Cosa vuol dire avere un padre come Gianni Morandi e crescere da figli d'arte? Una vita nata e immersa nella creatività più prolifica, tra canzoni famose, film di successo, rotocalchi, e ospitate in TV. Da martedì 11 a domenica 16 marzo, i riflettori dell'OFF/OFF Theatre si accendono su "Benvenuti a casa Morandi", con Marianna e Marco Morandi e con la partecipazione di Marcello Sindici per la regia di Pino Quartullo. Il testo dell'ironico viaggio nei meandri familiari morandiani, è firmato dagli stessi interpreti protagonisti, Marco e Marianna insieme a Quartullo e Elisabetta Tulli.
Benvenuti a casa Morandi è la "loro versione dei fatti". La loro memoria ricca di aneddoti e ricordi esilaranti condivisi con papà Gianni, sempre troppo pignolo, mamma Laura alquanto eccentrica e la Tata Marta. In scena fratello e sorella si ritrovano a svuotare la casa della loro tata (per 50 anni a casa Morandi) che è passata a miglior vita e scoprono che questa donna, li ha talmente amati da aver conservato giocattoli, ricordi, quaderni e addirittura ricostruito la loro cameretta. Nostalgia, sorprese e risate si alternano nel cercare in casa qualcosa di molto importante. A tutto questo si aggiunge un traslocatore, ex ballerino, che si invaghisce di Marianna e che sarà difficile da contenere. Una commedia divertente e romantica che parla in maniera ironica della loro vita: un viaggio nel loro passato ma anche in un presente pieno di domande, dubbi, (in)certezze e incursioni telefoniche di papà, mamma e figli sempre pieni di richieste. Marianna dopo tanto tempo passato a fare la madre torna a recitare sollecitata amorevolmente, sia nella realtà che nella finzione, dal fratello Marco che da anni alterna la sua attività di cantante e attore a quella di padre.
Benvenuti a casa Morandi è una commedia sincera, farcita di musica ed episodi divertenti. Un atto unico in cui ridere e riconoscersi.
"La commedia mi ha divertito e intenerito molto, perché Marianna e Marco riescono a mettersi a nudo come raramente succede di vedere", ha commentato il regista Pino Quartullo in merito allo spettacolo.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Giorni infelici
La protagonista recita il suo copione quotidiano ma l'inaspettato arrivo di una "vicina"...
Spazio Diamante

Programmazione di marzo 2025
Direzione artistica Tosca
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia
Le stelle di sotto. Uno Gnomo chiamato Cucuzzolo
Rassegna teatrale per famiglie Infanzie in gioco 2024/25
Centrale Preneste Teatro

La signora Sandokan
Spettacolo di Osvaldo Guerrieri, diretto da Francesco Sala
Teatro Studio

Favola d'amore
Spettacolo teatrale liberamente ispirato ad un Racconto di A. Moravia
CCP Tufello


Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese