Il 5 gennaio 2013 la seconda edizione della Befana. Il Comitato di Quartiere Forno Casale, in collaborazione con il Centro Anziani di Settecamini, ha organizzato per sabato 5 gennaio 2013 la seconda edizione di “Aspettando la Befana…” una manifestazione rivolta a bambini e famiglie.
“Aspettando la Befana…”, afferma il coordinatore del Comitato Pasquale De Pasca, è stata ideata nell’ottica di recuperare quel rito, radicato nella cultura popolare, che evoca nell’immaginario collettivo l’anno vecchio che se ne va e l’arrivo del nuovo anno, proteso verso orizzonti migliori e rinnovate speranze. La notte del 5 gennaio deve tornare ad essere, per i bambini, “il giorno dell’attesa” in grado di coinvolgere anche gli adulti.
Lo start up è previsto alle ore 15.00, all’ingresso verrà distribuito un ticket che garantirà ai bambini il diritto a ricevere una ricca e preziosa calza della befana.
Il pomeriggio inizierà con il teatro dei burattini che, fin dal Cinquecento, non ha mai smesso di entusiasmare grandi e piccoli, proseguendo poi con un fantastico spettacolo di magia, sottolineando così l’importanza e il fascino della cultura popolare che nasce e si sviluppa avvolta dal velo del mistero e della magia.
Durante la manifestazione verrà offerta una ricca merenda con la distribuzione di zucchero filato, bibite, dolci offerti dai nonni del centro anziani e pizza offerta dalla pizzeria Nabab a tutti i partecipanti.
La serata proseguirà con la tombolata durante la quale verranno elargiti numerosi regali ai bambini.
La musica del DJ Andrea allieterà la festa si ballerà e si canterà con la Baby Dance e il Karaoke.
Concluderanno la serata i fuochi d’ artificio.
Curiosità
Il lungo periodo delle feste, dedicate anticamente al solstizio d'inverno, è chiuso dall'Epifania, che come vuole il detto popolare "tutte le feste porta via". Il mondo Cristiano ricorda l'incontro dei Re Magi con Gesù bambino e la loro conversione alla nuova dottrina. La festa si celebrava a Roma già fin dal II sec. e la parola epifania, che in greco significa "visibile", secondo la lettura volgare si è via via trasformata in "Pifania, Befania" e finalmente Befana. Nella ricorrenza sopravvive il carattere lunare delle antiche feste del solstizio. Esempio ne erano i riti propiziatori delle "befanate".
Informazioni, orari e prezzi
Per informazioni:
http://www.fornocasale.it
comitatofornocasale@libero.it
334 1146351
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro La Fenice di Arsoli
Seconda parte della stagione teatrale 2024/2025
Fuori città

L'arazzo della domenica
Ciclo di incontri nell'ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Bianco
Commedia che cerca (invano) di trovare un senso alla nostra presenza su questo pianeta
Teatro Belli

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga

Le favolette di Wittgenstein
Giuseppe Manfridi diretto da Claudio Boccaccini
TeatroSophia


Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro