Spesso succede che alcuni incontri siano da subito passione che muove energie. Così è accaduto nell'intreccio tra i versi del Poeta, le persone che amano Poli e i vicoli e gli scorci del suo centro storico.
Da questo intreccio d'amore ha preso vita l'evento che sarà proposto dall'Associazione musicale Città di Poli, in collaborazione con Artéteca, sabato 11 Settembre 2021 alle ore 20 nella magica cornice di Piazza Conti.
Se aggiungiamo che versi di Dante sono dipinti sulla facciata di Palazzo Conti (Poli) e che a Palazzo Poli1 (Fontana di Trevi – Roma) nel 1866 fu inaugurata la Galleria Dantesca, sulle note della Sinfonia Dantesca di Franz Liszt, beh... impossibile non celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
"Dante incontra Poli" è una serata a più voci.
Si inizia alle ore 20 con "Poli incontra Dante", un viaggio attraverso voci che, immerse nel magico scenario del centro storico di Poli, recitano terzine della Divina Commedia. Amichevoli e preziosi testimonial, saranno presenti gli attori Luigi Petrucci e Marco Simeoli.
La serata continua con il Recital "Amor mi mosse, che mi fa parlare" Intreccio Poetico Musicale tra l'Amore nella Commedia e le Canzoni di Battiato.
"Amor mi mosse, che mi fa parlare", dice Dante, pellegrino peccatore e poeta, all'inizio del suo 'Viaggio' ed è grazie all'Amore che Dante può attraversare i tre regni ultraterreni e giungere infine a "l'Amor che move il Sole e l'altre Stelle". Ma durante il suo viaggio il Vate pellegrino incontra l'Amore in ogni sua sfaccettatura: l'Amore passionale tra Paolo e Francesca, l'Amore paterno di Virgilio, il 'Perduto Amore' di Lucifero, l'Amore coniugale di Marzia e Catone e l'Amore amicale tra Casella e Dante stesso, le mistiche nozze tra Francesco e Madonna Povertà o quelle tra San Domenico e la Fede, l'Amore divino di Piccarda Donati e, naturalmente, l'Amore per Beatrice, che coincide con il senso stesso del viaggio verso quel Paradiso "che solo Amore e Luce ha per confine". Queste ed altre sono le tappe del recital "Amor mi mosse, che mi fa parlare", dove i versi della Commedia si alterneranno ai versi contemporanei e alle canzoni di un grandissimo cantautore: Franco Battiato. Canzoni quali "L'ombra della luce", "E ti vengo a cercare", "Povera Italia", "La canzone dei vecchi amanti" e altre ancora duetteranno con le parole della Commedia in un omaggio a Dante per i settecento anni della sua morte e a Battiato nell'anno in cui è venuto a mancare. In scena gli attori Roberto Baldassari e Natalia Magni, cui verranno affidate le parole della Commedia, assieme a Maria Gabriella Marino che canterà i versi di Battiato accompagnata dal musicista Luca Scognamiglio.
Gli arrangiamenti per pianoforte e voce, sono rivisitati in forma acustica, come sottolineatura sonora di un ambient senza tempo, un sussurro poetico.
La prolusione del Recital, scritta da Vincenzo Guida e Stefano Tedeschi, è affidata all'attore Francesco La Mantia con il suo "Dante, un profilo importante".
La serata, che ha il patrocinio gratuito del Comune di Poli, è sostenuta da sponsor privati il cui elenco è in aggiornamento continuo sul sito dell'associazione.
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti:
euro 6 ridotti per i soci dell'associazione
euro 8 interi
Info:
assmusicaledipoli@gmail.com
tel. 388 94 52 094
FB Associazione Musicale Città di Poli
https://www.associazionemusicalecittadipoli.it
Prenotazione obbligatoria
Accesso consentito con GREEN PASS e secondo la normativa vigente
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina


Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

1945-2025. Ottanta anni di libertà
Corrado Augias racconta pagine della nostra Storia
Teatro Argentina

Casina di Raffaello, le nuove attività dal 5 aprile al 18 maggio
In programma tanti nuovi laboratori per bambine e bambini dai 2 agli 11 anni
Casina di Raffaello

Principesse e SuperEroi al Castello di Lunghezza
SuperEroi Academy, Frozen Area e Carrozza Incantata
Castello di Lunghezza


Saluti in sala di Nicolas Maupas
L'amore, in teoria - Il nuovo film in programmazione
The Space Cinema Roma - Parco de Medici