Il progetto nasce da format ideato nel 2020 in piena pandemia per una fruizione in streaming, scritto e interpretato da Anna Maria Piccoli che nelle due edizioni realizzate durante il periodo del lockdown, raggiunse decine di migliaia di visualizzazioni sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj.
Ora la scrittrice e protagonista torna tra i fornelli sul palco "dal vivo" con la regia di Valeriano Solfiti, accompagnata dalle note di Carlo Amato (Tetes de Bois) che sin dall'inizio ha condito musicalmente ogni ricetta di Anarchy.
La parte più bella di una cena a casa è il "prima", quando alcuni tra gli ospiti sono già arrivati, ma ancora non si è del tutto pronti e allora si prepara insieme, in cucina, con un bicchiere di vino, un po' di musica, si chiacchiera in una specie di intimità che presto verrà interrotta.
Si discute, per esempio, di come e quando dalla sobrietà del passato si è arrivati a una sorta di delirio edonistico senza controllo o di un libro di vecchie ricette, forse il padre di tutti i libri di ricette, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, che rivolgendosi alle persone comuni ha compiuto una vera rivoluzione.
Un libro leggendario, dalla storia che assomiglia a quella di Cenerentola.
Tra le pagine ingiallite della propria copia personale del ricettario, un'edizione del 1948, Anna Maria ritrova poesie, canzoni, ideali, profumi e il ricordo delle donne di famiglia che prima di lei lo hanno posseduto, donne di cultura, letterate e piene di orizzonti.
Anna Maria Piccoli (Pranzetti, aggiungendo il cognome materno) lega il tutto con l'uovo, in senso letterale, poiché durante il racconto cucina in diretta e dal vivo, accompagnata dalle note del basso di Carlo Amato, una frittata di cipolle, la ricetta n. 147 del volume artusiano.
Come sottolinea l'autrice: "Anarchy in the U Kitchen è un progetto anti-Masterchef che mescola la passione per una cucina povera, economica e fatta di avanzi, ingredienti basilari e frigoriferi mezzi vuoti con poesia, letteratura, teatro e musica: alla fin fine, un modo come un altro per unire e creare comunità".
Anarchy in the U Kitchen
L'eredità di Pellegrino Artusi
di e con Anna Maria Piccoli e Carlo Amato
regia di Valeriano Solfiti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Everland Art – Percorsi di Ricerca
Evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione
In città

Incanti 2025
I migliori illusionisti in un nuovo show 2.0 con numeri inediti
Teatro Olimpico

Aperitivo con delitto "Donne di passaggio"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Streghe da Marciapiede
Avventura teatrale che nasce all'interno della grande "famiglia" di Un Posto al Sole
Teatro Vittoria

Il Monaco che vinse l'Apocalisse, proiezione speciale a Pasqua
Primo film italiano girato in 12K
Cinema delle Province d'Essai

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro