Beat 72
presenta
Belli Ciao
con Giorgio Tirabassi, voce e chitarra
Massimiliano Bruno e Valerio Aprea
Giovanni Locascio batteria
Massimo Fedeli fisarmonica
Daniele Ercoli contrabbasso
Luca Chiaraluce chitarra
Un incontro inedito. Quello tra due attori, già più che affiatati, con un grande interprete, qui in veste di cantante-musicistastornellatore. Giorgio Tirabassi, sull’onda dei grandi interpreti della canzone romana, da Gabriella Ferri a Claudio Villa, a Gigi Proietti, ha messo a punto un lavoro di rivisitazione del repertorio più o meno noto della grande tradizione romanesca, coinvolgendo alcuni musicisti/amici/polistrumentisti, in una rivoluzione di stili e arrangiamenti che andranno dal jazz al blues, dall’afro al latino, dal balcan al manouche.
L’esperimento sarà nel far intrecciare la trascinante esplosività di questo favoloso revival, con quella della comicità e delle atmosfere di Massimiliano Bruno e Valerio Aprea. Oltre a Tirabassi stesso con voce e chitarra, il quintetto musicale è completato da Giovanni Locascio alla batteria, Massimo Fedeli alla fisarmonica, Daniele Ercoli al contrabasso e Luca Chiaraluce alla chitarra.
Informazioni, orari e prezzi
venerdì 27 luglio all' interno del festival I SOLISTI DEL TEATRO XIX ed. ai giardini della filarmonica - via flaminia 118.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
La Battaglia di Roma di e con Pierpaolo Palladino
racconto sulla Resistenza antifascista
CCP Tufello
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Il Natale di Harry
Un testo che esplora il tema della solitudine e del disagio interiore
TeatroSophia
Speed
Un flusso di coscienza che attraversa il profondo dell'animo umano
Fortezza Est
Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia
Piccolo Grande
Esposte 19 tavole originali realizzate da Sophie Vissière
Casina di Raffaello
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata
L'Arte della Commedia
Spettacolo per bambini e adulti di e con Andrea Lattari e Cinzia Grande
Teatro di Documenti
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
L'ultimo sorriso di un condannato a morte
Spettacolo scritto e diretto da Gianluca Riggi
Teatro di Documenti