Beat 72
presenta
Belli Ciao
con Giorgio Tirabassi, voce e chitarra
Massimiliano Bruno e Valerio Aprea
Giovanni Locascio batteria
Massimo Fedeli fisarmonica
Daniele Ercoli contrabbasso
Luca Chiaraluce chitarra
Un incontro inedito. Quello tra due attori, già più che affiatati, con un grande interprete, qui in veste di cantante-musicistastornellatore. Giorgio Tirabassi, sull’onda dei grandi interpreti della canzone romana, da Gabriella Ferri a Claudio Villa, a Gigi Proietti, ha messo a punto un lavoro di rivisitazione del repertorio più o meno noto della grande tradizione romanesca, coinvolgendo alcuni musicisti/amici/polistrumentisti, in una rivoluzione di stili e arrangiamenti che andranno dal jazz al blues, dall’afro al latino, dal balcan al manouche.
L’esperimento sarà nel far intrecciare la trascinante esplosività di questo favoloso revival, con quella della comicità e delle atmosfere di Massimiliano Bruno e Valerio Aprea. Oltre a Tirabassi stesso con voce e chitarra, il quintetto musicale è completato da Giovanni Locascio alla batteria, Massimo Fedeli alla fisarmonica, Daniele Ercoli al contrabasso e Luca Chiaraluce alla chitarra.
Informazioni, orari e prezzi
venerdì 27 luglio all' interno del festival I SOLISTI DEL TEATRO XIX ed. ai giardini della filarmonica - via flaminia 118.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

3 Calzoni Fortunati
Commedia comica in 3 atti di Eduardo Scarpetta
Teatro Prati

Storie di Natale
Cinque attrici e attori leggono storie e canzoni natalizie, accompagnati dalla musica dal vivo
Teatro Argentina


Caro Babbo Natale, ti scrivo...
Il nuovo spettacolo di Maurizio Battista
Teatro Olimpico

Una delle ultime sere di Carnovale di Carlo Goldoni
Lla commedia della malinconia e delle cose che finiscono
Teatro Petrolini

La moglie perfetta
La storia di una ragazza giovane e piena di sogni
Teatro Kopó

The play garden
Enzo Cosimi presenta in prima nazionale il suo ultimo lavoro
Spazio Rossellini

Frà di Giovanni Scifoni
San Francesco, la superstar del medioevo
Teatro Sala Umberto


Il piacere dell'attesa
Una riflessione sul "passare del tempo" e sull'importanza del confronto con gli altri
Teatro 7 Off