Venerdì 29 aprile il Teatro Le Sedie ospita "Astratto è Melodia – sbirciando Miles", progetto interattivo che vede protagonisti la pittrice Ellen Strasser e il chitarrista Giovanni Palombo. Musica e pittura dal vivo, un'interazione che procede attraverso la melodia e l'improvvisazione e parallelamente attraverso il figurativo e l'astratto.

La musica è eseguita dalla chitarra acustica in solo, ed a tratti è elaborata elettronicamente. La prima parte vedrà la chitarra di Giovanni Palombo dialogare con alcune proiezioni dei dipinti di Ellen Strasser, mentre la seconda parte è un omaggio a Miles Davis, e realizza in tempo reale una pittura ispirata alla sua figura e alla sua musica, con la chitarra che rilegge alcune sue composizioni storiche.

Nella sua complessità, la performance vuole restituire il processo creativo, che sviluppa melodie, ritmi, forme, segni e colori, come espressione e dialogo all'interno di un tema concordato.


Teatro Le Sedie

DIREZIONE ARTISTICA ANDREA PERGOLARI

Presenta

"ASTRATTO È MELODIA  
sbirciando Miles"

un progetto interattivo tra pittura e musica
con

Ellen Strasser | pittura
Giovanni Palombo | chitarra acustica, elettronica

ELLEN STRASSER -  BIO
Ellen Strasser ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Ha partecipato a esposizioni e insegnato arte a Monaco e a Mosca. Attualmente svolge unicamente attività artistica. Da sempre interessata ai processi creativi e all'equilibrio tra approcci intuitivi e cognitivi, presenta un forte interesse per la sperimentazione, come evidente nelle sue opere che ricercano il figurativo nell'astratto e viceversa, senza etichette di genere.
Instagram https://www.instagram.com/ellenstrasser/

GIOVANNI PALOMBO - BIO
Giovanni Palombo è uno dei più noti chitarristi acustici della scena musicale italiana. Nel suo approccio compositivo e chitarristico convivono diversi aspetti, dalla melodia mediterranea al jazz, richiami alla musica classica e sfumature blues, il tutto espresso come solista o in piccoli ensemble cameristici, dal duo al quartetto. Il suo CD più recente è "Taccuino di Jazz Popolare", edito nel settembre 2019 per la Emme Records Label e presentato all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Palombo ha inoltre inciso diversi Cd per la prestigiosa etichetta discografica tedesca Acoustic Music Records tra cui "Retablo" e "A Secter Melody".
Come chitarrista partecipa ai maggiori festival chitarristici europei, mentre come compositore va ricordato il suo brano "Dove avranno nascosto il mare" incluso nella colonna sonora del film "L'Orizzonte degli Eventi". (Produzione Fandango, Festival Di Cannes 2005). Diverse sono le composizioni per i documentari televisivi di Geo&Geo (Ed. Rai Trade). Ha pubblicato diversi libri didattici, ad esempio "Improvvisazione Fingerstyle" (Fingerpicking.net/ Curci 2013-2014). Ha collaborato per molti anni con la rivista Chitarre con articoli didattici. Endorser ufficiale delle chitarre acustiche Lakewood, e degli amplificatori Acus.

Tante Sedie, tante Persone, tanti Spettatori, ognuno con una propria identità da raccontare, da mettere in gioco e da condividere: ecco la raison d'être  del "Teatro Le Sedie", il cui nome trae ispirazione dalla celebre farsa tragica di Eugène Ionesco "Les Chaises".
Situato nel quartiere Labaro, nella periferia settentrionale di Roma, il teatro è nato nel 2010, a seguito della vittoria del Bando per l'accesso al Fondo della creatività, istituito dalla Provincia di Roma e, dal 2012, è gestito dall'associazione culturale "Il Rinoceronte", il cui Presidente e Legale Rappresentante, nonché Direttore Artistico del teatro, è Andrea Pergolari.
L'atto di nascita del "Teatro Le Sedie" si contraddistingue per la collaborazione con alcune aziende friulane (Beltramini, Billiani, Blifase, Itf Design, Tonon, La Furlana e Crassevig) che hanno composto la colorata platea con sedie diverse l'una dall'altra, ideate da designers e architetti di fama internazionale: sedie variopinte che diventano simbolo del teatro come spazio di condivisione, la cui identità è data dall'insieme di tutti i partecipanti con le loro storie ed esperienze, arricchite dall'incontro e dal confronto con l'altro.
Il "Teatro Le Sedie" si afferma così, come centro creativo, culturale e sociale in un quartiere periferico carente di punti di aggregazione per la comunità e, a tal scopo, affianca al cartellone degli spettacoli, percorsi di formazione nel campo del teatro, della musica e della danza a giovani, adulti e anziani.

Informazioni, orari e prezzi

Costo Biglietti: 
Intero 10€
Ridotto (Over 65 e Under 26) 8€

Info e prenotazioni: 
info@teatrolesedie.it
tel. 3201949821
Pagina Facebook Teatro Le Sedie
Pagina Instagram Teatro Le Sedie



Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli