Per la realizzazione di "Anima Explora", opera vincitrice del bando SIAE – "Per Chi Crea", che debutterà al Teatro Parioli Costanzo il 30 aprile 2024, Balletto di Roma ha esteso i propri orizzonti attraverso la collaborazione con i giovani artisti Daniele Rommelli (professionista eclettico appassionato di urban, black culture, recitazione e pittura) e Jolomi Urunden (ballerino e coreografo di breakdancing, musicista).
Affrontando il superamento dei propri rispettivi confini, legati a estetiche e forme della rappresentazione della danza contemporanea oggi, "Anima Explora" realizza un intreccio nuovo, frutto di una contaminazione di stili e persone, con una forte impronta live, dalla coreografia al free style, dalla struttura del sound alla ricerca costante di una profonda connessione con la musica e gli effetti visivi immersivi. In scena un incontro tra due anime-corpo (Luna e Solis) rispondenti ad accordi musicali, sonorità e ritmi che contraddistinguono diverse qualità di movimento e modi di essere di cui i danzatori rappresentano l'essenza visibile, la musica quella invisibile. La presenza fisica in scena del musicista Jolomi Urunden anima in tempo reale questa connessione diretta del suono con i corpi che – rispondendo a impulsi musicali originali creati dal vivo e integrati con effetti video su totem led realizzati su concept visual di Luca Paoloni e visual production di Davide Del Gaudio – subiscono man mano un'osmosi, una metamorfosi. Dalla vibrazione iniziale, il big bang della performance nasce una danza che riflette una dualità naturale tra anima e corpo: è la danza di Luna e Solis che trovano armonia nell'equilibrio e nell'accettazione delle reciproche essenze.
Luna è corpo nella quiete della notte, la sua danza è fluida, elegante e il suo movimento è un'armonia di luce. Dall'altra parte, Solis è il ritmo delle onde di energia e incarna lo spirito della musica con movimenti intensi, ardenti e dinamici. Infine, Capriccio, personaggio di transizione ma determinante, agisce come catalizzatore di questo incontro; la sua presenza è sfuggente e riflette anche la molteplicità della relazione tra musica, danza e arti visive.
"Anima Explora" è pensato come uno spettacolo in cui nuove forme di drammaturgia scenica riescono a stimolare la condivisione col pubblico attraverso momenti di svago e gioia collettiva.
I giovani danzatori coinvolti sono provenienti da esperienze formative e professionali legate alla contemporaneità urbana, dislocata oggi verso l'emarginata periferia, ma da sempre fonte d'ispirazione, che porta altrettanta dinamicità verso inediti linguaggi artistici: uno scatto autentico sulle realtà creative in cui vivono e si muovono le nuove generazioni.
BALLETTO DI ROMA
Direzione Artistica Francesca Magnini
Luciano Carratoni
Presenta
ANIMA EXPLORA
CONTAMINAZIONI URBANE
PRIMA NAZIONALE
mercoledì 30 aprile 2024 h. 21,00
Teatro Parioli Costanzo,
CONCEPT e COREOGRAFIE
Daniele Rommelli, Jolomi Urunden
DANZATORI
Giulia Carratoni, Simone Galante, Martina Licciardo, Daniele Rommelli, Matteo Uboldi, Emanuela Vommaro
PRODUZIONI MUSICALI INEDITE E LIVE SET
Jolomi Urunden
CONCEPT VISUAL
Luca Paoloni
VISUAL PRODUCTION
Davide Del Gaudio
LIGHTING DESIGN
Emanuele De Maria
COSTUMI
Flavia FG Tomassi
NUOVA PRODUZIONE 2024
Con il sostegno di MiC e SIAE nell'ambito del programma "Per Chi Crea".
BALLETTO DI ROMA
Il Balletto di Roma promuove da sempre la produzione e la diffusione della danza d'autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio attento oggi all'innovazione e alla ricerca, fondata sulla storia e la tradizione che lo hanno reso famoso. Il Balletto di Roma nasce nel 1960 dal sodalizio artistico tra due icone della danza italiana: Franca Bartolomei e Walter Zappolini. Nel corso dei suoi 64 anni di vita, ha visto susseguirsi prestigiose collaborazioni e molteplici anime creative, che hanno contribuito a far crescere l'attività produttiva sia in termini di quantità che di qualità delle opere allestite, con un crescente consenso di pubblico. Con il passare del tempo la Compagnia romana ha costruito un modello produttivo unico nel suo genere in Italia, volto alla preservazione del repertorio e al rinnovamento dello stesso, attraverso il sostegno della creatività coreografica e il mantenimento del livello tecnico e interpretativo dei danzatori. Oltre alla produzione artistica, ramo caratterizzante dell'azienda, Balletto di Roma promuove anche la formazione a 360 gradi: questi i due pilastri portanti della struttura. Un impegno parallelo che converge in un unico brand di eccellenza nel panorama culturale italiano e internazionale e che si pone come unico obiettivo, in questo momento storico, la crescita delle nuove generazioni di danzatori e il loro riconoscimento formativo a livello nazionale ed europeo. Un progetto sostenibile grazie al contributo di Enti pubblici (Stato/MIC, Regione Lazio, Comune di Roma, Comunità Europea, Istituti Italiani di cultura all'estero) insieme al gradimento del numeroso pubblico al botteghino che accorre ogni anno ad applaudire i numerosi spettacoli programmati. L'attuale profilo della struttura è frutto dell'attività manageriale di Luciano Carratoni, che fin dai primi anni duemila ha affidato gli orizzonti artistici a personalità della danza italiana e internazionale: da Franca Bartolomei e Walter Zappolini, a Cristina Bozzolini e Roberto Casarotto fino al 2017, per poi portare dal 2018 un significativo cambio generazionale al vertice della struttura nominando alla direzione artistica Francesca Magnini. La nuova figura ha rafforzato gli schemi e ampliato gli obiettivi d'internazionalizzazione coinvolgendo enti e istituzioni, attive in questo importante processo di crescita che ha permesso di coniugare al meglio la tradizione con l'innovazione e di sviluppare la presenza della Compagnia in Europa e nel mondo. Jolomi Urunden Jolomi Urunden si avvicina alla danza nel 2002 attraverso la breakdancing e l'hip hop. Da li? in poi partecipa e vince svariate competizioni federali (FIDS) ed underground raggiungendo ottimi risultati. Nel 2009 prende l'abilitazione come insegnante e tecnico FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva, CONI) per hip hop e breakdancing. Jolomi e? ballerino e coreografo professionista che ha preso parte a varie esperienze televisive, teatrali e cinematografiche come: ballerino professionista nel programma "Amici di Maria De Filippi", corpo di ballo in vari programmi Mediaset e Rai ("Amore", "Tu si que vales", "Italia's got talent", "Questo sono io", "Sanremo"), coreografo del programma "Miss Italia", coreografo per il videoclip "Occhio per occhio" di Anna Tatangelo. E? nel corpo di ballo del "Amo in tour" di Renato zero, Laura Pausini, "Gigi D'Alessio World tour", "Radio city music hall" con Anastacia e Liza Minnelli. Producer musicale e cantautore con una forte impronta live dalla coreografia al freestyle, dalla struttura del sound all'improvvisazione. Daniele Rommelli Nato a Sanremo (IM) l'11 agosto 1993, si avvicina al mondo della danza nel 2003 a Imperia, iniziando un percorso nel mondo urban e nella black culture. La forte passione si e? presentata immediatamente portandolo a cercare altre forme d'arte come la recitazione e la pittura. Grazie alla danza ha la possibilita? di viaggiare in tutto il mondo, per lavoro e per formarsi nella maniera piu? completa possibile. I primi traguardi arrivano all'eta? di 17 anni, vincendo competizioni nazionali e internazionali. Continuando a scoprire nuove arti di comunicazione nel 2012 decide di spostarsi a Los Angeles dove, oltre a studiare con i piu? grandi maestri del mondo, inizia a ballare per diversi eventi e a essere chiamato per diverse pubblicita? come attore per il centro America. Entra a far parte della crew "The Kingdom" coreografata da Amari Marshall con cui ballera? sui piu? grandi palchi di LA e non solo. Nel 2017 viene chiamato per partecipare alla trasmissione "Amici di Maria de Filippi" e conclude il suo percorso alla fase serale del programma. A quel punto si trasferisce a Roma per far fronte a tutti gli spostamenti che da quel giorno effettua per insegnare hip hop nelle piu? grandi scuole e convention d'Italia e all'estero. Tra i lavori piu? recenti le coreografie per il video musicale di Emma Muscat "Vicolo Cieco" e la partecipazione in Qatar nel corpo di ballo di "The Fisherman's Dream" di Giuliano Peparini.
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti
Platea € 20,00 / Ridotto € 18,00
Galleria € 15,00 / Ridotto € 13,00
Informazioni: Balletto di Roma
06.90375236 | 06.9032762
www.ballettodiroma.com
promozione@ballettodiroma.com
www.ilparioli.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Programmazione di marzo 2025
Direzione artistica Tosca
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

PIAF di Federico Malvaldi
Un viaggio nella vita della cantante de' La Vie En Rose
Altrove Teatro Studio

Locandiera di Carlo Goldoni
Una delle commedie più celebri del teatro italiano
Teatro Anfitrione


I ragazzi della strada
Luca Vergoni, Nicole Rossi, Andrea Lintozzi, Gabriele Fiore, Riccardo Alemanni, Sofia Iacuitto
Off/Off Theatre

"Vero o Falso" con Marco Capretti
Enigmi, aneddoti, e risvolti di una realtà che abbiamo dato per vera ma...
Fonderia delle Arti

Giacomo Leopardi DarkMoon
Narrazione a tre personaggi che gioca tra l'onirico e il realistico
Teatro Cometa Off


Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro

La trilogia di Saverio La Ruina
Polvere, Dissonorata e La Borto al Teatro Quirino
Teatro Quirino Vittorio Gassman