Compagnia Moliere e Ginevra Media Production Srl
presentano
DEBORA CAPRIOGLIO | PINO QUARTULLO | GIANLUCA RAMAZZOTTI
in
BUONI DA MORIRE
di Gianni Clementi
Regia
EMILIO SOLFRIZZI
Teatro Quirino
Una coppia decisamente borghese, lui cardiochirurgo, lei moglie in ansia per un figlio allo sbando, decidono di passare una Vigilia di Natale diversa, unendosi a dei volontari che portano dei generi di conforto ai vari barboni sparsi sui marciapiedi o sotto i colonnati della città. Una notte piena di gratificazione, di linfa vitale per un rapporto evidentemente stanco, annoiato. E la coppia sembra riscoprire un modo nuovo di condividere le cose semplici, ma fondamentali della vita: fratellanza, compassione, solidarietà. Parole quasi dimenticate, bypassate da vite frenetiche, da stress, da corse sfrenate verso effimeri successi. A volte basta il sorriso di uno straccione per tornare a indagare su ciò che forse avremmo voluto essere, su ciò che forse avremmo dovuto e magari voluto donare al prossimo.
Una riflessione sull'auspicabile predisposizione alla bontà d'animo, alla gentilezza, alla tolleranza, che quasi sempre cozza con l'istinto animale alla lotta senza quartiere, alla sopraffazione dell'altro. L'esperienza induce quindi la coppia a una riflessione più ampia sul senso stesso della vita e a provare, per la prima volta dopo tanto tempo, una strana sensazione di appagamento. Essere buoni non è poi così difficile. È con questo sapore che Emilio e Barbara si coricano e, probabilmente, dopo tanto tempo tornano a fare l'amore.
Al mattino seguente, il giorno di Natale, il campanello di casa squilla. Sulla porta Ivano, 50enne, decisamente alticcio, con tanto di dreadlocks e abbigliamento sudicio. Ivano è un vecchio compagno di classe di Emilio e Barbara ed ha rintracciato l'indirizzo perché un biglietto da visita di Emilio è inavvertitamente caduto dal suo portafogli. Fuori sta scendendo la sera e una tempesta di neve sta spazzando la città. È la dura realtà a bussare la mattina di Natale al portone di Emilio e Barbara. Ma quelle nocche sporche di grasso e puzzolenti di alcool da 4 soldi bussano per la prima volta davvero anche alle anime della coppia borghese e politically correct. Non è più una semplice digressione esistenziale quella che hanno davanti ai loro occhi. C'è da prendere una decisione.
Il divano Chesterfield da migliaia di euro sembra impallidire di fronte a quell'ammasso di stracci pestilenziali!
Che fare?
Informazioni, orari e prezzi
La Biglietteria è aperta dal martedì al sabato dalle 11 alle 18 e il domenica dalle 12 alle 18
dopo le 18 è attiva esclusivamente per la recita del giorno stesso (via delle vergini ang. via minghetti)
Info:
tel. 06.6794585
biglietteria@teatroquirino.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Trevignano Summer Fest
Dopo il ferragosto saranno ancora tante le novità all'insegna di un'estate tutta da vivere
Fuori città

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città


Tokamak. Reattori e Contenti
Un'antologia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In città

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica