Al Teatro dell’Orologio per la stagione congiunta Dominio Pubblico va in scena, per la prima volta a Roma, dal 7 all’ 11 gennaio 2015, l’emozionante spettacolo, vincitore del premio della critica nel 2011, “Antropolaroid” di e con Tindaro Granata, il 13 gennaio sarà invece in scena per Dominio Pubblico in Regione nel suggestivo teatro Flavio Vespasiano a Rieti. Lo spettacolo di Granata racconta di figure familiari, attraversando le generazioni e le epoche. Sullo sfondo c’è sempre la Sicilia, da cui il protagonista si allontana con il proposito di andare a Roma, diventare attore, e fare del cinema. "Antropolaroid" è creazione teatrale colma di molte emozioni, per il testo, la recitazione, per la concretezza e l'universalità della narrazione, il ritmo avvolgente. Tindaro Granata passa attraverso i decenni in molteplici ruoli, ad ogni età, maschio e femmina, tra giochi, balli, lavoro, relazioni familiari, paure, brevi passaggi ogni volta a comporre dialoghi, legami, situazioni, lui solo e tanti: davvero magnifico. Ciò che caratterizza “Antropolaroid” sta nell’utilizzo di una tecnica, antica, come quella del “cunto”, che viene scomposta e il meccanismo del racconto viene sostituito dalla messa in scena dei dialoghi tra i personaggi del racconto. Non vengono narrati i fatti, ma i personaggi parlano tra di loro e danno vita alla storia.
BREVE TRAMA: Francesco Granata nel settembre del 1925 si impicca perché scopre di avere un tumore incurabile. La moglie incinta, sola, si reca spesso al cimitero per bestemmiare sulla tomba del marito. Il figlio Tindaro Granata, nel 1948 viene implicato in un omicidio di mafia, ordinato da un noto mafioso di Patti. Maria Casella nel 44 si innamora di Tindaro che incontra a una serata di ballo organizzata da suo padre per presentargli il suo futuro sposo, un ufficiale tedesco. La giovane si oppone al matrimonio, scappa con Tindaro, facendo la “fuitina”. Teodoro Granata nasce l’anno dopo. Diventato adulto, Teodoro emigra in Svizzera. Tornato in Sicilia sposa Antonietta Lembo e con l’aiuto del Signor Badalamenti apre una falegnameria. Tindaro Granata nasce nel settembre del 78. Adulto, parte per il servizio militare, si imbarca per due anni sulla nave Spica, e qui incontra il nipote del boss del suo paese di origine, Patti. Il giovane Tino (nipote del boss) dopo che il padre viene indagato per delitti di mafia si confida con Tindaro. Ma questo è il giorno in cui Tindaro parte per Roma, vuole diventare un attore. Tino si suicida, impiccandosi.
Premio della giuria popolare della “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”
Premio “ANCT” dell'Associazione Nazionale dei Critici nel 2011
Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo” nel 2012
BIO: Tindaro Granata nasce a Tindari (ME) e si forma con diversi registi, tra i quali Carmelo Rifici. Direttore artistico di Proxima Res, nel 2011 produce “Antropolaroid” (Premio della Critica dell’ANCT, Borsa Teatrale “Anna Pancirolli”, Premio “Fersen” Attore Creativo) e nel 2013 “Invidiatemi come io ho invidiato voi” (Premio “Mariangela Melato” 2013 Attore Emergente e Premio Enriquez 2014 per la Drammaturgia).
Informazioni, orari e prezzi
Orari: dal martedì al sabato ore 21.00, la domenica 17.30
Biglietti:
10 euro (intero)
8 euro (ridotto)
+ tessera associativa annuale (3 euro)
Contatti:
tel 06-6875550
programma completo su: Dominiopubblicoteatro.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Tre appuntamenti con Monica Demuru
Teatro, letture e conversazioni con l'attrice, cantante e autrice
Teatro Villa Pamphilj

Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia

Intervallo
Reazioni umane tra delirio, paura e follia di fronte un straordinario blocco autostradale
Fortezza Est


Behind the light
coreografia, drammaturgia e interpretazione Cristiana Morganti
Teatro Vascello

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Proiezione del film Anselm di Wim Wenders
Il percorso di vita del pittore e scultore tedesco
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Ritratti di poesia
Un'occasione unica per incontrare poeti di fama internazionale
Auditorium della Conciliazione
