La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone per il secondo anno consecutivo il ciclo di incontri Artisti a Villa Borghese, ospitati in due luoghi evocativi all'interno del parco pubblico più noto della città: da giugno a luglio al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese e a settembre e ottobre al Casino dell'Orologio, Salone del Pergolato.
Il programma di incontri si focalizzerà sulla cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al patrimonio artistico e naturalistico delle Ville storiche urbane, punto cardine dell'opera di tutela e valorizzazione della Sovrintendenza Capitolina, riletti però attraverso lo sguardo approfondito e multi-linguistico degli artisti d'oggi.
Gli artisti invitati, tramite i loro linguaggi, estetiche, stili e personalità diverse, proporranno una nuova chiave di lettura, promozione e diffusione del patrimonio artistico, storico e naturalistico delle Ville storiche, attraverso una visione "altra", come hanno insegnato i Surrealisti, quella appunto dell'arte. Quindi, attraverso un'ottica culturale "insolita", diversa, "altra" appunto, l'artista è stato invitato a interagire, a dialogare e a confrontarsi con studiosi, critici d'arte e giornalisti di settore, su diversi piani comunicativi, come interviste, proiezioni video e art action.
L'inizio con Waterfall di Laura VdB Facchini, un tessuto grezzo di 350 cm lavorato in diretta dall'artista, ispirato all'acqua, nelle sue diverse accezioni, presente nei dipinti di Giorgio de Chirico della collezione del Museo Bilotti, in rapporto con l'ambiente visivo di Villa Borghese. Su altro versante linguistico l'incontro con una delle figure storiche della neo-avanguardia italiana del secondo Novecento, Lamberto Pignotti, nel tentativo di ricomporre le fila, ormai decennali (a partire dalla fine degli anni Quaranta), di creazioni artistiche e teorie estetiche che l'artista ha strutturato nel tempo e mai così presenti in questi ultimi anni, fra tecnologia, ambiente e poesia visiva. Di diverso impatto creativo l'art action Make Haring Great Again di Marco Petrella, il quale si raffronta con le fotografie di Stefano Fontebasso De Martino sullo storico passaggio di Keith Haring a Roma, al quale è dedicato sia l'action che l'incontro, A ricostruzione e memoria dei graffiti da questo realizzati nella Capitale e poi cancellati, il gioco creativo di Petrella di ricostruire un possibile – probabile – confronto quindi fra immagini dedotte dall'iconografia di Haring e le fotografie documento della presenza di Haring in città di Fontebasso.
La prima parte del programma, curato da Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina), seguirà il seguente calendario:
LAURA VdB FACCHINI - WATERFALL IN VILLA
Live made art work dell'artista, da martedì 10 a venerdì 13 giugno, ore 10:00-16:00
Incontro venerdì 13 giugno, ore 18.30
Partecipano: Consuelo Ciatti (Attrice), Miranda MaC Phail (Curatrice, Collezione Gori, Fattoria di Celle-Pistoia), Nicoletta Ricasoli (Co-fondatrice Wind Mill)
LAMBERTO PIGNOTTI - NATURA TECNOLOGICA & POESIA VISIVA
Incontro venerdì 27 giugno, ore 18.30
Partecipano: Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina); Jonathan Giustini (Scrittore e giornalista) e Daniela Vasta (Storica dell'arte).
KEITH HARING A ROMA - URBAN NATURE IN THE PARK
Art action MAKE HARING GREAT AGAIN di Marco Petrella, da martedì 8 luglio a giovedì 10 luglio, ore 10:00-16:00
Incontro venerdì 11 luglio, ore 18.30
Partecipano: Valeria Arnaldi (Giornalista "Il Messaggero"); Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina); Ivan D'Alberto (Teorico e storico dell'Arte contemporanea); Stefano Fontebasso De Martino (Fotografo), Marco Petrella (Fumettista e illustratore)
Gli incontri si terranno al Museo Carlo Bilotti - Arancera di Villa Borghese, piazzale Fiorello La Guardia, alle 18:30, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il Fascino Segreto della Maschera
Sei spettacoli e sei laboratori interattivi
In città

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Safari notturni 2025 al Bioparco
Tutti i venerdì a partire dalle ore 21.00
Bioparco di Roma


Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica

ROMA FRINGE FESTIVAL 2025
Festival del Teatro Indipendente - GET LOST TO FIND YOURSELF
Teatro Vascello

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa