La danza approda al Teatro Lo Spazio, il 7 e l'8 dicembre, con BALLADES.
Grazie alla magia della danza, l'atmosfera impareggiabile di "Ballando Ballando", il film realizzato nel 1983 da Ettore Scola, il grande maestro del cinema italiano, rivive in Ballades, una coreografia di Claudio Ronda, realizzata dalla Compagnia Fabula Saltica.
E' un sabato sera, in una balera ci sono i clienti di sempre, tipi umani che conosciamo, coppie in crisi, cuori infranti, amori che nascono e che non sanno stare al mondo. Un'allegra malinconia ne tesse le relazioni. Tutti soli anche quando accoppiati, che sfuggono alla loro vita, tutti impegnati a trovare il proprio partner, attraverso la danza, in un intrigante gioco di coppie e di passioni.
Le persone che abitano la Balera sono l'Italia, li recuperiamo. Luogo senza tempo, zona franca dove tutti riescono a stare assieme, sospendendo le differenze che fuori pesano, sono il racconto di una terra, la storia e la memoria di una comunità, di un mondo marginale complesso e multiforme costellato da una coralità eterogenea di storie, rapporti, relazioni che si fondono.
I clienti danzano sulle note di un gruppo musicale che accompagna con discrezione la messa in scena e la musica è il personaggio essenziale e costante che con eleganza e poesia raccorda tutti gli altri, si adegua agli umori e alle tensioni emotive degli ospiti, riesce a modulare l'energia nel canale giusto prendendosi cura del suo sinuoso ondeggiare e dà voce ai sogni di chi, attraverso di essa esprime la voglia di conoscere e farsi conoscere.
Ma il Ballo è il protagonista e la balera, un vero esercizio danzante: piroettare, avanzare, retrocedere, non serve parlare. Con le sue regole e i suoi codici, perlopiù visuali, fra proposte e intuizioni, ci si invita, ci si inchina, ci si sfiora, le mani si prendono, i corpi si cullano, i piedi battono il tempo. E la "magia" ha a che fare con la possibilità di comunicare e di comprendersi senza conoscersi, la capacità di leggersi e affidarsi l'uno all'altro attraverso aggiustamenti di pressione, velocità e direzione.
Si balla come se non ci fosse un domani, abbracciando sconosciuti e sorridendo a persone incontrate per la prima volta, trasportati in un mondo parallelo, il tutto senza avvertire minimamente il peso della fatica o quello dell'altrui giudizio.
E quando la musica inizia a rallentare, indugiando sulle ultime note del brano, l'abbraccio si fa ancora più forte e, per un attimo, si arresta anche il respiro: il "risveglio" pare inevitabile, i ballerini si separano dolcemente e, prima di allontanarsi con l'aria un po' stralunata, condensano un'onda di emozioni in un'unica parola: «Grazie». Tra una mazurka, un valzer e un tango il tempo è trascorso velocemente.
Il Ballo specchio delle abitudini che cambiano, delle tradizioni che restano, dell'umore delle generazioni, dove il vecchio e il nuovo stanno assieme… il Ballo che avvicina le persone e allontana la solitudine.
Lo spettacolo è stato definito dalla critica specializzata intelligente, raffinato, pieno di fascino.
BALLADES
Coreografie Claudio Ronda
Assistente alle coreografie Federica Iacuzzi
Musiche originali Paolo Zambelli
Luci e suono Gianluca Quaglio
Compagnia Fabula Saltica Lara Ballarin, Laura De Nicolao, Federica Iacuzzi, Manolo Perazzi, Claudio Pisa, Antonio Taurino, Chiara Tosti
Produzione Associazione Balletto "città di Rovigo" con il contributo del Ministero della cultura – ArcoDanza Regione del Veneto
TEATRO LO SPAZIO-ROMA
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietti: 15 euro – ridotto: 12 euro
(bar aperto per aperitivo dalle 19.00)
Informazioni e prenotazioni:
tel. 339 775 9351 / 06 77204149
info@teatrolospazio.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

Una come me
Una divertentissima commedia ricca di colpi di scena
Teatro degli Audaci

Across the Universe
La nuova stagione con Roberto Latini, Massimiliano Civica, Gruppo della Creta, Dino Lopardo, Piccola Compagnia Della Magnolia, BiancoFango, Michele Sinisi e tanti altri
TeatroBasilica

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.


La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico
La casa delle api
Una vita piena di domande alle quali non sembrano esserci risposte
Teatro Cometa Off

Soffio
Ispirato al film 'Fino all'ultimo Respiro' di Jean-Luc Godard
TeatroSophia

Il più bell'Addio
Il rapporto fra una madre e una figlia e il loro quotidiano
Teatro Cometa Off