I Fratelli CercaTesto, Emilio Celata e Corrado Re, presentano dal 4 al 6 agosto lo spettacolo BOUCHE D'HERCULE | Oltre i confini dell'ignoranza, un viaggio in picchiata che smaschera l'ignoranza e il limite mentale che si nasconde dietro ogni tipo di potere.
Ercole affidava le sue imprese alla sua forza bruta evitando di perdere tempo nel ragionamento e nel dialogo. Un personaggio cresciuto praticamente senza istruzione, ignorante e irascibile (uccise il professore di musica perché l'aveva rimproverato) che dalla mitologia si trasferirà nella storia reale degli uomini segnandola per sempre attraverso l'idea di creare il confine per eccellenza: le Colonne d'Ercole oltre le quali, per secoli, ha vissuto il nulla, l'ignoto, ciò che non è pensabile, ciò che non esiste. "Ce so stato io! Nun c'è gniente! Nun ce dovete annà più!". Queste le parole che uscivano dalla "bocca d'Ercole". E gli uomini si adattarono. Il "non plus ultra", un limite geografico, un limite mentale, un limite alla conoscenza. L'ignoranza erge confini che solo la curiosità, la voglia di conoscenza e di verità possono distruggere. Bouche d'Hercule è uno spettacolo di teatro-canzone scritto e interpretato da "I Fratelli Cercatesto" (Emilio Celata e Corrado Re). Un viaggio in picchiata che smaschera l'ignoranza e il limite mentale che si nasconde dietro ogni tipo di potere. Uno spettacolo visionario che porta sulla scena, oltre al mito di Ercole, altre divinità dell'Olimpo, un uomo accecato dalla gelosia, uno in procinto di morire, discepoli di un nuovo pensiero teo-cnologico, Baldassarre Magio, Rocky Roberts e, very special guest, Dio.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
BIGLIETTI
intero 10,00 Euro
ridotto 8,00 Euro
ragazzi 6,00 Euro
Info e prenotazioni:
06/2010579
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv