Due serate in compagnia del TEATRO DEL LOTO con un omaggio a DANTE in collaborazione con la Fonderia Marinelli di Agnone e il racconto di viaggio che, fra riflessioni ironiche, incantamenti e rimandi alle molteplici culture che hanno attraversato LE VIE DEL BUDDHA.
martedì 13 luglio ore 21
(Le Campane di) DANTE E…
Lectura Dantis Stefano Sabelli
campane Giulio Costanzo
drammaturgia Marinella Ciamarra e Francesca Scianitti
Teatro del Loto di Teatrimolisani in collaborazione con Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone (IS)
Una selezione di letture tematiche, trasversali fra le Cantiche, che celebrano il massimo poeta italiano nella sua onniscienza e in quella straordinaria capacita? di saper affrontare con grande perizia e intuito tanti singoli temi della conoscenza e del profondo sentire. Nato da una prima collaborazione con l'INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il progetto si è delineato grazie alla collaborazione con la Fonderia Marinelli di Agnone che ha predisposto un carillon di Campane, definito e installato per successioni cromatiche. 24 campane tutte fuse in quella che è considerata la più antica fabbrica campanara del Mondo, la cui origine è da ricercare intorno all'anno 1000, e dunque precedente al Sommo Poeta Italiano.
mercoledì 14 luglio ore 21
LE VIE DEL BUDDHA
Il Ground Zero d'Oriente nella Valle degli uomini che pregano verso Occidente
di e con Stefano Sabelli
musica dal vivo Giuseppe Moffa
Teatro del Loto di Teatrimolisani
A dicembre 2001, tre mesi e mezzo dopo l'11 settembre, Stefano Sabelli partecipa alla prima Missione culturale del MIBAC in Afghanistan, e ne pubblica un reportage del viaggio, la testimonianza di uno sgomento, ancora attuale. Quel primo gruppo di occidentali – tornato nella magnifica Valle di Bamiyan dopo la liberazione dall'occupazione talebana – si trovò di fronte all'annientamento di uno dei più straordinari siti archeologici mondiali a opera dei seguaci del Mullah Omar. La ferocia barbara e criminale, perpetrata contro i grandi Budda della montagna, aveva lasciato di quelle magnifiche statue, che per millenni hanno segnato il cammino e i commerci sulla Via della Seta, solo pochi frammenti, giacenti ai piedi di quelle maestose nicchie scavate nella roccia, più simili ormai a vuoti sarcofagi verticali. Un racconto di viaggio che, fra riflessioni ironiche, incantamenti e rimandi alle molteplici culture che hanno attraversato quella straordinaria valle.
Per il • Tor Bella Monaca Teatro Festival ARENA ESTATE •
Informazioni, orari e prezzi
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Info e prenotazioni:
tel. 06/2010579
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Accesso consentito con mascherina. Nel rispetto delle prescrizioni È PREFERIBILE PRENOTARE E RITIRARE I BIGLIETTI CON ANTICIPO per evitare assembramenti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Volpone di Ben Jonson
Uno dei titoli più amati del teatro classico
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
Dolcissima Amapola
Commedia ispirata al capolavoro di Italo Svevo "La Rigenerazione"
Teatro Anfitrione
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò