creano un linguaggio teatrale frammentario e onirico ma allo stesso tempo logico, per chi sa fruirne ed ha imparato ad apprezzare e ad amare il Teatro abissale e tortuoso che guarda dentro l'anima. L'anima in questione dentro cui ci possiamo immergere è quella scandalosa di Sibilla Aleramo. Lo spettacolo è, come l'anima poetica e la vita di Sibilla Aleramo, una tela labirintica: va guardato e assaporato non solo con i nostri sensi, ma con una percezione inconscia. D'altra parte, non si limita a raccontare una storia - come la protagonista non si limita a interpretarla – poiché la linea di demarcazione tra realtà e finzione, tra il sogno e intromissione del subconscio, che si contrappone e rende la scena onirica più oscura e tormentata, non è netta.
Partiamo dal presupposto che la storia è strutturata in due parti, ovvero realtà e sogno/illusione. E non è sempre facile distinguere le due parti, soprattutto perché non è lineare e non segue una propria temporalità narrativa. Il montaggio di frammenti visivi e sonori, di brani, poesie, ricordi, voci, immagini, di un discorso amoroso sono l'elemento determinante all'interno della narrazione, e nascondono e confondono dettagli decisivi per comprendere. La realtà corrisponde a ciò che accade nei primi trenta minuti, dopo è allucinazione, visioni, flashback, che scompongono volutamente la fluidità drammaturgica. Una donna con una valigia si introduce di soppiatto in una casa, è sola. Si intuisce che la casa è un palcoscenico, e la donna è un'attrice che interpreta uno spettacolo in prova. L'attrice interpreta la storia e le passioni amorose della donna che ha influenzato la letteratura e la libera scrittura femminile del '900, Sibilla Aleramo, calandosi nella sua anima.
Ma la trama ha una importanza relativa, poiché allo stesso livello ci sono lo scenario, il sonoro: tutti fattori che veicolano messaggi determinanti. La donna sulla scena si emoziona, si commuove, è travolta negli universi onirici, deliranti d'amore della Aleramo, affoga in un oceano allusivo, evocativo, di rapporti sensuali, storie di amori, passioni senza freni e nel viaggio onirico nell'anima di Sibilla finisce per sdoppiarsi e rappresentarsi come avrebbe voluto essere, una donna senza ricordi reinventata nel ruolo di un alter ego, la sua partner in amore Lina diametralmente opposta: bruna, provocante, sensuale, dominatrice. L'amnesia, è all'origine del lavoro dell'attrice, che si annulla per interpretare il suo ruolo. Sibilla è l'esperienza, la guida per il viaggio dentro l'anima attraverso il racconto di sé, le tracce biografiche, storiche sono solo gli appigli a cui aggrapparsi per non perdersi. Come in Vertigo e in Mulholland Drive di cui porta la musica di Badalamenti, nello spettacolo l'elemento femminile vive due volte, prima si annulla e sprofonda nell'anima tormentata e passionale di Sibilla cancellata dalla Storia e dal patriarcato poi risale conscia di sé, libera e trasformata nel suo opposto. Consuelo Barillari.
OFF/OFF Theatre
DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
SCHEGGE DI MEDITERRANEO - FESTIVAL DELL'ECCELLENZA AL FEMMINILE
presenta
AMO DUNQUE SONO
con Viola Graziosi
Dal testo di Alessandra Cenni
Adattamento, Immagini e Regia Consuelo Barillari
Voci maschili Graziano Piazza
Musiche da Mulholland Drive di Angelo Badalamenti
Video proiezioni Gianluca De Pasquale
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al sabato alle ore 21.00
la domenica alle ore 17.00
Costo Biglietti: Intero 30€ - Ridotto Over 65 20€ - Ridotto Under35 15€
Prevendita On Line: www.vivaticket.it
Info e Prenotazioni:
tel. +39 06.89239515 dalle h. 16.00
offofftheatre.biglietteria@gmail.com
off-offtheatre.com
FB: OffOffTheatreRoma
IG: offofftheatre
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

IAIA FORTE con Molly B. e SOSTA PALMIZI con Esercizi di Fantastica
Una ricca programmazione di eventi, attività e spettacoli per grandi e piccoli spettatori
Teatro del Lido di Ostia



Non è vero, ma ci credo!
La commedia di Peppino De Filippo, sul tema della superstizione più riuscita
Teatro Prati


Un salto nel futuro!
L'Altrove Teatro Studio riparte con una nuova audace stagione
Altrove Teatro Studio

Ines
Uno spettacolo grottesco ed ironico, metafora dell'essere umano predestinato al fallimento
Fortezza Est


The Prudes
Uno spettacolo della drammaturgia britannica contemporanea
Teatro di Villa Lazzaroni

Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov
Una riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani
Teatro Sala Umberto