Una delle prime esperienze prodotte in Italia di Virtual Reality Theatre (teatro in realtà virtuale) che unisce i linguaggi del Teatro Fisico e del Circo Contemporaneo a quelli del Digitale: C'ERA UNA VOLTA / a VR experience arriva ad Argot Studio, dal 2 al 5 dicembre, all'interno di Cortocircuito – programma 2021/22
Lo spettatore sarà coinvolto in prima persona nella scena attraverso l'utilizzo di visori per la realtà virtuale, che gli permetteranno di vivere un'esperienza immersiva e ricca di suggestioni sensoriali. In C'ERA UNA VOLTA / a VR experience saremo trasportati in mondi diversi e incredibili, dove la realtà incontra la fantasia, assieme a personaggi che ci racconteranno le loro storie in un intreccio di suggestioni, colori e suoni.
Il progetto si basa sull'evoluzione e la trasformazione di uno spettacolo in qualcosa di unico e sorprendente: benvenute e benvenuti nell'era dello show fisico digitale, un mondo fantastico, surreale e sorprendente. Una produzione che affonda le sue radici in uno spettacolo programmato in platee internazionali, che ha coinvolto pubblici diversificati e ha dialogato con grandi e piccoli. Una immersione VR in 3D a 360 gradi: un progetto sorprendente in cui lo spettatore si trova al centro, totalmente circondato in un'esperienza con grandi macchinari ed effetti spettacolari, per uno show VR dal grande impatto emotivo.
Lo show è molto più di una storia su principesse ed eroi. L'immaginario fiabesco, cristallizzato in versioni edulcorate, si scompagina al punto che i confini tra Bene e Male diventano assai labili. Storie, leggende e favole della grande tradizione, da Lewis Carroll ai Fratelli Grimm, da Johann Karl August Musäus a Hans Christian Andersen, sono reinterpretate in chiave noir e con un gusto "agrodolce". È possibile che Cappuccetto Rosso abbia un lato oscuro? E perché una Strega o una Matrigna non può avere un lato buono, dolce o forse malinconico?
C'ERA UNA VOLTA / a VR experience è una rivista colorata e incantevole, un'opera multimediale con grandi scenografie e macchinari in movimento, giochi d'acqua e contaminazioni tecnologiche, per un'esperienza suggestiva. Uno spettacolo che mescola le antiche tradizioni legate al mondo delle favole e le spoglia della loro essenza zuccherina per un'esperienza tecnologica altamente digitale, in cui realtà live e realtà virtuale si confondono e si mescolano.
Per l'accesso all'Argot Studio è obbligatorio il possesso delle certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l'inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) o l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
Per partecipare alle attività culturali di Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento gratuito su:
www.teatroargotstudio.com/tesseramento
o presso il botteghino prima dello spettacolo.
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
dal giovedì al sabato ore 20:30
domenica ore 17:30
Biglietti:
15€ intero
tessera associativa gratuita
Prenotazione obbligatoria:
info@teatroargotstudio.com
www.teatroargotstudio.com
Tutte le info su:
www.teatroargotstudio.com
facebook: argotstudio
instagram: teatroargotstudio
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Il Vantone di Plauto
Una rielaborazione pasoliniana del 1963
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

Un salto nel futuro!
L'Altrove Teatro Studio riparte con una nuova audace stagione
Altrove Teatro Studio

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli


Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

Materia Prima
In arrivo la nuova stagione artistica del Teatro Palladium dell'Università Roma Tre
Teatro Palladium

Storia di una Bella e una Bestia
Liberamente ispirato alla favola di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
Teatro di Documenti