4 donne, 4 assassine, 4 storie ricche di suspense che attraversano quattro secoli..
4 modi di calarsi nel cuore di una perversione omicida più tortuosa di quella maschile.
4 tentativi di svelarne l'incomprensibile mistero.
Erzsébet Báthory (1560-1614), conosciuta come la Contessa Sanguinaria, è stata la più efferata serial killer della storia umana. Le sue vittime sono circa 650, o forse di più, La sua storia è raccontata da Giuseppe Manfridi nel monologo “La castellana” interpretato da Monica Belardinelli.
Ruth Snyder (New York 1895-1928) e il suo amante uccisero il marito di lei colpendolo con un contrappeso, facendogli inghiottire del cloroformio e strangolandolo con del filo metallico, in un eccidio sanguinoso e crudele. A raccontarla è Adriano Vianello nel monologo “Nessuna pietà” interpretato da .
Il 30 novembre 1946 Pinuccia Somaschini si reca a casa di Pippo Ricciardi, suo datore di lavoro, per recuperare le chiavi del negozio. Ma al civico 40 di via San Gregorio a Milano la donna scopre un orrendo massacro. A commetterlo Caterina Fort, 31 anni, già commessa del negozio del Ricciardi, da tempo sua amante. “La belva di via San Gregorio”, scritto da Angelo Longoni, è interpretato da Anna Maria Iacopini.
Ruth Ellis (1926-1955) era una ragazza madre dagli abiti troppo scollati e dal trucco troppo evidente che amava il gin, gli uomini, i locali notturni e sognava di abbandonare la sua casa nei quartieri popolari di Londra. Una notte di pioggia scaricò 5 colpi di pistola contro l' amante David Blakely che non la voleva più vedere. Ci vollero solo ventitré minuti ai giurati del processo per arrivare al verdetto: omicidio volontario. Nessuna attenuante. Condanna a morte per impiccagione. Era il 1955, l'ultima esecuzione in Gran Bretagna.Massimo Vincenzi la racconta nel monolgo “L'amora no perdona”.
liberamente ispirate al romanzo di Cinzia Tani
un progetto ideato e diretto da Carlo Emilio Lerici
con Monica Belardinelli, Francesca Bianco, Sebastiano Colla
Anna Maria Iacopini, Eleonora Zacchi
produzione: Teatro Belli
Informazioni, orari e prezzi
Fontanonestate - ore 21,00
biglietti da € 18,00 - ridotto € 12,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Aura Movies
Cinema sotto le stelle pensato per la famiglia: rassegna per i "grandi del domani"
Centro Commerciale Aura


Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

"Superman": anteprima italiana
Per una serata piena di sorprese per tutti i fan
The Space Cinema Roma - Moderno


Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Ladispoli in Danza 2025
Terza edizione della rassegna contemporanea
Fuori città

Tor Bella Monaca Teatro Festival: 8-13 luglio
Si apre una nuova settimana di spettacoli
Teatro Tor Bella Monaca

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città

Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza