Nella Sala Bordone della Pinacoteca di Vienna, un uomo — un musicologo — si siede e guarda un famoso quadro di Tintoretto. Scopriremo che compie questo rito, ogni due giorni, da più di trent'anni. Un secondo uomo — uno scrittore — più giovane, osserva il primo uomo che guarda il quadro. Un terzo uomo — uno dei custodi della Pinacoteca — osserva entrambi.
È questo il diagramma del romanzo Antichi Maestri, qui trasformato da Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi (già pluripremiato per il bernhardiano L'apparenza inganna) in un vero e proprio studio teatrale sulla funzione dell'arte, i limiti della bellezza, la nevrosi della modernità, l'angoscia della solitudine.
Opera conclusiva di un'ideale "trilogia delle arti", Antichi Maestri è un romanzo del 1985 dedicato all'arte figurativa, preceduto da Il soccombente (1983), dedicato alla musica, e da A colpi d'ascia (1984), incentrato sull'arte drammatica. Il libro fin dalla sua prima edizione riporta il sottotitolo, non trascurabile, di Commedia. Bernhard, difatti, innesca un feroce divertissement verso quello che lo scrittore austriaco considera simbolo dell'ipocrisia per eccellenza: l'essere umano.
«Ho immaginato uno spettacolo sul vedere, sulla visibilità — scrive Federico Tiezzi — ho voluto riflettere, analizzare attraverso questo racconto mirabile i procedimenti della visione teatrale, elemento centrale del nostro linguaggio. Di quadro sempre si tratta, anche se scenico. Fare teatro interrogandomi nello stesso momento sul linguaggio del teatro. Come fece Chopin, attraverso i suoi Études, in cui venivano analizzate le possibilità tonali e armoniche del pianoforte, facendo musica. Come fece Seurat in pittura attraverso il pointillisme. Fu Franco Quadri, molti anni fa, a suggerirmi il romanzo di Bernhard, sapendo della mia formazione storico-artistica. A lui, a quasi dieci anni dalla scomparsa, questo spettacolo è idealmente dedicato».
STAGIONE settembre - dicembre 2021
MAI PIU' SOLI
PROSA
ANTICHI MAESTRI
di Thomas Bernhard traduzione Anna Ruchat
drammaturgia Fabrizio Sinisi
regia Federico Tiezzi
Reger Sandro Lombardi Atzbacher Martino D'Amico Irrsigler Alessandro Burzotta
scene e costumi Gregorio Zurla
luci Gianni Pollini
regista assistente Giovanni Scandella
fonico Alessandro Di Fraia
video Nicola Bellucci
direzione tecnica Tommaso Checcucci
produzione
Compagnia Lombardi-Tiezzi / Associazione Teatrale Pistoiese Centro di produzione teatrale
in collaborazione con Napoli Teatro Festival Italia
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al venerdì ore 21
sabato ore 19
domenica ore 17
Prezzi:
€20 intero
€18 ridotto over 70
€15 ridotto studenti
Info:
tel. 065898031
promozioneteatrovascello@gmail.com
Acquista on line:
www.vivaticket.com/it/biglietto/antichi-maestri/160352
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La fine del mondo
Il nuovo spettacolo del comico Andrea Perroni
Teatro Romano Ostia Antica

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città
Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
Con la Jazz Company, diretta dal M° Gabriele Comeglio
Teatro Romano Ostia Antica


La clinica del Buonumore
Presentazione della stagione "terapeutica" 2023/2024
Teatro de' Servi

Non tutti i ladri vengono per nuocere
In scena la commedia di Dario Fo
Teatro Petrolini


Inventaria 2023. La festa prosegue!
11 serate, 19 compagnie, 11 tra prime nazionali e romane, 4 teatri in 3 quartieri della Capitale
In città

Rimasti Soli di Ákos Kovács
Proiezione del cortometraggio in lingua originale ungherese con sottotitoli in italiano
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema

Nice people
Presentazione della Stagione 2023/2024. In programmazione, tra gli altri: Filippo Dini, Ferzan Ozpetek, Teresa Mannino, Paola Minaccioni, Geppi Cucciari...
Teatro Ambra Jovinelli