Massimo Venturiello è il magnifico interprete e regista di un testo intenso e originale, scritto da Gianni Clementi, dal titolo Barberia – Barba, capiddi e mandulinu!, in scena al Teatro della Cometa dal 19 al 30 ottobre 2016. Ambientato in una Sicilia d'altri tempi racconta senza mai cadere nei luoghi comuni la storia "du varveri" (il barbiere), della sua esperienza da emigrante a New York, del suo ritorno, per motivi oscuri, in Sicilia, della sua bottega popolata da personaggi depositari di una cultura antica, narratori eccezionali, anziani cantastorie, picciotti malinconici. Ad accompagnare il barbiere nel suo racconto una piccola orchestra (la Compagnia popolare favarese) che con un tamburello, due mandolini e una fisarmonica abbandonati in un angolo della barberia danno vita a melodie istintive, ritmi quasi tribali. E queste note non appuntano solo la vita "du varveri" ma raccontano soprattutto, a metà tra una storia di Andrea Camilleri e le atmosfere di Buena Vista Social Club, le passioni di un popolo e di una terra; raccontano di sole, arance rosse, zagare, ricotta, tonnare ma anche di malaffare, sangue, donne piangenti vestite di nero. Senza dimenticare in fondo che "Barberia" è la storia di un barbiere, e un barbiere che si rispetti è il custode di mille segreti e la spia per eccellenza.
Massimo Venturiello sarà in scena con un'orchestra "da barba" siciliana diretta da Domenico Pontillo, la Compagnia Popolare Favarese: Peppe Calabrese chitarra e voce, Maurizio Piscopo fisarmonica e voce, Mimmo Pontillo mandolino, Raffaele Pullara mandolino, Mario Vasile percussioni
"A volte basta una voce, uno sguardo per riavvolgere il nastro registrato di una vita, per avere la sensazione di gustare antichi sapori, di annusare dimenticati odori. Quando poi quegli odori profumano di brillantina e quei sapori ti riempiono la bocca di pinoli, uva passa e sarde, allora ti puoi trovare solo in un luogo: una barberia siciliana. In un angolo, quasi dimenticati, un tamburello, un mandolino e una fisarmonica sono in attesa dei loro padroni. Braccianti, falegnami, pastori, gente semplice che non ha studiato, ma che, per uno strano, oscuro destino, conosce la musica. Melodie istintive, ritmi quasi tribali, che sembrano nascere dalla lava dell'Etna e scendere giù a valle fino a tuffarsi nell'acqua limpida e salata, all'ombra magari di un tempio greco.... Note che raccontano le passioni di un popolo destinato, nel bene e nel male, fin dalla nascita alla grandezza. Una terra che non conosce il grigio, ma tantomeno il bianco o il nero. Sono note che raccontano il sole, le arance rosse, le mandorle fragranti, la ricotta profumata con i fiori di zagare, gli scomposti e superbi balzi dei tonni nella trappola delle tonnare, le strade lontane di Nuova York percorse da picciotti malinconici, il sangue di fratelli dedicati al malaffare, il pianto delle donne avvolte nelle loro mantelle nero pece. Un barbiere che si rispetti (e un barbiere siciliano che regala minuscoli calendari profumati di brillantina merita tutto il nostro rispetto) è il custode di mille segreti e la spia per eccellenza. Se volete sapere le ultime novità, se volete ascoltare l'ultima melodia solo da lui dovete andare: 'U Varveri!"
Gianni Clementi
Massimo Venturiello e un'autentica orchestra da barba siciliana, raccontano un'Italia di altri tempi
BARBERÌA, BARBA CAPIDDI E MANDULINU
di Gianni Clementi
con Massimo Venturiello
e un'orchestra "da barba" siciliana diretta da Domenico Pontillo
Compagnia Popolare Favarese: Peppe Calabrese chitarra e voce, Maurizio Piscopo fisarmonica e voce, Mimmo Pontillo mandolino, Raffaele Pullara mandolino, Mario Vasile percussioni
Regia Massimo Venturiello
Atto unico
Durata: 90 minuti
Informazioni, orari e prezzi
Orari spettacolo:
dal martedì al venerdì ore 21.00
Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00
Giovedì 27 ore 17,00 e ore 21,00
Domenica ore 17.00
Costo biglietti:
platea 25 euro
prima galleria 20 euro
seconda galleria 18 euro
RIDUZIONI PER I LETTORI DI MEDIA&SIPARIO e SALTINARIA
Orario prenotazioni e vendita biglietti:
dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto)
domenica 14:30 – 17:00
Telefono 06.6784380
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
Circo dell'acqua - Tor di Quinto
Il meglio dell'arte circense internazionale
In città
I ragazzi irresistibili
Testo scritto nel 1972 divenuto un classico della commedia brillante
Teatro Argentina
L'ultimo sorriso di un condannato a morte
Spettacolo scritto e diretto da Gianluca Riggi
Teatro di Documenti
L'Arte della Commedia
Spettacolo per bambini e adulti di e con Andrea Lattari e Cinzia Grande
Teatro di Documenti
Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco