Domenica 12 luglio, nell’ambito della rassegna ArcheoJazz 2015, Simona Lacapruccia propone “Bellissima”, spettacolo dedicato ad Anna Magnani che il pubblico romano ha molto apprezzato durante la stagione teatrale invernale. Sullo sfondo, la sublime bellezza del sito che ospita l’evento, la tomba di Cecilia Metella e il Castrum Caetani sull’Appia Antica. L’ingresso è libero, un dono meraviglioso offerto dall’Associazione Culturale ArcheoJazzNet e dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l’Area Archeologica di Roma.
La passione per Anna Magnani ha segnato l’iter di formazione e la carriera di Simona Lacapruccia, cabarettista, attrice ed autrice comica romana di lunga esperienza. Lacapruccia ha scavato a fondo non solo nella carriera, ma anche negli amori e nelle amicizie dell’attrice, raccogliendo la grande quantità di informazioni su cui ha costruito dapprima una tesi di laurea, poi un primo breve monologo teatrale e infine Bellissima, un vero spettacolo che ripercorre tutta la vita della grande Nannarella.
La forma è quella del monologo epistolare, raccontare Anna Magnani attraverso le lettere che avrebbe potuto scrivere: alla madre che l’aveva abbandonata ancora bambina, al figlio Luca, al suo stesso pubblico. I ricordi e le immagini evocati dalla lettura di quelle missive immaginate prendono corpo nelle coreografie di due danzatori.
Bellissima ha conquistato il primo premio del concorso nazionale Teatrando, oggi il teatro lo facciamo noi.
Ritorna ArcheoJazz, proposta tra le più interessanti e suggestive dell’estate romana, che alimenta la sua fama presso il pubblico dei musicofili con l’ausilio pressoché esclusivo del passaparola. D’altronde, anche volendo, i soldi per la pubblicità non ci sarebbero, dal momento che, negli anni, la linea di ArcheoJazzNet – associazione culturale che opera davvero senza scopo di lucro – si è mantenuta rigidamente fedele al principio di convogliare tutte le risorse a disposizione per garantire la qualità della proposta. Ottima musica in cornici di una bellezza da mozzare il fiato valorizzate da un sapiente gioco di luci, la formula che, da quindici anni, rinnova il successo di ArcheoJazz è tutta qua.
Dal 2013, la manifestazione, che deve il suo nome alla spiccata predilezione per la musica jazz, si è aperta alla musica popolare, alla danza e al teatro con esiti che hanno dato nuovo vigore al super regalo – l’ingresso è gratuito – offerto da una padrona di casa che speciale lo è di nome e di fatto, parliamo della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l’Area Archeologica di Roma, l’ente custode di alcuni dei siti archeologici più belli del mondo.
Quest’anno la Soprintendenza accoglie gli ospiti di ArcheoJazz all’interno del Castrum Caetani, il borgo fortificato che la famiglia di papa Bonifacio VIII, quello del primo giubileo, edificò al III miglio della Via Appia, inglobando al suo interno uno dei monumenti simbolo della Roma antica, il Mausoleo di Cecilia, la figlia del console Quinto Cecilio Metello, una meraviglia a dieci minuti di automobile dalle Terme di Caracalla, ma che si può anche raggiungere con la linea 118 dell’ATAC. Gli spettacoli iniziano alle 21,30, ma vale la pena arrivare intorno alle 19,30 per poter usufruire di una visita guidata al complesso monumentale, gentilmente offerta dall’organizzazione.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Anna. Racconto di una storia vera
Una commedia inedita in due atti
Teatro Petrolini

In viaggio tra le bolle
Spettacolo di bolle di sapone di Mago Cosetto
Teatro IF (c/o IF Art Space)

Spiaggia libera di Mariella Pizziconi
In scena a Il Cantiere Teatrale
Il Cantiere Teatrale

Petra di Lamantia/Beercock
Un monologo denso e arcaico che tra ritualità, poesia e musica
Fortezza Est


Silvio Orlando in La vita davanti a se'
Tratto dal romanzo "La Vie Devant soi" di Romain Gary Emile Ajar
Teatro Ambra Jovinelli

Il Postino della favola
Una performance che anticipa il clima natalizio
Antiquarium, Arco di Malborghetto

Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città


Donna Olimpia: la Papessa
Uno pettacolo teatrale e musicale all'insegna di una delle storie più intriganti della "vecchia Roma"
Centro Culturale Artemia